• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Famelico Anticiclone sino a Natale?

di Ivan Gaddari
06 Dic 2013 - 13:27
in Senza categoria
A A
famelico-anticiclone-sino-a-natale?
Share on FacebookShare on Twitter

famelico anticiclone sino a natale 30332 1 1 - Famelico Anticiclone sino a Natale?
Europa contesa:
la meteorologica è una scienza estremamente affascinante perché in grado di regalare sorprese e configurazioni inaspettate. Quel che sta accadendo in queste ore è davvero notevole: ad ovest avanza famelico il blocco anticiclonico, ad est ci si deve proteggere dalla furia distruttiva del Vortice Polare. Nel mezzo l’aspra contesa, che presto andrà a favore dell’Alta Pressione.

Xaver, furia da Uragano:
Tempesta Polare, Uragano Xaver, Ciclone Invernale: queste le definizioni più usate per definire una sola struttura barica: un’area ciclonica associabile direttamente ad un ramo del Vortice Polare. Dopo avere investito le Isole Britanniche, generando venti che hanno sfiorato i 200 km/h sulla Scozia, sta attraversando le aree settentrionali del Continente provocando danni ingentissimi ed enormi disagi. E’ caos nei trasporti, bloccati nella Germania settentrionale, in Danimarca ed in Norvegia. Presto toccherà alle Repubbliche Baltiche, dopodiché ecco che il gelo piomberà sull’Europa orientale accompagnandosi a severe nevicate.

Italia ai margini:
il nostro Paese, al momento, si trova ai margini sia della struttura anticiclonica, sia dell’irruzione Artica. La propaggine orientale dell’Alta Pressione non riuscirà ad evitare che qualche spiffero d’aria fredda vada ad insinuarsi sulle nostre regioni. Ecco quindi che nel weekend dell’Immacolata registreremo una diminuzione delle temperature che si farà apprezzare maggiormente nelle regioni Adriatiche.

Altalena termica:
osservando l’andamento del profilo termico, notiamo anzitutto la flessione suddetta. Un calo che dovrebbe garantire, su molte regioni, temperature leggermente inferiori alla norma. L’anomalia termica negativa avrà durata limitata, presumibilmente sino agli esordi della prossima settimana. Dopodiché si evince un rialzo dettato dall’ulteriore consolidamento anticiclonico, che potrebbe avvalersi tra l’altro di un supporto mite proveniente dalle latitudini subtropicali.

Inverno in stand-by:

una pausa stagionale che rischia di protrarsi sino al Natale, perché la possanza della struttura anticiclonica – condivisa oramai da tutti i più autorevole modelli matematici di previsione – sarà davvero impressionante. Ed anche il freddo notturno che andrà a manifestarsi nelle aree pianeggianti e vallive, freddo da inversione, non potrà essere certo associato ad irruzioni di qualsivoglia natura.

Vie d’uscita?:
Al momento poche. Le perturbazioni atlantiche rimarranno lontane e le colate d’aria gelida verranno dirottate ad est. Qualche spiffero freddo, qualora l’Alta Pressione dovesse spostarsi leggermente ad ovest, potrebbe coinvolgere le regioni più meridionali ma si tratterà di influenze davvero limitate. Anche perché ha perso definitivamente chance di realizzarsi anche quell’eventuale retrogressione d’aria gelida dai Balcani.

Focus: evoluzione sino al 19 dicembre 2013
Nel weekend non avremo soltanto una diminuzione delle temperature, della quale s’è discusso ampiamente, ma assisteremo anche ad un parziale aumento della copertura nuvolosa su alcune regioni. Difficilmente osserveremo precipitazioni, questo è bene sottolinearlo, al più potrebbe esserci qualche piovasco sulle zone tirreniche specie ad inizio settimana.

Dopodiché assisteremo ad un lungo dominio anticiclonico che potrebbe protrarsi per l’intero step previsionale. Ciò significa tempo stabile ma non ovunque splenderà il sole. Su valli e pianure, specie al Centro Nord, avremo fitti banchi di nebbia che localmente potrebbero insistere anche durante le ore centrali. Continuerà il freddo da inversione, anche in questo caso su aree vallive e pianeggianti, mentre su alture e montagne paradossalmente il clima sarà più mite.

Evoluzione sino al 24 dicembre 2013
Difficile ipotizzare cambiamenti, perlomeno allo stato attuale delle cose. Non vogliamo promettervi modifiche bariche inesistenti, perché per il momento nei modelli non s’intravede nulla di tutto ciò. Quel che è certo è che una situazione statica di tal portata potrebbe terminare in modo eclatante. Staremo a vedere.

In conclusione.
Inverno che sembrava avere le carte in regola per una partenza sprint e che invece si vede costretto sulla difensiva da un Anticiclone davvero famelico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-spazzata-da-xaver-gelo-e-neve-in-usa.-neve-estiva-in-australia

Europa spazzata da Xaver. Gelo e neve in USA. Neve estiva in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sfavorevole-alle-piogge-al-nord-italia,-ecco-quando-possibile-svolta

Meteo sfavorevole alle piogge al Nord Italia, ecco quando possibile svolta

21 Marzo 2019
meteo-caldo:-temperature-estreme-per-citta,-picchi-a-42°c

METEO CALDO: temperature estreme per città, picchi a 42°C

25 Agosto 2017
rallentamento-dell’inverno-dopo-meta-febbraio:-temperature-in-media-nella-seconda-decade

Rallentamento dell’Inverno dopo metà Febbraio: temperature in media nella seconda decade

24 Febbraio 2010
inverno-tardivo-anche-al-sud:-neve-ben-sotto-1000-metri,-potenza-imbiancata

Inverno tardivo anche al Sud: neve ben sotto 1000 metri, Potenza imbiancata

25 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.