• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fa freddo, il maltempo si focalizzerà sull’Adriatico e al sud

di Ivan Gaddari
29 Ott 2012 - 08:09
in Senza categoria
A A
fa-freddo,-il-maltempo-si-focalizzera-sull’adriatico-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Sulle Alpi la neve è caduta abbondante, dipingendo scenari da favola. Qui ci troviamo a Dobbiaco, in Provincia di Bolzano, dove anche stamane sono segnalate deboli nevicate. Fonte webcam www.hotelcristallo.com
Nell’arco di alcuni giorni abbiamo attraversato tre stagioni: l’estate, l’autunno e l’inverno. La scorsa settimana, di questi tempi, si era alle prese coi primi cenni di indebolimento dell’Alta Pressione, che sino a quel momento aveva dominato la scena in lungo e in largo. Fu per colpa sua, non certo per merito, che le condizioni meteorologiche somigliarono alla stagione estiva. Una volta indebolita, merito della perturbazione proveniente dalla Spagna e che coinvolse le isole maggiori, fu costretta ad allontanarsi verso nord, dirigendosi di gran carriera verso l’Atlantico e la Groenlandia.

Nel frattempo, una enorme massa d’aria gelida proveniente dal Circolo Polare Artico si è riversata verso sud, sospinta da un grosso Vortice di Bassa Pressione posizionatosi sulla Scandinavia. Ed è così che su gran parte dell’Europa è piombato l’inverno. La neve, a tratti copiosa, ha imbiancato Capitali come Varsavia, Praga, Budapest. E’ comparsa, abbondante, in Germania e sulla Francia. Basti pensare che nelle Regioni francesi dei Midi-Pirenei e della Provenza-Alpi-Costa Azzurra si sono abbattute vere e proprie bufere di neve.

Neve che è giunta sino in Italia, imbiancando precocemente le basse quote del settentrione e del nord Appennino. I fiocchi si son spinti, talvolta, sin sui 300-400 metri di altitudine. E’ ovvio che più si sale di quota, più gli accumuli divengono imponenti. Ma non è soltanto l’altitudine: c’è da considerare anche la distribuzione dei fenomeni e in questo senso dobbiamo dire che le maggiori quantità hanno coinvolto le Alpi centro orientali.

Per quanto riguarda il freddo, c’è da dire che le temperature sono calate bruscamente in tutto il centro nord e sulla Sardegna. La neve, visto che siamo in tema invernale, è comparsa anche sui rilievi isolani oltre i 1000/1200 metri di altitudine. Nelle regioni meridionali, dove soffiava un Libeccio veramente pesante, la diminuzione si è mostrata più contenuta. Diminuzione che si manifesterà oggi, perché i venti si stanno orientando da settentrione e stanno convogliando le masse d’aria fredda.

E’ ovvio che l’alito Artico, scorrendo su un mare decisamente più mite – se non caldo – abbia causato l’insorgenza di violenti temporali. E proprio i temporali sono l’elemento caratterizzante di stamane, perché li riscontriamo sia sul medio e basso versante adriatico, sia sul Tirreno centro meridionale. Seguendo l’andamento delle celle, siamo in grado di dirvi che il tempo resterà decisamente instabile nelle Marche, in Abruzzo, in Molise e sulla Puglia. Cambiando versante, ci aspettiamo piogge a carattere temporalesco in Campania, in Basilicata e sulla Calabria. Gli scrosci di pioggia coinvolgeranno anche le zone settentrionali della Sicilia.

Nelle regioni non menzionate è in atto un miglioramento. Abbondanti schiarite stanno riportando il sole su gran parte del nordovest, in Toscana, sull’Umbria, in Sardegna e parte del nordest. Persistono locali precipitazioni in Romagna, sulle Alpi orientali – con neve su Dobbiaco e Tarvisio – e sull’ovest della Sardegna. Fa freddo, lo ricordiamo, tant’è che in molte città del nord il termometro è vicino allo zero e comunque inferiore ai 5 gradi.

Non sono mancate estese gelate soprattutto nei fondivalle. Tornando sul capitolo neve, concludiamo dicendo che in giornata farà la sua comparsa lungo l’intera dorsale appenninica: dagli 800 delle Marche sino ai 1600/1800 della Calabria e della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-si-dirige-a-sud,-lungo-l’appennino

La NEVE si dirige a sud, lungo l'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riappare,-minaccioso,-l’atlantico

Riappare, minaccioso, l’Atlantico

20 Novembre 2014
meteo-milano:-nel-weekend-qualche-pioggia.-ma-instabilita-anche-a-seguire

Meteo MILANO: nel weekend qualche pioggia. Ma instabilità anche a seguire

16 Maggio 2020
neve-tardiva-eccezionale-di-fine-maggio,-numerosi-episodi-negli-ultimi-anni

Neve tardiva eccezionale di fine maggio, numerosi episodi negli ultimi anni

23 Maggio 2018
cina,-maltempo-senza-tregua:-dalle-alluvioni-al-tifone-soulik

Cina, maltempo senza tregua: dalle ALLUVIONI al TIFONE SOULIK

15 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.