• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fa di nuovo freddo. Interferenze Mediterranee, nubi in aumento da ovest, addensamenti nuvolosi ad est

di Andrea Meloni
07 Feb 2005 - 08:27
in Senza categoria
A A
fa-di-nuovo-freddo.-interferenze-mediterranee,-nubi-in-aumento-da-ovest,-addensamenti-nuvolosi-ad-est
Share on FacebookShare on Twitter

fa di nuovo freddo interferenze mediterranee nubi in aumento da ovest addensamenti nuvolosi ad est 2433 1 1 - Fa di nuovo freddo. Interferenze Mediterranee, nubi in aumento da ovest, addensamenti nuvolosi ad est
Ogni inverno si annunciano eccezionali ondate di freddo perché disegnate dalle proiezioni dei modelli matematici di previsione. Si fanno analisi, paragoni con il passato, ma l’Italia resta dal Brennero a Lampedusa influenzata dal clima mediterraneo (seppur con rilevanza ben differente).
Per avere una dimostrazione che il nostro clima è più mite di gran parte d’Europa basterebbe osservare i valori della temperatura registrati appena ad est o a nord delle Alpi, dove si segnano valori termici anche sotto i -10°C. Pensate che nei Balcani si stanno toccando temperature di -20°C.

Ed oggi appaiono confermate le proiezioni dei modelli matematici che indicavano delle novità sul tempo: un sistema nuvoloso che ha avuto origine nel Mar Mediterraneo, sta avanzando verso oriente, annuvola i cieli della Sardegna e di tutto il medio e alto Tirreno. Le nubi raggiungono anche la Sicilia.

Nubi derivanti da una circolazione atmosferica più fredda, interessano l’Adriatico, qui il clima è più rigido che sul Tirreno, ma siamo ben lontani dai rigori del freddo balcanico.

Insomma, oggi qualcuno dirà che l’Italia è congelata, di Italia alle prese con il grande freddo, eppure siamo prossimi alla media stagionale, e non c’è alcuna traccia di gelo eccezionale.

L’EVENTO DEL GIORNO
Il graduale peggioramento su Sardegna e alta Toscana. Nell’Isola e sulla Toscana si potranno avere persino nevicate, ma che saranno più copiose nel settore orientale della Sardegna, ovviamente sui rilievi.

APPENA IERI
Il freddo che gradualmente si è portato anche nel settore occidentale del Tirreno, ma che non sta assumendo alcuna notevole rilevanza. Da segnalare che ieri è nevicato ancora sino a quote basse su alcune località del basso Adriatico.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nel settore occidentale avremo nubi in aumento. In nottata qualche debole nevicata potrebbe verificarsi nell’Appennino ligure. Altrove avremo cielo poco nuvoloso con addensamenti. Temperature sostanzialmente invariate. Venti orientali, in genere deboli, con rinforzi su Golfo di Trieste e Liguria, oltre che i crinali montuosi.

Centro e Sardegna: tempo in peggioramento su Sardegna con precipitazioni che sui rilievi oltre i 600 metri saranno nevose, specie nel settore orientale, dove diventeranno persistenti. Sulle altre regioni nuovolosità irregolare con residue precipitazioni su Adriatico e Appennino, in prevalenza sotto forma di neve. In serata è atteso un lieve peggioramento sull’alta Toscana, con nevischio sino a quote molto basse. Temperature stazionarie. Venti orientali, in genere moderati, con tendenza a rinforzare.

Sud Italia e Sicilia: il tempo sarà incerto, con nubi in aumento sulla Sicilia dove si potranno avere precipitazioni nel settore orientale, con neve a partire dai 700/800 metri. Nel versante Adriatico, il tempo sarà variabile, con residue precipitazioni. La temperatura è prevista stazionaria, o in lieve aumento sulla Sicilia.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Nei prossimi giorni, i settori orientali della Sardegna, della Sicilia, buona parte della Calabria orientale, ed in prospettiva le regioni adriatiche, saranno interessate da diffusa nuvolosità con frequenti precipitazioni che saranno nevose sino a quote medio basse.
La temperatura potrebbe rimanere sostanzialmente stazionaria.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate -5 °C
Torino Caselle -5 °C
Genova Sestri 3 °C
Bergamo Orio al Serio -3 °C
Bolzano -6 °C
Venezia Lido -2 °C
Verona Villafranca -6 °C
Trieste -2 °C
Bologna Borgo Panigale -4 °C
Rimini -1 °C
Firenze Peretola -3 °C
Perugia -5 °C
Ancona Falconara -1 °C
Roma Fiumicino 1 °C
Napoli 1 °C
Amendola (Foggia) 2 °C
Bari 0 °C
Lecce 2 °C
Crotone 4 °C
Reggio Calabria 5 °C
Catania 1 °C
Palermo 5 °C
Alghero Fertilia 3 °C
Olbia Costa Smeralda 2 °C
Cagliari Elmas 7 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
due-possenti-figure-antagoniste-lottano-per-predominare-sul-continente

Due possenti figure antagoniste lottano per predominare sul continente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-in-val-padana-del-30-aprile-2014:-panico,-danni-ingenti-e-feriti

Tornado in Val Padana del 30 aprile 2014: panico, danni ingenti e feriti

30 Aprile 2015
resistenza-instabile-al-nord,-altrove-alta-pressione-in-aumento

Resistenza instabile al nord, altrove alta pressione in aumento

15 Maggio 2008
inondazioni-in-peru:-almeno-10-morti,-ingenti-danni,-isolata-machu-picchu,-evacuati-4000-turisti-con-ponte-aereo

Inondazioni in Perù: almeno 10 morti, ingenti danni, isolata Machu Picchu, evacuati 4000 turisti con ponte aereo

1 Febbraio 2010
primavera-capricciosa,-meteo-instabile.-a-quando-la-svolta?-ultime-novita

Primavera capricciosa, meteo instabile. A quando la svolta? Ultime novità

10 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.