• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fa sempre caldo umido, piogge al Nord Est. Per oggi sono attesi temporali sparsi anche in Appennino

di Andrea Meloni
11 Ago 2004 - 10:40
in Senza categoria
A A
fa-sempre-caldo-umido,-piogge-al-nord-est.-per-oggi-sono-attesi-temporali-sparsi-anche-in-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

fa sempre caldo umido piogge al nord est per oggi sono attesi temporali sparsi anche in appennino 1268 1 1 - Fa sempre caldo umido, piogge al Nord Est. Per oggi sono attesi temporali sparsi anche in Appennino
L’estate 2004 sarà ricordata per essere stata umida e, salvo eccessi termici dell’ultima ora, calda.

Nelle ultime 24 ore le condizioni meteo sono state generalmente buone su tutta la Penisola, mentre nelle regioni alpine, prealpine, il settore padano a nord del fiume Po si sono avute situazioni di tempo instabile con temporali sparsi, anche di forte intensità.

La parte centro settentrionale del Nord Italia è marginalmente influenzata dal flusso di correnti occidentali provenienti dall’Atlantico, che da qualche giorno interessa l’Europa occidentale e in queste ore anche il settore centrale.

L’avvezione calda annunciata da alcuni giorni, ha prodotto un aumento della temperatura specialmente al centro sud, dove il maggior fastidio è stato rappresentato dal tasso elevato dell’umidità, ed il caldo è stato afoso.

Purtroppo sarà l’afa il peggior nemico dell’estate 2004, anche se per il periodo siamo nei normali parametri di umidità e temperatura: negli anni passati probabilmente, sempre in una visione generale, il caldo si è patito ben di più.

Le previsioni di un parziale refrigerio sono comunque confermate: avremo anche un debole calo del tasso di umidità.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
La giornata odierna vedrà un graduale calo della temperatura su buona parte dell’Italia: la maggiore diminuzione si avvertirà sulla Sardegna e le regioni dell’Italia centrale, ma direi nell’Appennino settentrionale, dove potrebbero scatenarsi anche isolati temporali.

Le condizioni meteo saranno diffusamente buone, con prevalenza di tempo soleggiato; nelle Venezie stamattina è presente una densa nuvolosità foriera di piovaschi e qualche temporale derivante dal transito di una debole perturbazione.

Nel pomeriggio si avranno locali temporali sulle regioni alpine, prealpine, le pedemontane del Nord, ma anche quelle appenniniche di Emilia Romana, Toscana, Marche e forse anche nord dell’Umbria.

La ventilazione sarà debole di direzione variabile, con tendenza a divenire da nord ovest sulla Sardegna, dove il vento tenderà a rinforzare.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Una modesta instabilità interesserà principalmente le regioni alpine e prealpine e si estenderà solo parzialmente alle zone pedemontane del Nord, quelle appenniniche del Centro e del settore adriatico del Sud, con brevi temporali, che comunque saranno di maggiore rilevanza sulle regioni settentrionali.

La temperatura tenderà a rimare prossima ai valori tipici medi, tuttavia non pare profilarsi alcun calo termico per dopo Ferragosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-ancora-acquazzoni-o-temporali-in-alcune-localita-del-nord,-tempo-soleggiato-altrove

Avremo ancora acquazzoni o temporali in alcune località del Nord, tempo soleggiato altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vietnam-e-thailandia,-il-caldo-non-molla

Vietnam e Thailandia, il caldo non molla

12 Giugno 2015
ecmwf:-rafforzamento-dell’alta-atlantica,-retrogressione-del-cut-off-iberico-ed-affondo-del-vortice-polare

ECMWF: Rafforzamento dell’alta Atlantica, retrogressione del cut-off iberico ed affondo del Vortice Polare

7 Febbraio 2005
instabilita-atmosferica-meno-rilevante,-ma-e-ormai-in-vista-un-temporaneo-peggioramento

Instabilità atmosferica meno rilevante, ma è ormai in vista un temporaneo peggioramento

27 Luglio 2006
bufere-di-neve-in-siberia,-video-da-chabarovsk

Bufere di neve in Siberia, video da Chabarovsk

26 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.