• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eventi estremi del 1954: siccità in Sardegna, a Salerno 504 mm in un giorno

di Andrea Meloni
28 Apr 2006 - 13:59
in Senza categoria
A A
eventi-estremi-del-1954:-siccita-in-sardegna,-a-salerno-504-mm-in-un-giorno
Share on FacebookShare on Twitter

eventi estremi del 1954 siccita in sardegna a salerno 504 mm in un giorno 5844 1 1 - Eventi estremi del 1954: siccità in Sardegna, a Salerno 504 mm in un giorno
ANNO 1954: andamento pluviometrico non ben definito: sovraeccedenza in alcune regioni e carenza in altre, ma con siccità eccezionale in Sardegna (61% per cento delle piogge normali).

Viceversa in Sicilia, comportamento opposto 116% rispetto alla media normale.

Nubifragio nel Salernitano il 25-26 ottobre. Zona interessata: Salerno, fascia immediatamente a nord di essa e l’alto Picentino. Evento durato 7 ore, oltre una fase preparatoria e una residua. A Salerno, nella fase culminante, 504 mm. di pioggia, a Cava dei Tirreni 348, a Gauro 274, a Giffoni Vallepiano 247, ad Olevano 186, a Ravello 141 e ad Amalfi soltanto 82. Quantità di gran lunga più limitate negli immediati dintorni. Provocati vasti movimenti franosi e danni rilevantissimi.

La siccità estiva fu particolarmente accentuata in Calabria e nelle Isole. A Reggio non si ebbero precipitazioni per ben 96 giorni (giugno-luglio-agosto); a Palermo per 76 giorni e a Cagliari per 66. Considerando piogge inferiori a 15 millimetri detti periodi salirono rispettivamente a 151 giorni, 144 e 174. In Sardegna si ebbero rilevanti ripercussioni idrologiche, come abbassamento delle falde freatiche, pozzi in secco, riduzione della portata di molte sorgenti e portate nulle per altre.

Fonte dati Eredia e Mennella.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pomeriggio-e-serata-con-burrasche-di-primavera,-i-temporali

Pomeriggio e serata con burrasche di primavera, i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo:-piu-freddo,-temperature-giu

Svolta meteo: più freddo, temperature giù

3 Novembre 2017
centri-meteo:-brusca-fine-estate,-neve-su-alpi.-burrasca-autunnale

Centri Meteo: brusca fine Estate, NEVE su Alpi. Burrasca autunnale

7 Settembre 2018
ondata-di-caldo-molto-forte,-ultim’ora-meteo-italia

ONDATA di CALDO molto FORTE, ultim’ora meteo Italia

26 Luglio 2018
splendide-trombe-marine-sulle-coste,-temporali-concentrati-in-mare

Splendide Trombe marine sulle coste, temporali concentrati in mare

6 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.