• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa divisa in due: tiepida a sud, molto fredda a nord

di Massimo Aceti
22 Mar 2006 - 12:56
in Senza categoria
A A
europa-divisa-in-due:-tiepida-a-sud,-molto-fredda-a-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa a 850 hPa, possiamo notare il confine tra l'aria fredda (zone in blu) e l'aria calda (zone via via più rosse). Si nota in particolare l'aria calda risalire dalla Libia verso i Balcani.
E’ un Europa in balìa delle basse pressioni, con valori barici sul livello del mare mediamente inferiori ai 1010 hPa un po’ dappertutto. E’ un Europa termicamente dai due volti: nel centro-nord prosegue la fase dalle caratteristiche invernali; nel centro-sud si affaccia timidamente la primavera. Il confine tra queste due zone è piuttosto netto e lo possiamo individuare tra la Francia centrale, la regione alpina e, proseguendo verso est, l’Ungheria e la Romania.

Sul Mediterraneo occidentale è presente un “cavo d’onda”, con la formazione di un minimo depressionario sul Canale di Sicilia, generatore d’instabilità su Sicilia, Calabria e un po’ su tutto il centro-sud della Penisola. I venti si orientano da scirocco su Calabria ionica e Puglia, altrove permangono prevalentemente settentrionali. Piove su Palermo, Messina e Reggio Calabria, su Cagliari, su varie zone della Puglia e del versante tirrenico centrale e meridionale, sulla Romagna. Le temperature sono miti al centro-sud, attorno ai +14/15°C, ancora fresche al nord, mediamente sotto i +10°C. Nella giornata di ieri si segnalano alcuni “over 20”, con punte di +22.6°C a Palermo, +22.2°C a Lamezia Terme e +21.4°C ad Alghero. Riguardo le precipitazioni si segnalano i 23 mm caduti a Genova aeroporto, ma quantitavi maggiori, fino a 50 mm, sono caduti in diversi quartieri cittadini.

In Francia il tempo è perturbato, da un lato condizionato dal fronte occluso presente al largo delle sue coste atlantiche occidentali, dall’altro dall’aria fredda che giunge dal Mare del Nord. I venti si orientano da ovest su tutto il centro-sud del Paese, con temperature comprese tra +8°C e +14°C, da nord-est sul settore centro-settentrionale, con temperature che variano tra +1°C e +4°C. Attualmente è segnalata neve a Caen e pioggia mista a neve a Parigi.

Nuvolosità sparsa ma molto freddo per la stagione è presente su Belgio e Olanda. Nella notte si sono raggiunte minime di -4°C ad Amsterdam e -3°C a Bruxelles, temperature risalite poi agli attuali +3°C, con vento sostenuto da nord-est. Temperature rigide con venti prevalenti da nord sono presenti anche in Gran Bretagna ed Irlanda, dove il tempo è variabile ma prevalgono le schiarite agli annuvolamenti. Nella notte si sono registrate temprature di -3°C a Glasgow, -1°C a Londra e +2°C a Dublino.

Il freddo non molla nemmeno la Germania, dove nella notte nella zona settentrionale della nazione le temperature sono scese fino a -5/-6°C (Amburgo, Hannover). Nel nord prevalgono le schiarite, nel sud gli annuvolamenti, con nevicate e piogge sparse in Baviera. Freddo e nevicate sono presenti anche in Polonia, il freddo in tutta la nazione (Varsavia nella notte -8°C), le nevicate solo nel sud, nella zona da Breslavia a Cracovia a ridosso delle montagne ed anche al confine con l’Ucraina. Cieli coperti e nevicate sparse in Repubblica Ceca, con temperature comprese tra -1°C a Praga e +2°C a Brno. Tempo incerto ma un po’ più caldo in Svizzera, Austria e Slovacchia: attualmente sono presenti +8°C a Ginevra, +9°C a Zurigo, +7°C ad Innsbruck, +6°C a Vienna e +10°C a Bratislava.

Tutta la regione centro-settentrionale balcanica è interessata dai venti da sud che innalzano le temperature e fanno piovere in gran parte della Croazia e dell’Ungheria, e nel nord della Serbia. Temperature ovunque miti: sono attualmente presenti +16°C a Belgrado, +14°C a Sarajevo, +10° a Zagabria (sotto la pioggia), +13°C a Lubiana, +12°C a Budapest. Clima mite anche in Romania (eccetto l’estremo nord) e Bulgaria, con +19°C presenti a Bucarest, +14°C a Sofia e +18°C a Varna. Tempo prevalentemente nuvoloso in Grecia, con tepore primaverile nel centro-sud (+15°C ad Atene e +19°C ad Heraklion), più fresco nel nord (+9°C a Salonicco).

Fa sempre molto freddo in Scandinavia, dove almeno non nevica più diffusamente, ma dove le temperature notturne hanno raggiunto -11°C a Tromso, -5°C a Bergen, -9°C ad Oslo, -11°C a Stoccolma e -15°C ad Helsinki. E’ una lunga fase molto fredda quella che stanno vivendo questi Paesi, dopo un inverno che invece, seppur molto nevoso in alcune zone (sud Svezia e sud Norvegia), non aveva presentato periodi eccessivamente freddi.

Fa sempre freddo anche in Russia. Ormai a metà giornata la temperatura è di -4°C a Mosca e -6°C a San Pietroburgo, dopo minime notturne rispettivamente di -9°C e -14°C. Tiepida invece la zona meridionale della nazione, con +15°C presenti a Krasnodar.

Un nuovo fronte perturbato atlantico si sta avvicinando alla Penisola Iberica, dove i venti sono occidentali, le temperature tiepide e i cieli nuvolosi ad ovest, maggiormente soleggiati ad est. Continua a piovere in Galizia, dove a Vigo nelle ultime 24 ore sono caduti ulteriori 17 mm di pioggia. I valori di temperatura sono molto miti lungo la costa mediterranea, dove sappiamo che i venti occidentali risentono di una componente favonica causata dalla presenza di catene montuose a ridosso della costa: attualmente si segnalano +19°C a Valencia, +18°C ad Alicante, Ibiza e Mallorca.

L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-il-tiepido-fine-settimana,-rapido-avvento-di-primavera

Ultimora: Il tiepido fine settimana, rapido avvento di Primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’aria-fredda-nel-cuore-dell’europa

L’aria fredda nel cuore dell’Europa

6 Aprile 2004
germania,-tempesta-sul-festival-rock-am-ring,-diversi-feriti

Germania, tempesta sul festival Rock am Ring, diversi feriti

7 Giugno 2015
neve-a-roma-nel-mese-di-marzo:-e-accaduto-in-piu-occasioni,-vediamo-quando

Neve a Roma nel mese di marzo: è accaduto in più occasioni, vediamo quando

23 Marzo 2015
pioggia-gelata-nel-frusinate,-strade-scivolose

PIOGGIA GELATA nel Frusinate, strade scivolose

10 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.