• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 13 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase centrale di Maggio rovente sul profondo nord della Russia Europea: analisi dell’evento

di Mauro Meloni
21 Mag 2010 - 11:12
in Senza categoria
A A
fase-centrale-di-maggio-rovente-sul-profondo-nord-della-russia-europea:-analisi-dell’evento
Share on FacebookShare on Twitter

Panoramica delle anomalie termiche sull'Emisfero Settentrionale dal 9 al 18 Maggio: spicca la zona rovente sul nord della Russia. Fonte dati ESRL/NOAA.^^^^^Focus sulle anomalie termiche che hanno interessato fra il 9 ed il 18 Maggio la Russia Settentrionale, proporzionalmente ben più rilevanti rispetto al fresco che ha dominato nello stesso periodo su parte dell'Europa. Plottaggio su dati ESRL/NOAA^^^^^Grafico del previsto andamento delle isoterme (tecnica
Il periodo compreso fra il 9 ed il 18 Maggio è quello preso in esame per tracciare in breve i contorni di quest’ondata di caldo che ha colpito una parte importante della Russia Settentrionale Europea: si tratta dell’evento di caldo di maggiore rilevanza di tutto l’Emisfero Settentrionale, enormemente superiore in proporzione alle anomalie fresche che hanno colpito alcune zone degli Stati Uniti e dell’Europa.

fase centrale di maggio rovente sul nord della russia europea 18023 1 2 - Fase centrale di Maggio rovente sul profondo nord della Russia Europea: analisi dell'evento
Quali le cause di quest’evento? La presenza di una depressione di blocco sul comparto centro-occidentale europeo ha contribuito ad un intenso e duraturo richiamo caldo dalle latitudini meridionali: quest’aria calda è risalita molto a nord, tanto da sconfinare prepotentemente fino all’Artico Russo, senza limitarsi alla zona baltica. Una possente area anticiclonica è stata gonfiata da queste masse d’aria roventi, conferendo lunga durata all’evento: nel periodo compreso fra il 9 ed il 18 Maggio le anomalie hanno così toccato, in una vasta area, i 9-10 gradi superiori alla media del periodo.

fase centrale di maggio rovente sul nord della russia europea 18023 1 3 - Fase centrale di Maggio rovente sul profondo nord della Russia Europea: analisi dell'evento
Approfondiamo ancor più l’entità del caldo in alcune grandi città note per il loro clima generalmente freddo, con picchi di calore estremamente rari, eppure sono stati stabiliti alcuni record di caldo per il mese di Maggio, corrispondenti a valori che localmente quasi mai vengono toccati nemmeno in piena estate. Iniziamo da San Pietroburgo, ove le giornate più calde sono state quelle del 13 e del 14 Maggio, con valori rispettivamente di +27,5°C e di +27,7°C. Andando ancora più a nord, sono del tutto eccezionali le temperature toccate ad Arcangelo, grande città che orge sulle rive della Dvina settentrionale, presso il suo sbocco nel Mar Bianco (oltre 64°N): in questa zona sono stati raggiunti i 29 gradi il 14 Maggio e ben +29,8°C nella giornata del 15 Maggio, spazzando letteralmente via i record mensili precedenti (si presume pari a circa 26 gradi). L’alito d’aria caldissima è sconfinato persino nella parte estrema settentrionale della Penisola di Kola: Murmansk, ad un passo dal Mare di Barents (non lontano dal confine russo con la Norvegia e la Finlandia) ha fatto infatti registrare i picchi di caldo maggiori il 17 ed il 18 Maggio, con valori rispettivamente di +23,5°C e di +25,3°C. Va sottolineato che questo caldo eccezionale è scoppiato improvviso, se in quanto fino al giorno 10 Helsinki e Tallin misuravano temperature massime sotto i 10 gradi, mentre Arcangelo il giorno 8 maggio misurava estremi di -3/+2.6°C!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
consolidamento-anticiclonico-nel-week-end,-residui-temporali-sui-rilievi.-temperature-ovunque-in-rialzo

Consolidamento anticiclonico nel week-end, residui temporali sui rilievi. Temperature ovunque in rialzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fornace-africana-all’assalto-dell’italia,-ma-quanto-durera?-possibile-svolta-nel-week-end

Fornace africana all’assalto dell’Italia, ma quanto durerà? Possibile svolta nel week-end

8 Giugno 2010
meteo-roma:-dal-sole-al-cambiamento-con-piogge-e-temporali

Meteo ROMA: dal SOLE al cambiamento con PIOGGE e TEMPORALI

9 Maggio 2020
impulso-gelido-in-riversamento-dai-balcani:-le-ultime-novita,-ecco-cosa-cambia

Impulso gelido in riversamento dai Balcani: le ultime novità, ecco cosa cambia

25 Febbraio 2011
meteo-champions-league:-il-tempo-previsto-per-le-nostre-squadre-impegnate-in-coppa

Meteo Champions-League: il tempo previsto per le nostre squadre impegnate in Coppa

18 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.