• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase centrale di ottobre: gran parte d’Europa con temperature sottomedia, piogge abbondanti sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
20 Ott 2010 - 10:47
in Senza categoria
A A
fase-centrale-di-ottobre:-gran-parte-d’europa-con-temperature-sottomedia,-piogge-abbondanti-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Totali pluviometrici registrati fra il 10 ed il 16 ottobre: si osservi la legenda, le tonalità marroncine corrispondono ad un'assenza totale di pioggia o quasi (precipitazioni inferiori a 10 millimetri). Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 10 ed il 16 ottobre.  Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature minime estreme registrate fra il 10 ed il 16 ottobre. Fonte dati NOAA
MEDITERRANEO unica zona assediata dalle precipitazioni La drastica contrapposizione fra un vasto anticiclone continentale sul Nord Europa ed una zona ciclonica perturbata mediterranea è ben visibile se andiamo a scrutare quelle che sono state le precipitazioni che si sono verificate fra il 10 ed il 16 ottobre. Ebbene, a fronte di una buona fetta dell’Europa Centro-Settentrionale letteralmente a secco, per via dell’insistenza di un campo anticiclonico, sulle zone affacciate al Mediterraneo le precipitazioni non sono certo mancate, assumendo talvolta carattere dannoso di nubifragio e alluvione lampo.

Le aree più colpite dalle precipitazioni sono state la Spagna nord-orientale con particolare riferimento a parte della Catalogna, la Francia Pirenaica, il Sud Italia, una fetta delle nazioni della Ex Jugoslavia, la Grecia e l’Egeo. Il mancato sfogo verso est del vortice perturbato, che per oltre 3 giorni è rimasto aggrappato alle Baleari, ha creato i presupposti per un’insistenza delle piogge a sfondo temporalesco sulle stesse zone, coadiuvate da venti tiepidi e molto umidi di matrice nord-africana.

fase centrale di ottobre piogge abbondanti sul mediterraneo 18954 1 2 - Fase centrale di ottobre: gran parte d'Europa con temperature sottomedia, piogge abbondanti sul Mediterraneo
ANOMALIE TERMICHE, fresco rispetto alla norma In linea generale, gran parte del Continente Europeo ha avuto, sempre con riferimento al periodo settimanale fra il 10 ed il 16 ottobre, scenari termici più freschi rispetto alla norma, in particolare il comparto centro-orientale. Questo è accaduto nonostante la forte presenza anticiclonica, tuttavia alimentata da un lago d’aria fredda in quota che si è facilmente trasmesso ai bassi strati grazie ai moti discendenti in atmosfera imposti dallo stesso anticiclonico: la serenità del cielo e la stagnazione delle masse d’aria hanno certamente contribuito a causare un abbassamento dei valori termici minimi notturni, con le prime forti gelate non solo sull’Europa Orientale, ma anche in Scandinavia, cuore pulsante di un anticiclone ad evidente carattere parzialmente freddo.

fase centrale di ottobre piogge abbondanti sul mediterraneo 18954 1 3 - Fase centrale di ottobre: gran parte d'Europa con temperature sottomedia, piogge abbondanti sul Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-anche-giovedi,-poi-il-sole-portera-un-po’-di-tepore.-nubi-al-nord-venerdi,-cenni-di-un-nuovo-peggioramento

Freddo anche giovedì, poi il sole porterà un po' di tepore. Nubi al Nord venerdì, cenni di un nuovo peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminenti-temporali-sul-nord-italia,-analisi-prossime-ore:-si-abbassa-il-rischio-di-fenomeni-intensi

Imminenti temporali sul nord Italia, analisi prossime ore: si abbassa il rischio di fenomeni intensi

28 Luglio 2006
tempesta-di-natale-assedia-ovest-europa.-iniziato-peggioramento-sull’italia

Tempesta di Natale assedia Ovest Europa. Iniziato peggioramento sull’Italia

24 Dicembre 2013
meteo-italia:-anticiclone-e-caldo.-nord-europa-in-balia-della-tempesta

Meteo Italia: ANTICICLONE e CALDO. Nord Europa in balia della TEMPESTA

15 Febbraio 2020
meteo-breuil-cervinia,-dapprima-mite-poi-neve

Meteo BREUIL-CERVINIA, dapprima mite poi neve

30 Settembre 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.