• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Evoluzione in bilico per il Ponte d’Ognissanti, sarà davvero maltempo? Le ultime tracce dai modelli

di Mauro Meloni
26 Ott 2010 - 11:06
in Senza categoria
A A
evoluzione-in-bilico-per-il-ponte-d’ognissanti,-sara-davvero-maltempo?-le-ultime-tracce-dai-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 1° novembre: il modello americano vede la saccatura bloccata ad ovest affondare troppo sull'Africa nord-occidentale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 1° novembre: per le mappe europee è confermato l'ingresso perturbato verso l'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La pausa anticiclonica alle porte è ormai un fatto assodato, mentre non è del tutto chiara la piega che prenderanno le condizioni meteo per quel che concerne la tendenza successiva per il week-end festivo (Ponte d’Ognissanti). Da qualche giorno le proiezioni modellistiche hanno ipotizzato nuovi scenari perturbati, su cui in realtà attualmente non vi è convergenza fra i due principali Centri di Calcolo.

GFS Il modello americano ha mutato in maniera severa la tendenza per il week-end, descrivendo una maggiore difficoltà da parte della saccatura atlantica di penetrare verso il Mediterraneo Centrale. Un solido anticiclone sull’Europa Centro-Orientale riuscirebbe nell’intento di ostacolare l’ingresso perturbato verso levante, con l’ondulazione ciclonica costretta a rallentare il proprio moto ed affondare troppo verso sud, tanto da isolare un nucleo depressionario (distaccato dal flusso principale) sul cuore dell’entroterra algero-marocchino. In base a queste ipotesi del modello americano, in Italia non giungerebbe nessun peggioramento rilevante, ma solo il marginale afflusso d’aria instabile da sud in quota, con condizioni meteo un po’ più incerte e con rischio di precipitazioni (non particolarmente organizzate) sul Nord Italia.

incertezze per il ponte ognissanti ultime tracce dai modelli 18992 1 2 - Evoluzione in bilico per il Ponte d'Ognissanti, sarà davvero maltempo? Le ultime tracce dai modelli
ECMWF Il modello europeo conferma invece un’evoluzione marcatamente perturbata, con la saccatura nord-atlantica ben organizzata ed in grado di penetrare verso levante e giungere sul cuore dell’Italia: il clou del maltempo si avrebbe proprio tra l’1 ed il 2 novembre, per il rallentamento della depressione in graduale chiusura proprio sui mari italiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornera-l’alta-pressione-ma-fara-freddo,-soprattutto-al-mattino.-ma-il-bel-tempo-durera?

Tornerà l'Alta Pressione ma farà freddo, soprattutto al mattino. Ma il bel tempo durerà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-il-rapido-innalzamento-del-livello-dei-mari-e-preoccupante

Antartide, il rapido innalzamento del livello dei mari è preoccupante

9 Settembre 2014
gran-freddo-in-spagna,-neve-in-collina-in-catalogna-e-intorno-a-malaga

Gran freddo in Spagna, neve in collina in Catalogna e intorno a Malaga

28 Novembre 2008
meteo-verso-l’immacolata,-a-rischio-per-super-maltempo

Meteo verso l’Immacolata, a rischio per super MALTEMPO

28 Novembre 2019
meteo-da-record:-grandine-storica-in-sardegna-a-rischio-altre-regioni

Meteo da record: GRANDINE storica in Sardegna a rischio altre regioni

29 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.