• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa, weekend infernale! Un sunto dell’eccezionale ondata di caldo

di Ivan Gaddari
05 Ago 2013 - 09:47
in Senza categoria
A A
europa,-weekend-infernale!-un-sunto-dell’eccezionale-ondata-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

europa weekend infernale sunto eccezionale ondata di caldo 28622 1 1 - Europa, weekend infernale! Un sunto dell'eccezionale ondata di caldo
Partiamo dall’Austria, perché sabato il piccolo comune di Dellach im Drautal (in Carinzia, ad oltre 600 metri di altitudine) ha fatto registrare una massima di 39.9°C. Si tratta del valore assoluto più alto mai registrato in tutto il Paese, che batte di 0.2°C quello precedente del 1987. Su Vienna e dintorni la colonnina di mercurio ha superato i 38°C, valori peraltro accompagnati da elevate concentrazioni di ozono che hanno spinto le autorità austriache a diramare un’allerta meteo. Una quindicina sono stati i nuovi record di caldo battuti nelle singole località, tra cui quelli di Lienz e Villach.

Caldo che sta armando la mano dei piromani, basti pensare che sino a ieri – domenica – i vigili del fuoco erano all’opera per cercare di spegnere un grosso rogo esploso in un bosco di abete rosso nei pressi di Steinbach am Altersee (Alta Austria). A causa del terreno impervio, si è reso necessario l’utilizzo di mezzi aerei mentre il soccorso alpino ha proceduto all’evacuazione di 21 scalatori rimasti intrappolati nella zona.

In molte città austriache sono state prese d’assalto le fontane o gli esercizi commerciali dotati di aria condizionata (supermercati, centri commerciali e via dicendo). Enormi ingorghi hanno bloccato le arterie autostradali che da Austria e Germania conducono verso sud, tanto che gli operatori della Croce Rossa hanno distribuito centinaia di bottiglie d’acqua agli sfortunati automobilisti.

Anche in Slovacchia sono stati raggiunti livelli di caldo record: nella città di Hurbanovo, ad esempio, il termometro ha raggiunto i 37°C. Non sono mancati ricoveri dettati da improvvisi svenimenti e colpi di calore: circa 160 casi i casi accertati. Nella vicina Repubblica Ceca sono stati superati diffusamente i 38°C di massima con diversi nuovi record battuti: nel comune di Brod nad Dyji (nella Moravia) il termometro si è fermato a 38,7°C, su Praga e Brno a 38,5°C (nuovo record per Brno).

Passiamo all’Ungheria: a Budapest la temperatura ha superato i 37 gradi e le acque del Lago Balaton (bollenti) sono state prese d’assalto da migliaia di persone in cerca di refrigerio. Gli ospedali ungheresi hanno fornito assistenza medica a diverse centinaia di persone. Nella Capitale, per combattere la calura, decine di veicoli dei servizi comunali versano acqua per le vie di Budapest. Sulle arterie più trafficate vengono distribuite bottiglie d’acqua per i passanti.

In Germania sono centinaia di migliaia le persone che hanno preso d’assalto fontane e corsi d’acqua. I volontari, specie nei Land meridionali, hanno distribuito centinaia di bottiglie d’acqua agli automobilisti rimasti intrappolati nel traffico. In Belgio e nei Paesi Bassi, la giornata di venerdì scorso è stata la più calda dell’anno con temperature che localmente hanno raggiunto i 38°C. Non va meglio in Spagna, dove le temperature hanno raggiunto e superato i 40°C specie nelle comunità autonome del sud.

Caldissimo anche in Slovenia con nuovi record registrati a Novo Mesto (39,4°C) e Lubiana (38,3°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cut-off-mediterrano.-le-conseguenze

Cut off Mediterrano. Le conseguenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno:-vampata-di-caldo,-41,2-gradi-a-termoli,-scarse-piogge

Giugno: vampata di caldo, 41,2 gradi a Termoli, scarse piogge

10 Luglio 2007
antartide,-il-rapido-innalzamento-del-livello-dei-mari-e-preoccupante

Antartide, il rapido innalzamento del livello dei mari è preoccupante

9 Settembre 2014
prossimi-giorni-all’insegna-di-nebbie,-nubi-basse-e-anticicloni

Prossimi giorni all’insegna di nebbie, nubi basse e anticicloni

28 Novembre 2006
clima-che-cambia:-avanzano-i-ghiacciai-nel-national-glacier-park

Clima che cambia: avanzano i ghiacciai nel National Glacier Park

8 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.