• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fa sempre molto caldo negli USA sudoccidentali

di Giovanni Staiano
21 Lug 2005 - 09:29
in Senza categoria
A A
fa-sempre-molto-caldo-negli-usa-sudoccidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime di lunedì 18 luglio negli USA sudoccidentali. Fonte mappa www.meteo.uni-koeln.de.
Ancora gran caldo fra entroterra della California, Nevada e Arizona lunedì 18 luglio. Alcune massime: Las Vegas 46,7°C, Yuma 47,2°C, Phoenix 46,7°C, Redding 44,4°C, Fresno 42,2°C. La città dei casinò e in Nevada, Yuma e Phoenix sono in Arizona, Redding e Fresno sono californiane.

A Phoenix 8 decessi sono stati attribuiti all’onda di calore che sta martellando la zona. Sette delle vittime erano “homeless” che vivevano di espedienti ed elemosine nelle strade di Phoenix, mentre l’ottava vittima era una donna di 81 anni. In seguito alla scoperta della prima vittima, lo scorso sabato, il sindaco della città ha lanciato un appello ai cittadini per donare acqua. Queste le sue parole “Se noi permetteremo a tutti coloro che sono più esposti ai rischi connessi a questa ondata di caldo di avere abbastanza acqua, di potersi quindi idratare, e di rimanere all’ombra, essi saranno probabilmente in grado di superare i prossimi giorni”. Da giorni la temperatura a Phoenix supera, nei valori massimi, i 45°C, un valore poco più alto di quello medio del periodo, già molto elevato in questa città dove il gran caldo estivo è di casa.

Rovesci intensi hanno interessato parte del Messico meridionale tra domenica 17 e le prime ore di lunedì 18 luglio. Ad Acapulco sono stati registrati 114 mm di pioggia in 24 ore (tra domenica mattina e lunedì mattina), ad Arriaga 107.

La tempesta tropicale Eugene si è formata sulla parte est del Pacifico Settentrionale, al largo del Messico sudoccidentale. Nella tarda mattinata di lunedì 18, ora di Washington, Eugene era centrata 285 miglia a sud-sudovest di Manzanillo, Messico, accompagnata da venti sostenuti fino a 40 miglia orarie, e si muoveva verso ovest-nordovest a 14 miglia orarie. La previsione era che Eugene rimanesse “tropical storm”, spostandosi verso nordovest, nelle successive 36 ore, durante le quali essa doveva quindi rimanere lontana dal Messico continentale, ma con le isole Revillagigedo non risparmiate da piogge intense e forti venti.

Andalusia rovente martedì 19 luglio. Alcune temperature massime: 41,3°C Cordoba, 41,0°C Siviglia, 39,0° Jerez, 38,2°C Granada.

Piogge localmente molto intense hanno colpito tra domenica e la notte su lunedì, ora locale, l’isola del Borneo. Nel settore malaysiano, esattamente nello stato di Sabah, Kota Kinbanlu ha registrato 180 mm in 24 ore.

Al Qaisumah, nella Arabia Saudita nordorientale, ha raggiunto i 49,0°C di massima lunedì 18 luglio.

Meglio 50°C con l’8% di umidità o 44°C con il 28%? Abbiamo già scritto dei 50,0°C di massima di Ahwaz, nell’Iran meridionale, di domenica 17 luglio, con l’8% di ur e dew point 8°C, mentre soffiava il vento da ovest-nordovest. Tale vento soffiava ancora all’1 del mattino, ora locale, di lunedì 18 luglio, quando il termometro indicava 38°C e l’igrometro il 17%. Alle 4 il vento si è calmato, il termometro è sceso a 34°C e l’igrometro è salito al 23% (dew point 10°C). Alle 6 totale cambio di rotta: 31°C ma 70% di ur (dew pont 25°C), con vento da sud-sudest, umido e marittimo. Nella giornata di lunedì tale vento ha spirato debole per tutta la giornata, contenendo la massima a 44,0°C, 6°C in meno del giorno precedente, ma con umidità mai scesa sotto il 28%.

Dieci persone hanno perso la vita e oltre mezzo milione si sono trovate acqua e fango nella loro case in Bangla Desh per la recente ondata di piogge alluvionali. Le piogge alluvionali hanno fatto tracimare i fiumi Teesta, Jamuna e Brahmaputra, provenienti dal territorio indiano e danneggiato linee ferroviarie e strade nel nord del paese. La maggior parte delle vittime si sono concentrate nei distretti di Rangpur, Nilphamari e Sherpur. La situazione nell’area rimane critica per cui ulteriori alluvioni sono probabili in caso di forti piogge non solo nel nord del Bangla Desh, ma anche in India, qualora le stesse dovessero interessare i bacini idrografici dei fiumi che, nati in territorio indiano, scorrono poi nel Bangla Desh. Al momento le piogge monsoniche hanno già provocato complessivamente oltre 20 morti in Bangla Desh e molte scuole e uffici pubblici hanno subito periodi di chiusura temporanea a causa degli eventi alluvionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-in-arizona-ed-in-nevada

Il caldo in Arizona ed in Nevada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-in-aumento-da-ovest,-in-arrivo-le-prime-precipitazioni

Nubi in aumento da ovest, in arrivo le prime precipitazioni

13 Febbraio 2015
meteo-stati-uniti,-non-si-placa-la-pioggia,-alluvioni-in-pennsylvania

Meteo Stati Uniti, non si placa la pioggia, alluvioni in Pennsylvania

14 Luglio 2019
arriva-la-conferma-del-noaa:-aumenta-la-concentrazione-dei-gas-serra

Arriva la conferma del NOAA: aumenta la concentrazione dei gas serra

11 Novembre 2011
una-grandinata-estremamente-localizzata:-ecco-cos’e-accaduto-in-alberta

Una GRANDINATA estremamente localizzata: ecco cos’è accaduto in Alberta

27 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.