• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa tra il gelo della Lapponia finlandese e il caldo di Germania e Polonia

di Giovanni Staiano
05 Apr 2009 - 08:50
in Senza categoria
A A
europa-tra-il-gelo-della-lapponia-finlandese-e-il-caldo-di-germania-e-polonia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di sabato 4 aprile: la mappa delle isoterme a 850 hpa mostra una bolla di aria calda (oltre 8°C alla quota indicata) su est Germania e ovest Polonia, mentre aria fredda si trova sulla Lapponia finlandese (fonte www.meteogiornale.it./mappe). La seconda immagine è riferita a Kilpisjarvi, Finlandia nordorientale, alle 21.49 locali di sabato 4 aprile (fonte webcam www.tiehallinto.fi)
europa tra il gelo della lapponia finlandese e il caldo di germania e polonia 14790 1 2 - Europa tra il gelo della Lapponia finlandese e il caldo di Germania e Polonia
Non molla il gelo in Finlandia. Nella notte tra venerdì 3 e sabato 4 aprile, queste alcune minime: Salla -26,1°C, Sodankyla -25,2°C, Pudasjarvi -24,5°C, Kilpisjarvi -24,3°C, Kevo -23,1°C, Kuusamo -22,4°C, Ivalo -21,9°C, Kajaani -18,1°C. Le località citate sono tutte oltre il 64° parallelo,

Germania orientale e Polonia molto calde sabato 4 aprile. In Germania, massime 23,6°C a Manschnow, 23,3°C a Potsdam, 23,0°C a Berlino-Dahlem e Berlino-Alexanderplatz, 23,0°C a Cottbus. 13,5° e 13,1°C le medie delle massime di aprile a Potsdam e Berlino. In Polonia, Szczecin 23,6°C, Wroclaw 23,2°C, Poznan 23,0°C. 12,6° e 13,0°C le medie delle massime di aprile a Szczecin e Poznan. Caldo un po’ in tutta l’Europa orientale, con massime fino a 24°C in Ungheria (Budapest 22,8°C, quasi 7°C sopra media), 22,8°C nell’ucraina Uzgorod, 24,0°C nella serba Krusevac e nella montenegrina Podgorica (quest’ultima 5°C sopra media), 23,5°C nella bulgara Rousse, 23,2°C nella slovacca Kosice.

Ancora pioggia nelle aree alluvionate della fascia costiera del Nuovo Galles del Sud e del Queensland, in Australia orientale. Gli accumuli su base settimanale sono stati localmente superiori ai 300 mm. Tra le 9 di sabato 28 marzo e la stessa ora di sabato 4 aprile, in Nuovo Galles del Sud, 550 mm a Dorigo, 432 a Mt.Seaview, 295 a Comboyne, 286 a Mullumbimby, 285 a Lismore, 284 a Ballina, 274 a Clarence Town, 272 ad Alstonville, 271 a Byron Bay, 247 a Paterson. In Queensland, nello stesso periodo, 345 mm a Eerwah Vale, 335 a Coolangatta, 321 a Gold Coast, 309 a Tomewin, 293 a Miami, 281 a Palmwoods, 278 a Southport, 271 a Nambour, 261 a Corbould Park, 255 a Macleans Bridge, 248 a Eumundi. Coolangatta ha registrato 216 mm in sole 48 ore, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di venerdì.

Ancora piogge abbondanti in Iran sabato 4 aprile. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 39 mm a Baft, 22 a Sirjan.

Pioggia anche negli Emirati Arabi Uniti. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 10 mm ad Al Ain, 7 ad Abu Dhabi, 5 a Dubai. 6 e 8 mm le medie pluviometriche di aprile di Abu Dhabi e Dubai. Abu Dhabi e Dubai hanno visto il termometro fermarsi a 25,7° e 24,1°C, contro medie delle massime di aprile 32,9° e 32,4°C.

In Niger, sabato 4 aprile, 45,4°C a N’Guigmi, 43,7°C a Diffa e Maine-Soroa, 43,5°C a Birni-N’Konni, 43,3°C a Tillabery, 42,3°C a Maradi, 42,0°C a Bilma. Le medie delle massime di aprile di N’Guigmi, Maine-Soroa, Birni-N’Konni e Bilma sono 39,7°, 40,7°, 40,0° e 38,5°C. Notevoli, nell’area, anche i 43,4°C di N’Djamena, in Ciad, quasi 3°C sopra media.

In Sud America continua a fare caldo, a dispetto dell’autunno ormai iniziato da tempo, nel nord dell’Argentina. Venerdì, queste alcune massime: Resistencia 38,1°C, Ceres 37,8°C, Formosa 37,4°C, Corrientes 37,2°C, Las Lomitas 36,9°C. Le medie delle massime di aprile a Ceres, Las Lomitas e Formosa sono 25,7°, 28,7° e 27,7°C.

La tempesta tropicale 26S si è formata sabato sull’Oceano Indiano meridionale. La previsione indica un rinforzo nelle prossime 48 ore, con la tempesta diretta verso il nord del Madagascar. Alle 6 GMT di sabato, 26S era centrata a 11,5°S 56,6°E, circa 500 miglia a est-nordest dell’estremità nord del Madagascar, accompagnata da venti fino a 65 km/h. La tempesta si muoveva verso ovest-sudovest a 9 km/h. Secondo le previsioni, alle 18 GMT di domenica 5 aprile, la tempesta dovrebbe essere centrata a 13,8°S 51,8°S, con venti sostenuti fino a oltre 90 km/h, ormai vicina al Madagascar settentrionale, dove dovrebbe impattare lunedì. E’possibile che 26S raggiunga lo status di ciclone di categoria 1 prima di raggiungere la terraferma. L’impatto della tempesta sull’isola potrebbe quindi essere devastante, con rischio di alluvioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-con-temporali,-pasqua-a-rischio-ombrello,-pasquetta-migliora

Settimana con temporali, Pasqua a rischio ombrello, Pasquetta migliora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-la-prossima-settimana,-meteo-a-tratti-invernale.-poi-estremi-termici-di-fine-stagione

Forte maltempo la prossima settimana, meteo a tratti invernale. Poi estremi termici di fine stagione

14 Febbraio 2016
descresce,-anche-al-sud,-l’instabilita.-protagonista-un-rinato-anticiclone,-in-rinforzo-ad-inizio-settimana

Descresce, anche al Sud, l’instabilità. Protagonista un rinato anticiclone, in rinforzo ad inizio settimana

7 Ottobre 2006
meteo-catania:-forte-maltempo,-rischio-violenti-temporali-tra-sabato-e-domenica

Meteo CATANIA: forte MALTEMPO, rischio violenti temporali tra sabato e domenica

12 Ottobre 2018
gelo-estivo-in-russia,-gelo-intenso-in-sudafrica.-grandi-piogge-in-giappone-e-sudamerica

Gelo estivo in Russia, gelo intenso in Sudafrica. Grandi piogge in Giappone e Sudamerica

30 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.