• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa sudorientale: il forno è sempre acceso

di Giovanni Staiano
22 Lug 2007 - 18:21
in Senza categoria
A A
europa-sudorientale:-il-forno-e-sempre-acceso
Share on FacebookShare on Twitter

Continua l'onda calda sull'Europa sudorientale. Mappa a 850 hpa alle 6 GMT di domenica 22 luglio. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Sabato è proseguita l’intensa onda di calore in Europa Sudorientale. Numerose località in Ungheria, ex Jugoslavia, Albania, Grecia e Bulgaria hanno visto il termometro superare i 38°C. In gran parte della regione la media delle temperature massime di luglio è intorno ai 27°-29°C. Per esempio Bucarest, capitale della Romania (dove Drobeta Turnu Severin ha raggiunto 40,1°C), ha registrato sabato 38,9°C di massima, mentre la media delle massime di luglio è 26,8°C. 38,4°C la massima di sabato nella capitale moldava Chisinau. In Ungheria, la classifica del caldo ha visto sabato primeggiare Szeged, con 39,5°C. Stazione più calda della Serbia è stata Nis, con 41,1°C, mentre in Bulgaria Sandanski ha messo tutti in fila dall’alto dei suoi 41,2°C.

In Macedonia, sabato si sono superati i 42°C, con Demir Kapjia che ha registrato 42,1°C. 41,4°C la massima di Gevgelija, 40,1°C a Stip. In Croazia, 39,1°C a Osijek/Klisa, 38,7°C a Knin. Nella Bosnia-Erzegovina, 41,4°C di massima a Mostar, 40,0°C a Banja Luka. In Grecia, 39,2°C a Larissa.

Piogge intense, per lo più a carattere temporalesco, tra l’est della Germania e l’ovest della Polonia nella prima parte di domenica 22 luglio. Tra le 6 e le 12 GMT, questi gli accumuli più significativi in Germania: Gruenow e Kyritz 47 mm, Angermuende 38, Amburgo 30, Berlino centro 25, Putbus/Rugen 24. A Kyritz 39 mm erano caduti già tra le 0 e le 6, per un totale di 86 mm in 12 ore. In Polonia: Stettino 43 mm, Kolo 40, Swinoujscie 35, Slubice 26.

Nella serata di sabato era stata invece la Baviera a registrare precipitazioni intense. Tra le 18 e le 24 GMT, 52 mm a Straubing, 46 a Nuremberg, 37 a Monaco città, 31 a Bamberg, 27 a Monaco aeroporto.

Ancora piogge molto abbondanti in parte dell’India nordorientale sabato 21 luglio. Dalle 18 GMT di venerdì alla stessa ora di sabato, 116 mm a North Lakhimpur e 110 ad Agartala. Più a ovest, si segnalano i 121 mm di Patna e i 117 di Gaya nelle stesse 24 ore. Nel sudovest dell’India, nelle stesse 24 ore, 128 mm a Bangalore e 109 all’isola Amini Divi, nel Mare Arabico.

Nella provincia di Shandong, est della Cina, piogge intense hanno causato alluvioni che hanno ucciso 40 persone da mercoledì. Nella Cina meridionale, nella provincia di Yunnan, 27 le vittime a causa di un grosso smottamento causato dalle piogge torrenziali. Nelle scorse settimane, oltre 400 sono stati i morti per le alluvioni e le frane in tutto il paese. Alcune delle regioni alluvionate hanno ricevuto oltre 430 mm di pioggia dall’inizio di luglio.

Il Sudan è stato colpito dalle peggiori alluvioni degli ultimi 20 anni. Le inondazioni dei fiumi Nilo e Gash hanno causato la morte di almeno 100 persone nella scorsa settimana. 5000 circa le abitazioni distrutte o seriamente danneggiate.

Con l’ondata di freddo che ha portato anche la neve a Buenos Aires alla fine della prima decade di luglio, un freddo notevole aveva raggiunto anche il nord dell’Argentina, situato a latitudini tropicali. La città di Presidencia Roque Saenz Pena, a 26,4°S, ha fatto registrare 6 gelate consecutive tra il 10 e il 15 luglio, con un valore minimo di -6,2°C il giorno 11, nuovo record di freddo della città. Nei primi giorni il freddo persisteva anche di giorno (-4,2°/9,4°C gli estremi del 10 luglio, -6,2°/12,0°C quelli del 12 luglio), successivamente si sono avute giornate con escursioni termiche molto elevate tra giorno e notte (estremi -3,2°/19,8°C il 15 luglio). Dopo una fase di temperature altalenanti, sempre con notevoli escursioni, l’ultima gelata si è avuta il 18 luglio, con -0,4°C di minima (22,4°C la massima). Successivamente il termometro si è impennato e sabato 21 luglio la temperatura massima ha raggiunto i 31,2°C, oltre 9°C al di sopra della media delle massime di luglio, a un solo grado dal record di caldo cittadino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’invasione-africana

L'invasione Africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove,-intense-nevicate-in-gran-bretagna

Nuove, intense nevicate in Gran Bretagna

29 Dicembre 2017
in-arrivo-forti-piogge-ad-inizio-settimana:-ecco-ultimi-aggiornamenti-meteo

In arrivo forti piogge ad inizio settimana: ecco ultimi aggiornamenti meteo

4 Dicembre 2016
lo-spettacolare-atterraggio-del-razzo-falcon9-in-pieno-atlantico

Lo spettacolare atterraggio del razzo Falcon9 in pieno Atlantico

9 Aprile 2016
offensiva-invernale:-i-venti-impetuosi-acuiranno-il-freddo!-prossima-settimana-a-rischio-neve-il-nord:-le-ultime-novita-dai-modelli-meteo

Offensiva Invernale: i venti impetuosi acuiranno il freddo! Prossima settimana a rischio neve il Nord: le ultime novità dai modelli meteo

21 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.