• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa Orientale e Russia: freddo precoce, si configura un primo assaggio invernale

di Mauro Meloni
05 Ott 2010 - 13:48
in Senza categoria
A A
europa-orientale-e-russia:-freddo-precoce,-si-configura-un-primo-assaggio-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Le termiche attuali all'altezza geopotenziale di 850 hPa su base GFS: si può apprezzare l'incursione fredda sui paesi più ad est dell'Europa e su parte della Russia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le termiche stimate dal modello GFS per le ore 12Z del 9 ottobre: si nota il nucleo freddo concentrarsi sui Balcani in retrogressione verso ovest. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione delle termiche ad 850 hPa prospettata dal modello GFS sul medio termine, il 9 ottobre, rispetto allo scenario attuale: previsto un raffreddamento che ingloberà anche parte dell'Italia, mentre sulla Russia si avrà un temporaneo rialzo delle isoterme. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le termiche stimate su base multimodel per il 13 ottobre, sul lungo termine: si può chiaramente notare la nuova possibile discesa d'aria fredda sui settori orientali del Continente. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
RUSSIA, UCRAINA E BIELORUSSIA, brividi invernali L’incontrastato anticiclone continentale, centrato tra l’area baltica ed il nord-ovest della Russia, è all’origine di una discesa d’aria fredda artica che, in scorrimento sul bordo orientale del vasto anticiclone, interessa il Bassopiano Sarmatico compreso il bacino di Mosca, le alture del Volga e s’infiltra ormai sulle nazioni confinanti, in particolar modo l’Ucraina e la Russia Bianca. Va inoltre evidenziato il bel tempo e la presenza di cieli sereni in virtù dell’anticiclone, che ha favorito l’ulteriore raffreddamento notturno con le prime importanti gelate: all’alba odierna Mosca ha infatti misurato una temperatura di -3°C, mentre Minsk è scesa fino a 4 gradi sotto lo zero.

russia freddo precoce primo assaggio invernale 18861 1 2 - Europa Orientale e Russia: freddo precoce, si configura un primo assaggio invernale
NUCLEO FREDDO IN ROTTA VERSO I BALCANI Nel corso dell’odierna settimana la persistente presenza anticiclonica sul Baltico e sulla Russia Occidentale tenderà ad incrementare la spinta retrograda del nocciolo d’aria fredda, che s’impossesserà in maniera più decisa non solo di tutto il comparto attorno al Mar Nero, ma anche delle zone balcaniche e persino della Ex Jugoslavia: i riflessi pur marginali di tale azione fredda, sul finire della settimana, saranno ben percepibili anche sull’Italia, soprattutto sulle regioni settentrionali e sui versanti adriatici, ma vi sarà nel contempo la contrapposizione di un flusso ben più mite richiamato da una depressione in lento avanzamento da ovest.

russia freddo precoce primo assaggio invernale 18861 1 3 - Europa Orientale e Russia: freddo precoce, si configura un primo assaggio invernale

russia freddo precoce primo assaggio invernale 18861 1 4 - Europa Orientale e Russia: freddo precoce, si configura un primo assaggio invernale
LUNGO TERMINE, possibile colata artica Forse è ancora troppo prematuro sbilanciarsi sulle potenzialità che questi primi respiri freddi continentali possano avviare in anticipo l’inverno, tuttavia le prospettive di lungo termine diramate dai modelli matematici evidenziano la possibilità di ulteriori discese fredde artiche verso la Russia e l’Europa Orientale, con il contesto climatico che potrebbe pertanto subire nuovi bruschi raffreddamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
varazze-e-ponente-di-genova,-17-anni-dopo-e-di-nuovo-alluvione

Varazze e Ponente di Genova, 17 anni dopo è di nuovo alluvione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dwd:-il-rischio-di-una-nuova,-pesante-ondata-di-maltempo

DWD: Il rischio di una nuova, pesante ondata di maltempo

12 Aprile 2005
epicentro-del-gran-caldo-europeo-si-sposta-sui-balcani:-punte-d’oltre-38°

EPICENTRO del gran caldo europeo si sposta sui Balcani: punte d’oltre 38°

20 Giugno 2013
ancora-caldo-al-sud,-imminente-forte-peggioramento-sui-settori-occidentali

Ancora caldo al Sud, imminente forte peggioramento sui settori occidentali

28 Maggio 2008
sul-bel-tempo-dei-prossimi-giorni-pesera-una-massa-d’aria-instabile-proveniente-dalla-spagna

Sul bel tempo dei prossimi giorni peserà una massa d’aria instabile proveniente dalla Spagna

17 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.