• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa sotto la neve, Medio Oriente nel forno

di Massimo Aceti
24 Mar 2008 - 22:28
in Senza categoria
A A
europa-sotto-la-neve,-medio-oriente-nel-forno
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature minime di questa notte tra il gelo europeo (colori azzurri) e il caldo del Vicino Oriente (colori rossi). Fonte: www.meteogiornale.it/live/minmax.php?code=EU.
E’ stata una Pasqua piena di eccessi climatici. In Europa vento, freddo e neve l’hanno fatta da padrone, eccetto che nei Balcani orientali. Del grande gelo scandinavo potete leggere nell’articolo di Marco Rossi www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17631, basti qui accennare che per diversi giorni le minime nel Finmark, in Lapponia e in alcune zone interne norvegesi sono scese sotto i -30°C.

Ma l’area di bassa pressione, di eccezionale entità, ha convogliato aria fredda dalle latitudini polari su gran parte del continente europeo. Colpite in pieno la Gran Bretagna, la Francia, il Benelux, la Germania, le regioni alpine, anche la Spagna e l’Italia.

In Gran Bratagna la giornata di Pasqua di quest’anno, contende il record di Pasqua più nevosa a quella del 1983. Situazione favorita dalla precocità della festività pasquale, mai così anticipata dal 1812. La neve è caduta in Scozia, nello Yorkshire, nella città di Manchester, nelle Midlands, nell’East Anglia. La temperatura minima ha toccato a Londra -2.4°C.

Pasqua nevosa anche in Belgio, con accumuli nevosi importanti nelle colline del sud della nazione oltre i 500/600 metri. Minime di -7.2°C a Spa (famosa per l’autodromo), -3.7°C a Liegi (con neve al suolo), -2.6°C a Bruxelles (con neve).

La presenza di neve al suolo è diffusa in Germania da nord a sud. Nel nord a Schleswig minima di -6.9°C e 9 cm di neve. Ma è in montagna ovviamente che gli accumuli sono maggiori. 42 cm di neve compatta sono presenti sul Kahler Asten (830 metri), dove gli estremi termici sono stati -8.8°C/-4.1°C, ed una minima di -9.1°C è stata raggiunta questa mattina (24 marzo); 97 cm sono presenti sul Brocken (1150 metri), dove stamane la temperatura ha toccato -11.5°C; 179 cm presenti sul Grosser Arber (1350 metri); oltre 3 metri presenti ai quasi 3000 metri della Zugspitze, la cima più alta della Germania. Qualche centimetro di neve è presente anche a Dresda e Cottbus, 14 cm a Chemnitz, città dove sono state basse, sotto le precipitazioni nevose, soprattutto le temperature massime, addirittura con giornata di ghiaccio a Chemnitz. Giornata di ghiaccio e qualche centimetro di neve al suolo anche nell’importante aeroporto di Hahn, non distante da Francoforte.

Questa mattina minime molto basse in Svizzera: sul Saentis, quota 2500 metri, -17.2°C e 4 metri di neve al suolo, -5.2°C a Zurigo e -4.8°C a Ginevra.

In Francia molto freddo nelle regioni del centro-est. Minime questa mattina di -5.4°C a Strasburgo, -5.3°C a Mulhouse, -4.6°C a Digione, ma notevoli per la stagione anche gli +1.6°C di Marsiglia, i +0.6°C di Montpellier e i +0.7°C di Bastia in Corsica. La neve è segnalata cadere su Digione, Lione, Grenoble, Metz, Nancy, è caduta persino per un paio d’ore su Marsiglia (aeroporto di Marignane), ed è presente al suolo con accumulo su Troyes, Nancy, Millau e Montelimar.

In Spagna l’ondata di freddo e maltempo ha colpito soprattutto le regioni del nord, quelle affacciate sull’Atlantico, ma anche la Catalogna. Grandine o neve granulare segnalate in molte zone della costa dalla Galizia ai Paesi Baschi, passando per Asturia e Cantabria. Strade imbiancate anche in Catalogna, nelle valli nei pressi di Girona. A San Sebastian 33 mm di pioggia sono caduti nelle ultime 36 ore.

Precipitazioni intense in Croazia. Tra le 18GMT di ieri domenica 23 marzo e le 06GMT di oggi 50 mm sono caduti a Puntijarka e 42 cm di neve a Parg (860 metri di quota) e nelle ultime 24 ore 54 mm a Mali Losinj, 52 mm a Senj e 47 cm di neve a Zavizan.

Situazione opposta nel Medio Oriente e nell’Africa nord-orientale. L’ondata di caldo si protrae ormai da alcuni giorni, ma ieri si sono toccati i picchi massimi. Le temperature raggiunte in Israele sono da record. A Tel Aviv aeroporto la temperatura ha raggiunto +38.5°C, record precedente +37.9°C (fonte synop); a Beer Sheva +38°C, record precedente +35.4°C; a Bet Dagan +38.2°C, record precedente +35.3°C a Eilat +37.5°C, record precedente +36.2°C; a Zefat (934 metri di quota) +28.9°C, record precedente +24.2°C; a Gerusalemme +31.5°C, probabile record precedente +30.7°C (fonte synop). Laddove non specificato vengono riportati i record diffusi dal servizio meteo israeliano, su cui però nutriamo qualche dubbio.

L’ondata di caldo ha colpito pesantemente anche l’Egitto. Al Cairo è stata misurata una temperatura massima di +39.4°C, nuovo record di marzo (precedente +39.2°C nel 2001). La località più calda è stata Kharga con +41.4°C, seguita da Asswan con +41.3°C, da Siwa con +40.8°C, El Arish con +40.2°C e Aburdees con +40.1°C. Ad Alessandria raggiunti +38.2°C nuovo record di marzo (precedente +36.3°C nel 2001). Ricordiamo che in Egitto questo inverno era stato freddissimo ed era stato stabilito il nuovo record di freddo nazionale. In Sudan sfiorati i 45 gradi: a Khartoum il termometro si è fermato a +44.5°C. Si tratta anche qui di valori eccezionali per il mese di marzo.

Caldissimo in tutte le capitali del Vicino Oriente: Beirut +36.6°C, Nicosia +31.3°C, Damasco +34°C, Amman +32.6°C (in Giordania massima di +38.5°C ad Aqaba). In Turchia eccezionali i +30.2 gradi di Trabzon (Trebisonda) e i +31.2°C di Hopa. Valori di circa 17/18 gradi oltre le medie di marzo delle due città. Ancora più eclatanti i +27°C di minima di questa notte a Hopa. Le due città poste sulle sponde del Mar Nero, subiscono l’effetto del vento di caduta dalla catena dei Monti del Ponto.

Da notare che la situazione attuale di freddo in Europa e caldo nel Vicino Oriente è esattamente l’opposto di quanto verificatosi quest’inverno, mediamente mite in Europa e freddissimo in Africa orientale e Medio Oriente.

La violenta ondata di caldo che ha colpito il sud Australia è fortunatamente terminata da qualche giorno. Adelaide ha avuto per 15 giorni di fila massime superiori ai 35 gradi e per 13 giorni superiori a +37.8°C (100°F). E’ il nuovo record di persistenza di caldo per qualsiasi capitale statale australiana. La massima raggiunta nella capitale del Southern Australia è stata di +40.5°C il giorno 17, mentre la notte tra il 13 e 14 marzo la minima non è scesa sotto +30.2°C. A Kyancutta per 13 giorni consecutivi il termometro ha superato i 40 gradi. In Tasmania Hobart ha raggiunto il 14 marzo +37.3°C, valore più alto dal marzo del 1940. Nella località di Campania, con +38°C, è stato stabilito il nuovo record di marzo per la Tasmania. La causa di questa eccezionale ondata di caldo è stato un blocco alto-pressorio sul Mar di Tasmania, con venti da nord/nord-est (dal deserto) che hanno invaso il sud Australia. Una configurazione barica non rara, ma rarissima è stata invece la persistenza.

Caldo a Pasqua in California. Los Angeles e Long Beach rispettivamente con +31.1 e +31.7°C hanno battuto il loro record giornaliero del 23 marzo.

Forti piogge tra il 20 e il 21 marzo nel sud dell’India, in particolare nella regione di Tamil Nadu, dove vengono segnalati molti danni a causa di piogge brevi ma molto intense, a carattere di nubifragio. Anche la capitale Chennai è stata interessata da intensi rovesci che hanno portato a 46 mm di accumulo, di cui 30 in 3 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-artica-in-rotta-verso-est,-ma-insistono-vento-e-fenomeni-sparsi

Depressione artica in rotta verso est, ma insistono vento e fenomeni sparsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bomba-d’acqua-sulle-marche,-e-un’alluvione

Bomba d’acqua sulle Marche, è un’alluvione

3 Maggio 2014
spunta-un-lago-sul-monte-bianco,-per-lo-scioglimento-del-ghiacciaio.-video

Spunta un lago sul Monte Bianco, per lo scioglimento del ghiacciaio. VIDEO

19 Luglio 2019
il-sole-alla-conquista-del-nord,-ultime-resistenze-instabili-al-centro-sud

Il sole alla conquista del Nord, ultime resistenze instabili al Centro Sud

30 Aprile 2009
meteo-australia:-alluvioni-devastanti-nel-queensland

Meteo Australia: alluvioni devastanti nel Queensland

6 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.