• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa paralizzata da neve e ghiaccio

di Giovanni Staiano
01 Dic 2010 - 08:16
in Senza categoria
A A
europa-paralizzata-da-neve-e-ghiaccio
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine (foto di Janina, fonte www.wzforum.de) mostra la gelida mattina invernale del 30 novembre a Monaco di Baviera. La seconda immagine è una webcam di Varsavia innevata (fonte www.uc.pl) alle 11 sempre del 30 novembre.
europa paralizzata da neve e ghiaccio 19221 1 2 - Europa paralizzata da neve e ghiaccio
Nevicate diffuse in Francia lunedì 29 e martedì 30 novembre, anche sulle pianure del centro-est del paese. Localmente la neve, che era già caduta nei giorni precedenti, ha raggiunto i 20-25 cm, superando i 30 nella regione di Orleans, la più colpita. Molta neve anche in Lorena, in particolare verso il confine con il Belgio. La sinergia tra afflusso di aria molto fredda e suolo innevato ha favorito localmente martedì mattina minime eccezionali per questo periodo, con proprio Orleans in “pole position” con i suoi -15,3°C (massima -4,9°C). Qualche cm di neve anche a Parigi, dove vi è stata giornata di ghiaccio, con estremi -6,1°/-0,6°C a Orly, -6,1°/-0,8°C a Le Bourget, -5,4°/-0,5°C al Charles de Gaulle. -11,3°/-2,8°C gli estremi di martedì a Chartres, -11,4°/-5,0°C a Blois, -13,1°/-1,7°C a Luxeuil, -12,6°/-3,1°C all’aeroporto di Mulhouse, che fa da scalo anche alla confinante città svizzera di Basilea.

La neve e il ghiaccio hanno provocato forti disagi alla circolazione e interruzioni della corrente elettrica nei pressi di Orleans. In Alsazia e Lorena, regioni al confine con la Germania, il traffico dei mezzi pesanti è stato a lungo sospeso su numerose autostrade.

In Germania gelo e neve hanno creato difficoltà notevoli ai trasporti stradali, ferroviari e aerei martedì 30 novembre. Le temperature sono scese a livelli veramente insoliti per la stagione, toccando alla Zugspitze (m 2962) i -19,7°C e agli 810 metri di Oberstdorf, in Baviera, i -18,5°C. Non si contano le minime sotto i -10°C, numerose soprattutto in Baviera, e le stazioni in cui vi è stata giornata di ghiaccio. Segnaliamo qualche minima particolarmente significativa: Leutkirch -17,3°C, Monaco Franz Josef Strauss -17,1°C, Lechfeld -15,5°C, Augsburg -14,7°C, Muehldorf -14,5°C, Neuburg Donau -14,0°C, Laupheim -13,5°C, Kempten -13,4°C, Landsberg -12,8°C, Garmisch -12,7°C, Zinnwald-Georgenfeld -11,6°C, Fichtelberg (m 1215) -11,2°C (neve arrivata a 61 cm), Goerlitz -11,0°C. 41 cm l’altezza della neve a Neuhaus (m 845). -8,8°C la minima di Dresda, -6,0°/-2,5°C gli estremi di Lipsia (neve 14 cm), -7,6°/-0,7°C quelli di Stoccarda (neve 10 cm), -2,2°/-0,9°C gli estremi termici di Francoforte, con neve per quasi tutta la giornata (7 cm). Nell’area berlinese, solo tracce di neve e temperature intorno a -5°/-1°C per minime e massime (per esempio, -4,9°/-1,2°C a Tempelhof).

A Francoforte l’aeroporto non è stato chiuso ma già alle 10.50 di martedì il freddo e la neve avevano determinato la cancellazione di 128 tra i voli in arrivo e di 80 tra quelli in partenza, oltre a numerosi ritardi. Lunedì, i voli cancellati erano stati 440, tra arrivi e partenze. Sempre a Francoforte, almeno 300 passeggeri sono stati costretti a trascorrere la notte in aeroporto e centinaia di altri sono stati sistemati in hotel vicini allo scalo. Situazione critica anche all’aeroporto di Monaco. Nel Nord Reno-Westfalia, nella notte tra lunedì e martedì, un giovane di 22 anni è morto in un incidente stradale provocato dal maltempo. Nel complesso, nella regione gli ci sono stati circa 1.780 incidenti stradali. Altre due persone sono morte in Renania-Palatinato sempre a causa di incidenti stradali.

Intensissimo il gelo anche in Polonia martedì 30 novembre. Le temperature sono precipitate quasi ovunque al di sotto dei -10°C, non superano, salvo rare eccezioni, i -4°/-5°C nei valori massimi. Il gelo è stato accompagnato da ulteriori deboli nevicate. Torun ha registrato estremi -17,6°/-8,1°C, Bialystok -14,3°/-9,6°C, Suwalki -15,1°/-10,6°C, Olsztyn -11,2°/-10,2°C, Poznan -11,4°/-4,4°C, Varsavia -11,5°/-7,6°C, Wroclaw -12,7°/-4,8°C, Lodz -10,8°/-6,8°C, Lublin -15,1°/-4,7°C, Czestochowa -11,9°/-6,7°C, Cracovia -10,3°/-2,5°C. Praticamente tutto il paese è coperto dalla neve, con accumuli mediamente tra i 10 e 20 cm.

Le abbondanti nevicate e il freddo polare stanno provocando disagi in tutta la Polonia. Notevoli i ritardi dei treni e in alcune città sono bloccati i mezzi pubblici a causa delle ininterrotte nevicate. Stamani all’aeroporto Chopin di Varsavia sono stati cancellati i voli da e per Roma, Francoforte, Dusseldorf, Ginevra e Londra, oltre che diversi voli nazionali.

Anche in Gran Bretagna caos per il gelo e la neve. Le pesanti nevicate hanno causato forti disagi su strade e aeroporti e costretto migliaia di scuole a chiudere i battenti. A Londra sospesi tutti i voli dal London City Airport, mentre all’aeroporto di Edimburgo gran parte dei voli sono stati tenuti a terra. Ritardi e cancellazioni anche negli altri scali londinesi. Molte le strade bloccate nello Yorkshire, Lincolnshire, Derbyshire e Cumbria. Treni in ritardo o cancellati tra il Kent e Londra. A Edimburgo è stata abbondante la nevicata di lunedì 29 novembre, con il manto nevoso che in città ha raggiunto i 20-22 cm, ma è nevicato ancora anche martedì, a tratti con neve mista a pioggia. Nel nord dell’Inghilterra, la neve ha raggiunto i 34 cm a Redesdale e i 26 ad Albemarle.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossimi-giorni:-spiccata-variabilita,-piogge-su-tirreniche-e-in-avvio-weekend-ultimi-sussulti-freddi

Prossimi giorni: spiccata variabilità, piogge su tirreniche e in avvio weekend ultimi sussulti freddi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-effimera-ondata-di-gelo-sulle-alpi:-jungfraujoch-vicina-ai-20-gradi

Prima effimera ondata di gelo sulle Alpi: Jungfraujoch vicina ai -20 gradi

12 Novembre 2013
nel-nordest-degli-usa-l’inverno-non-e-ancora-finito:-prevista-grossa-tempesta-di-neve

Nel Nordest degli USA l’inverno non è ancora finito: prevista grossa tempesta di neve

10 Marzo 2017
algeria-e-tunisia-sotto-gli-effetti-del-prefrontale-caldo-sahariano

Algeria e Tunisia sotto gli effetti del prefrontale caldo sahariano

12 Giugno 2015
bel-tempo-anticiclonico:-in-arrivo-aria-piu-calda,-prime-nubi-al-nord

Bel tempo anticiclonico: in arrivo aria più calda, prime nubi al Nord

21 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.