• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 22 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Extreme forecast … il vortice polare ci riprova

di Antonio Pallucca
24 Set 2004 - 12:41
in Senza categoria
A A
extreme-forecast-…-il-vortice-polare-ci-riprova
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni a 500 hpa del modello ECMWF per il primo di ottobre con rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per Meteogiornale.
Dopo questa fase di tempo a tratti perturbata, principalmente per le regioni centro meridionali – settimana corrente, accompagnata da un discreto calo termico e forti correnti nord orientali – si prospetta una tregua di 2/3 gg a partire da domenica.

Teniamo a rimarcare che detta tregua, probabilmente, non sarà accompagnata da un brusco aumento della pressione, che si dovrebbe mantenere livellata a suolo, e che la circolazione in quota mostra sempre delle “smagliature” (curvature o anse depressionarie) in corrispondenza del Mediterraneo centrale.

Tutto ciò è effetto, in prima istanza, dello spostamento dell’HP delle Azzorre in sede oceanica e di una prossima sua spinta dinamica verso latitudini settentrionali. Avvezione fredda/fresca nelle prossime ore.

Di contro si spinge una saccatura del vortice polare sulle nostre regioni, tale da mantenere, anche sul lungo termine, una situazione non propriamente stabilizzante.

I progetto “finale” di questa interazione tra figure pressorie di HP/LP potrebbe essere ricondotto ad un’inclinazione maggiore dell’asse di HP verso NE, formazione di un anticiclone in prossimità dei Paesi finnici al suolo, mentre in quota prosegue lo “scontro” con il vortice freddo. Le conseguenze, riconducibili a questo disegno barico, potrebbero essere quelle di un nuovo ingresso di nuclei freddi in quota, regioni centro settentrionali di levante, con una nuova diminuzione dei valori termici ed ingresso di impulsi di aria più fredda, proveniente dalle alte latitudini del NE europeo, accompagnate da fronti di avvezione .

In conclusione pur se non si scorgono fasi perturbate di rilevo, si apre una fase abbastanza lunga di “fredde” infiltrazioni e nuclei ciclonici in quota. L’obbiettivo sembra sempre il bacino centrale del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’aria-fredda-d’estrazione-sub-polare-investira-tutta-l’italia:-generale-calo-termico

L'aria fredda d'estrazione sub-polare investirà tutta l'Italia: generale calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-con-l’alta-pressione,-da-lunedi-cenni-di-cambiamento

Weekend con l’Alta Pressione, da lunedì cenni di cambiamento

20 Novembre 2014
new-york-ile-blizzard-del-9-febbraio-2017,-e-le-corrette-misure-di-emergenza

New York ile blizzard del 9 Febbraio 2017, e le corrette misure di emergenza

14 Febbraio 2017
verso-natale-con-meteo-anticiclonico.-piu-nebbie,-smog,-nubi-basse-e-clima-mite

Verso Natale con meteo anticiclonico. Più nebbie, smog, nubi basse e clima mite

17 Dicembre 2015
fino-a-30-gradi-nel-nord-della-spagna!-caldo-record-anche-in-francia,-svizzera,-germania-e-italia

Fino a 30 gradi nel nord della Spagna! Caldo record anche in Francia, Svizzera, Germania e Italia

8 Novembre 2015
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.