• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa spaccata, fra il freddo britannico ed il caldo ad oriente: Italia nella scia dei forti temporali

di Mauro Meloni
13 Mag 2010 - 17:58
in Senza categoria
A A
europa-spaccata,-fra-il-freddo-britannico-ed-il-caldo-ad-oriente:-italia-nella-scia-dei-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Continente spaccato dal punto di vista termico fra le zone occidentali e quelle orientali, come abbiamo messo in evidenza tramite quella linea di demarcazione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La webcam (tratta da www.comune.arenzano.ge.it) mostra uno scorcio di Arenzano, paese situato all'interno di un'insenatura chiusa dal Capo San Martino ad ovest di Genova, questa mattina sotto un autentico diluvio di acqua a catinelle.^^^^^L'evoluzione delle precipitazioni delle ultime ore sul Nord-Ovest, in questa panoramica offerta dal Radar dell'Arpa Piemonte.^^^^^Ruspe al lavoro sulle rive del lago di Como, per liberare i detriti portati dalla temporanea esondazione che ha sommerso Piazza Cavour di Como. Fonte immagine https://rete.centrometeolombardo.com
L’evidente contrasto, fra le correnti fredde in discesa dal Nord Atlantico e quelle più miti in risalita verso il Mediterraneo Orientale, continua ad alimentare un vasto sistema frontale adagiato sulle nazioni centrali dell’Europa e le zone meridionali scandinave. La Francia occidentale e la Penisola Iberica si trovano pienamente nella traiettoria del flusso meridiano d’estrazione artica, che sta sfociando in maniera sempre più decisa sul Mediterraneo Occidentale: l’imminente cedimento barico comporterà una risposta perturbata da sud-ovest con l’alimentazione e l’intensificazione di quella sottile striscia perturbata, che vediamo estesa dal Marocco alla Sardegna Meridionale.

europa spaccata fra il freddo ed il caldo italia nella scia temporalesca 17975 1 2 - Europa spaccata, fra il freddo britannico ed il caldo ad oriente: Italia nella scia dei forti temporali
La nuvolosità e le precipitazioni contribuiscono a mantenere le temperature piuttosto basse sul cuore dell’Europa, tanto che i valori massimi si sono in molti casi tenuti attorno ai 10-11 gradi. Osservando l’intero Continente, abbiamo evidenziato con una netta linea di demarcazione il confine fra l’influenza fredda ed umida (origine nord-atlantica/artica) e quella ben più calda d’origine sub-tropicale, che sale con decisione verso la Russia e l’Europa Orientale. I valori restano vertiginosamente elevati sulle pianure russe (punte di 27 gradi) ed ancor più sulla Grecia (punte di 33 gradi), mentre sul Regno Unito le gelate continuano ad essere le vere protagoniste come non accadeva da quasi un ventennio: questa notte, fra i valori più significativi, segnaliamo i -1°C di Manchester e Newcastle ed in quest’ultima località si è visto persino qualche fiocco di neve nella giornata di mercoledì.

europa spaccata fra il freddo ed il caldo italia nella scia temporalesca 17975 1 3 - Europa spaccata, fra il freddo britannico ed il caldo ad oriente: Italia nella scia dei forti temporali
Il dettaglio dell’Italia propone i temporali come principali protagonisti dello scenario meteo su alcune zone del Centro-Nord: al primo mattino le precipitazioni più organizzate hanno interessato la Toscana, mentre alcuni forti rovesci autorigeneranti si sono accanite sulla zona della Riviera di Ponente immediatamente ad ovest di Genova. La zona di Pegli (Genova) fino ad Arenzano è stata quella maggiormente colpita da questi nubifragi (punte di pioggia di quasi 100 mm in un ristretto lasso di tempo), i quali in genere hanno risparmiato quasi tutto il capoluogo.

europa spaccata fra il freddo ed il caldo italia nella scia temporalesca 17975 1 4 - Europa spaccata, fra il freddo britannico ed il caldo ad oriente: Italia nella scia dei forti temporali
Nelle ultime ore pomeridiane le precipitazioni stanno cadendo a macchia di leopardo sul cuore del Nord Italia, a prevalente carattere temporalesco. Questo è perfettamente messo in luce dall’animazione del radar che ci offre una panoramica su tutto il Nord-Ovest: possiamo notare come i fenomeni abbiano concesso una significativa tregua fra il varesotto ed il comasco, ma questo non significa che il maltempo sia terminato. L’attenuazione dei fenomeni concede un po’ di respiro ai fiumi ed ai torrenti, dopo gli straripamenti che peraltro hanno riguardato anche il lago di Como

europa spaccata fra il freddo ed il caldo italia nella scia temporalesca 17975 1 5 - Europa spaccata, fra il freddo britannico ed il caldo ad oriente: Italia nella scia dei forti temporali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-colorado-e-wyoming,-freddo-in-arizona,-temporali-in-kansas.-gelo-in-gran-bretagna

Neve in Colorado e Wyoming, freddo in Arizona, temporali in Kansas. Gelo in Gran Bretagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-favonio,-ma-peggiora-e-fara-freddo-invernale

Meteo MILANO: favonio, ma peggiora e farà freddo invernale

10 Dicembre 2018
meteo-in-peggioramento:-previste-piogge-al-centro-nord-e-neve-sui-monti

Meteo in peggioramento: previste piogge al Centro Nord e neve sui monti

4 Aprile 2015
gradualmente-verso-il-freddo,-forse-il-piu-intenso-dell’inverno

GRADUALMENTE verso il freddo, forse il più intenso dell’inverno

8 Febbraio 2009
alla-ricerca-del-gelo-estremo-italiano,-sulle-grandi-doline-carsiche:-video

Alla ricerca del GELO ESTREMO italiano, sulle grandi doline carsiche: video

28 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.