• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Evoluzione week-end in bilico: la possibile traiettoria del nucleo freddo in arrivo dal Nord Europa

di Mauro Meloni
12 Ott 2010 - 13:27
in Senza categoria
A A
evoluzione-week-end-in-bilico:-la-possibile-traiettoria-del-nucleo-freddo-in-arrivo-dal-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 12Z di domenica 17 ottobre: si noti la rimonta anticiclonica sul Centro Europa a deviare l'affondo freddo nordico con effetti più marginali sull'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z di lunedì 18 ottobre: l'affondo freddo appare decisamente più organizzato e capace di penetrare verso il Mediterraneo, con genesi di una Bassa Pressione sul Mar Ligure. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa multimodel di raffronto e sovrapposizione delle varie ipotesi modellistiche all'altezza di 500 hPa per le ore 00Z del 18 ottobre Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PRIME INCURSIONI FREDDE D’OTTOBRE Le novità per il week-end sono confermate, pur permanendo l’evoluzione molto incerta: un nucleo freddo scenderà dal Nord Europa, lungo il bordo orientale dell’anticiclone presente più ad ovest, e si addosserà verso le Alpi, creando i presupposti per un generale peggioramento anche sul nostro Paese. Ecco una traccia dai principali modelli:

GFS Focalizziamo l’attenzione verso la giornata di domenica, quando il nucleo freddo dovrebbe raggiungere le Alpi. Una depressione si formerà sulle regioni centrali, apportando un peggioramento più marcato sui versanti adriatici ed in seguito al Sud. L’intrusione della saccatura fredda appare strozzata sul Centro Europa da una concomitante rimonta da ovest dell’anticiclone oceanico.

evoluzione week end in bilico nucleo freddo in arrivo dal nord europa 18909 1 2 - Evoluzione week-end in bilico: la possibile traiettoria del nucleo freddo in arrivo dal Nord Europa
ECMWF L’affondo freddo dal Nord Europa appare decisamente più organizzato e con traiettoria più occidentale, in questa mappa in basso del modello europeo, relativa all’evoluzione fra domenica e lunedì. La netta differenza dell’evoluzione proposta dal modello europeo sta proprio nella mancata rimonta anticiclonica sul Centro Europa, che non devierà così troppo ad est l’affondo freddo, il quale riuscirebbe a penetrare in maniera più ficcante sul Mediterraneo Centrale.

evoluzione week end in bilico nucleo freddo in arrivo dal nord europa 18909 1 3 - Evoluzione week-end in bilico: la possibile traiettoria del nucleo freddo in arrivo dal Nord Europa
MULTIMODEL Come abbiamo già notato dai due principali modelli, ci sono poche certezze sulla traiettoria effettiva che seguirà il nucleo freddo proveniente dal Nord Europa. Nella carta in basso possiamo la sovrapposizione di tutte le ipotesi principali, in merito alla configurazione barica dell’affondo freddo all’altezza di 500 hPa, suffragate dai diversi modelli (oltre ad ECMWF e GFS, anche le GEM, le NOGAPS e le GENS-C). Come si nota, le due ipotesi estreme sono proprio quelle GFS rappresentate con le isoipse azzurre (traiettoria più orientale dell’affondo freddo) ed ECMWF con le isoipse rosse (traiettoria più occidentale, con la 548 dam posta sull’Italia Nord-Occidentale).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-occidentale-nel-fulcro-ciclonico:-sardegna-sotto-attacco-dei-nubifragi,-oltre-200-millimetri

Mediterraneo Occidentale nel fulcro ciclonico: Sardegna sotto attacco dei nubifragi, oltre 200 millimetri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regione-carsica-triestino-slovena,-tra-il-mediterraneo-e-l'entroterra-danubiano-dal-carso-litoraneo-a-quello-interno.

Regione carsica triestino-slovena, tra il Mediterraneo e l'entroterra danubiano. Dal Carso litoraneo a quello interno.

22 Marzo 2005
non-solo-rinfrescata-sul-medio-termine,-ma-sostanziale-variazione-delle-correnti-in-quota.-crollano-i-geopotenziali-in-area-mediterranea

Non solo rinfrescata sul medio termine, ma sostanziale variazione delle correnti in quota. Crollano i geopotenziali in area mediterranea

7 Luglio 2004
meteo-palermo:-temporali-venerdi,-rischio-acquazzoni-anche-nel-weekend

Meteo PALERMO: TEMPORALI venerdì, rischio acquazzoni anche nel weekend

11 Ottobre 2018
europa-orientale-nella-morsa-del-gelo,-gia-in-atto-bufere-di-neve

Europa orientale nella morsa del gelo, già in atto bufere di neve

8 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.