• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa meridionale, Alpi, Golfo Persico, Texas: il caldo spadroneggia

di Giovanni Staiano
22 Ago 2011 - 07:41
in Senza categoria
A A
europa-meridionale,-alpi,-golfo-persico,-texas:-il-caldo-spadroneggia
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alhambra di Granada sotto la pioggia, in una immagine di Giovanni Staiano di aprile 2011. Ben diversa la situazione in questi giorni, malgrado gli oltre 600 m di quota la città andalusa ha superato i 40°C.
Gran caldo sabato 20 agosto durante le manifestazioni della Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, la stazione della rete Raig in centro ha raggiunto i 39,1°C, mentre Getafe ha raggiunto i 39,2°C e l’aeroporto Barajas i 39,0°C. In serata nella capitale iberica è arrivato un forte temporale. Il sabato è stato rovente in quasi tutta la Spagna. La massima più alta è stata a Montares, vicino a Siviglia, con 43,3°C. Altre massime molto elevate: Cordoba 41,6°C, Siviglia 41,4°C, Saragozza 41,1°C, Pamplona 41,0°C, Granada e Moron 40,4°C, Badajoz e Ciudad Real 40,0°C, Lerida 39,6°C. 36,7°C anche ai quasi 900 metri di Burgos.

Sempre sabato, in Portogallo i venti sono girati momentaneamente verso la costa oceanica centrale raggiungendo la normalmente freschissima Cabo Carvoeiro, che ha sfiorato i 32°C (massima 31,7°C). Notevoli anche i 33,5°C di Porto, anche qui grazie alla rotazione del vento “da terra”, relativamente “fresco” il sud (massime sui 35°-36°C), interessato da nubi, piogge e qualche temporale.

Superati i 40°C sabato anche in Francia: Montauban 40,4°C, Auch 40,3°C. Molte le stazioni che hanno superato i 37°C, citiamo: Agen e Albi 39,9°C, Gourdon 39,8°C, Tolosa 39,5°C, Bergerac 38,7°C, Montelimar 38,4°C. Domenica la stazione più calda è stata Mont-de-Marsan, con 39,4°C, come la spagnola Saragozza, entrambe superate a livello europeo da Firenze, dove Peretola ha toccato i 40,5°C e lo Ximeniano i 40,7°C (nuovo record per agosto).

Caldo nelle Alpi sabato, con 26,3°C ai 1638 metri di Zermatt, 18,2°C ai 2600 m di Weissfluhjoch (Svizzera), 16,1°C ai 2885 m di Monte Rosa Huette, 10,2°C ai 3315 m di Corvatsch (Svizzera), 23,1°C ai 1938 m di Obergurgl (Austria), 19,1°C ai 2323 m di Ischgl/Idalpe (Austria). Domenica, 30,8°C a Scuol (m 1298), 29,1°C a Zermatt, 22,3°C a Grimsel-Hosoiz (m 1970, Svizzera), 20,0°C a Weissfluhjoch, 11,5°C a Corvatsch, 11,4°C a Jungfraujoch (m 3580), 23,3°C a Obergurgl e Feuerkogel (m 1618), 19,8°C a Ischgl/Idalpe, 9,8°C a Sonnblick (m 3105). In valle, la stazione più calda della Svizzera domenica è stata Sion, con 35,4°C, seguita da Visp con 34,3°C e Basilea con 33,6°C, mentre in Austria a guidare il gruppo sono state Innsbruck e Aigen Im Ennstal con 32,4°C.

Gran caldo anche nei Balcani. Sabato, Podgorica (Montenegro) 39,5°C, Argirocastro (Albania) 39,1°C, Scutari (Albania) 39,0°C, Demir Kapija e Gevgelija (Macedonia) 38,6°C, Ulcinj (Montenegro) 38,2°C, Tirana (Albania) 37,2°C, Mostar (Bosnia) 37,1°C. Domenica 21 agosto, Podgorica 39,0°C, Argirocastro 38,6°C, Sibenik (Croazia) 38,0°C.

Sabato molto caldo in Marocco, soprattutto settentrionale, con massime fino ai 43,0°C di Beni-Mellal e Meknes. 42,5°C a Kasba-Tadla, 42,2°C a Taza, 40,5°C a Oujda, 40,4°C a Fes. 33,1°, 34,7° e 32,6°C le medie delle massime di agosto di Oujda, Taza e Meknes.

Spesso fasi molto calde in Marocco, Europa sudoccidentale e Italia coincidono con una risalita delle piogge estive del Sahel a latitudini molto settentrionali, con la ITCZ (Inter-Tropical Convergence Zone) “alta” di latitudine. Così è avvenuto anche in questi giorni. Sabato, 123 mm di pioggia a Dakar (Senegal), 97 a Segou (Mali), 86 a Akjoujt (Mauritania), 42 a Matam (Senegal), 33 a Hombori (Mali). Domenica, 60 mm a Nara (Mali, 109 mm nelle ultime 72 ore), 53 a Kita (Mali), 35 ad Aioun-el-Atrouss (Mauritania), 32 a Linguere (Senegal) e Sikasso (Mali), 31 a Segou (Mali). Segou e Nara hanno medie pluviometriche di agosto di 210 e 140 mm, quella di Matam è 133 mm, per queste località agosto è il mese più piovoso dell’anno.

Impennata dei termometri tra Iran sudoccidentale, Iraq meridionale e Kuwait, un’area spesso al centro delle cronache del caldo estremo in questa estate 2011. Domenica 21 agosto, in Kuwait, Mitribah 48,3°C, Sulaibiya 47,9°C, Abdaly 47,8°C, Jahra 47,5°C, Kuwait Int.Airport 46,9°C. In Iran, Abadan 47,6°C, Ahwaz 46,4°C. In Iraq, Bassora e Nasiriya 47,0°C, Kut-Al-Hai 46,8°C.

Tra le grandi protagoniste dell’estate, anche la regione sudoccidentale degli USA, in particolare Texas, Louisiana e Oklahoma, dove il caldo intenso e la siccità la fanno da padroni già dalla primavera. Sabato 21 agosto, 42,2°C a Shreveport (Louisiana), 41,7°C a Dallas/Forth Worth, Phoenix, Waco e Wichita Falls, 41,1°C ad Austin, 40,6°C a Forth Smith e Oklahoma City. Sono valori ancora 5°-6°C superiori alle medie del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-calore-al-top,-sara-un-avvio-settimanale-davvero-“bollente”

Ondata di calore al top, sarà un avvio settimanale davvero "bollente"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violento-terremoto-nelle-filippine:-allarme-tsunami

Violento terremoto nelle Filippine: allarme tsunami

29 Aprile 2017
meteo-estremo.-nel-settembre-1977,-freddo-eccezionale-all’improvviso-e-neve

Meteo estremo. Nel Settembre 1977, freddo eccezionale all’improvviso e neve

18 Settembre 2018
meteo-liguria,-forte-maltempo-con-elevato-rischio-di-locali-nubifragi

Meteo Liguria, forte maltempo con elevato rischio di locali nubifragi

8 Novembre 2018
week-end-di-attesa,-prima-del-forte-peggioramento:-proiezioni-super-piovose

Week-end di attesa, prima del forte peggioramento: proiezioni SUPER PIOVOSE

22 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.