• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa centro occidentale tinta d’Africa, sole e caldo avvolgeranno l’intera Penisola

di Ivan Gaddari
02 Apr 2011 - 07:58
in Senza categoria
A A
europa-centro-occidentale-tinta-d’africa,-sole-e-caldo-avvolgeranno-l’intera-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Il promontorio anticiclonico si sta per ubicare sull'intera Penisola. Oggi sarà un'altra splendida giornata di sole e le temperature saliranno ulteriormente, raggiungendo punte massime di 25 gradi. Fonte immagine EumetSat 2011.
La Primavera in tutto il suo splendore. Non che ci fosse necessità dell’Anticiclone africano! Sarebbe bastato quello delle Azzorre e il tempo avrebbe beneficato egualmente del sole e del clima mite. Invece, al di là dei cieli sereni, si avvantaggerà dell’aria calda in risalita del nord Africa. Per intenderci. Si tratta delle correnti Sahariane che nei giorni precedenti hanno determinato il primo caldo estivo su gran parte della Penisola Iberica. Vi parliamo di temperature di quasi 30 gradi, che con Aprile non hanno niente a che fare.

Ora vi starete chiedendo, ovviamente, se anche in Italia raggiungeremo gli stessi valori. No. Non preoccupatevi. Se ci seguite saprete che le massime, male o bene che vada, potrebbero far registrare punte di 25 gradi, forse 26 in talune località. Non vi basta? Trattasi di temperature tipicamente estive, che dovrebbero manifestarsi a Maggio, o piuttosto a Giugno. Non prima. Ma quello che è divenuto lo spauracchio delle stagioni Estive del 21 secolo, non s’è fatto attendere.

Per identificarlo basta osservare l’immagine satellitare. Lo si vede facilmente. L’ampia zona di sereno che si estende dal Marocco alla Scandinavia identifica l’estensione del promontorio anticiclonico.

Se dovessimo limitarci ad un’osservazione rapida, sarebbe difficile, invece, accorgersi che le estreme regioni meridionali risentono di una residua circolazione settentrionale. Da cosa è determinata? Semplice. Dal fatto che la cupola anticiclonica è un po’ defilata ad ovest e attraverso il suo lato orientale sta convogliando i venti da nord. Gli effetti, al di là della ventilazione, sono minimi. Va detto però che rispetto al resto d’Italia si dovrà attendere domenica per raggiungere valori termici così alti.

Che altro aggiungere? Ci sarebbe poco da dire, anche perché lo potete apprezzare voi stessi: c’è il sole. Da Nord a Sud. Così a occhio nudo è difficile far caso ad alcuni elementi d’interesse, anch’essi determinati dalla presenza anticiclonica. Ci stiamo riferendo a qualche foschia, o nube bassa. Dove? Ad esempio nel Veneziano, in qualche tratto della costa Ligure, nella Sardegna nord occidentale, nel sud della Calabria tirrenica.

Qualche altra nuvola si svilupperà al pomeriggio e sarà causata dal forte riscaldamento diurno. Sì, esatto. Si tratterà di nubi torreggianti, che interesseranno le zone montagnose del Nord Italia. Le Alpi, ma anche l’Appennino emiliano. Una copertura significativa, sì, ma non al punto tale da generare fenomeni significativi.

Ecco, il tempo giornaliero sarà splendido. Ora vi diamo cenno alla tendenza a lungo termine. Cominciamo col dire che è confermata la breve tregua temporalesca di lunedì e martedì. Poi tornerà l’Anticiclone e potrebbe accompagnarci fino a metà mese. Soltanto dopo, forse, andrebbe a concretizzarsi un cambiamento significativo che vedrebbe il Vortice Polare estendersi in direzione Sud. Si tratta di ipotesi e il range temporale è talmente vasto che si possono solamente fare supposizioni. Avremo modo di riparlarne, ragion per cui vi invitiamoci a seguirci nei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
francia-avvolta-dal-respiro-africano:-il-caldo-ha-gia-toccato-livelli-da-record-sulle-zone-pirenaiche

Francia avvolta dal respiro africano: il caldo ha già toccato livelli da record sulle zone pirenaiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stati-uniti:-non-solo-nevicate-record,-anche-il-caldo-non-scherza!

Stati Uniti: non solo nevicate record, anche il caldo non scherza!

15 Febbraio 2015
nuova-risalita-termica-nel-week-end:-quanto-caldo-fara?

Nuova risalita termica nel week-end: quanto caldo farà?

8 Luglio 2015
giornata-instabile-di-primavera,-piovera-su-molte-regioni

Giornata instabile di primavera, pioverà su molte regioni

30 Aprile 2007
emergenza-maltempo:-frane-anche-in-lombardia,-evacuazioni-a-pisogne

Emergenza maltempo: frane anche in Lombardia, evacuazioni a Pisogne

12 Novembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.