• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa centro meridionale depressionaria, anticicloni sulla penisola scandinava e ad est

di Costantino Meghini
30 Ott 2004 - 13:40
in Senza categoria
A A
europa-centro-meridionale-depressionaria,-anticicloni-sulla-penisola-scandinava-e-ad-est
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine dal satellite Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Un’area depressionaria che coinvolge l’Europa centro meridionale dalla Polonia fin sull’Africa settentrionale, vasti sistemi nuvolosi generati dalla depressione atlantica con i suoi vari minimi tra Francia, bacino sudoccidentale del Mediterraneo e Germania settentrionale, e precipitazioni che non mancano di dare un connotato veramente autunnale a tutto il continente.

Il tempo peggiore attualmente è presente nell’area centrale europea compresa tra il bacino occidentale del mare nostrum, l’Italia tutta con maggiore influenza sul centro nord tirrenico, la Svizzera Austria Germania Danimarca e Polonia, dove il cielo è prevalentemente molto nuvoloso o coperto e le piogge sono frequenti.

Va meglio sulla penisola iberica e la Francia, interessate da nuvolosità più fracta, con prevalenza di nubi cumuliformi e piovaschi alternati a schiarite, ma il tempo non migliorerà definitivamente nemmeno qui, ancora interessate dall’occhio della depressione in graduale spostamento verso le Baleari e quindi Spagna e Francia centro meridionale faranno ancora i conti con piogge e cieli variabili.

Estrema variabilità anche per il Regno Unito, dove le cose vanno meglio al nord del paese, mentre il Galles è ancora interessato da piovaschi legati alla parte settentrionale della vasta area depressionaria.

Alta pressione sulla penisola scandinava anche se il sole non è per tutta la zona, visto che le propaggini meridionali sono influenzate da nuvole e piogge, mentre va meglio nelle aree centrali dove fa molto freddo e la neve oramai è una realtà.

La vasta area anticiclonica che si staglia dalla scandinavia dove risiede il suo massimo di pressione (1024hpa) e percorrendo tutta la Russia si riallaccia alla zona di alta pressione che da giorni oramai insiste sul sudest europeo, seppur molto fiaccata attualmente, non è più uniformemente sede di cieli sereni, ma il cielo è spesso grigio con temperature piuttosto rigide sulla Russia centro settentrionale, mentre è ancora mite la situazione sui Balcani e sul sud est, dove i cieli sono più sgombri da nubi.

In pieno atlantico l’anticiclone delle Azzorre si slancia di nuovo sui meridiani verso nordest, come a tentare un aggancio con il massimo di pressione scandinavo, questo chiuderà i rifornimenti freddi alla depressione oceanica e la spingerà gradualmente verso sudest.

Ma ritornando alle nostre latitudini, il bacino del Mediterraneo è sede di intensa nuvolosità e precipitazioni che specie al centro nord tirrenico hanno causato disagi per l’insistenza e la quantità di pioggia caduta, con particolare coinvolgimento della Toscana centro meridionale dove la divergenza della corrente a getto ha permesso lo sviluppo di fenomeni intensi autorigeneranti; una situazione locale difficile da prevedere e che sarà trattata ampiamente dai media per la sua particolare violenza.

La situazione non si risolverà che a metà della prossima settimana, quando la depressione, spostatasi sul Tirreno centro meridionale, si colmerà definitivamente, ma prima avrà scaricato piogge diffuse ed insistenti un po’ su tutto il territorio italiano, ultime fra tutte le regioni meridionali.

Le temperature resteranno comunque miti per tutta la fase, condizionata da venti meridionali umidi;
il freddo sembra relegato alle regioni settentrionali europee, e seppure sull’ovest del continente abbiamo assistito ad una diminuzione dei valori termici, il freddo è ancora lontano, così come sono ancora alte le temperature delle aree balcanico danubiane, mentre più fresche ma non fredde quelle della Germania Danimarca e paesi baltici.

Un’Europa in veste ancora autunnale, anche se per il freddo, non dovremo aspettare ancora molto; novembre gradualmente ci traghetterà in una fase autunnale fredda dopo il passaggio e il colmamento dell’attuale depressione atlantica, con un cambio di circolazione generalizzata, che permetterà al freddo polare di portarsi a latitudini più meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“la-prevedibile-imprevedibilita”-della-meteorologia,-capace-nel-contempo-di-attrarre,-stupire-e-preoccupare

"La prevedibile imprevedibilità" della meteorologia, capace nel contempo di attrarre, stupire e preoccupare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-il-cambio-dell’ora-e-abolito!-lo-ha-deciso-la-commissione-europea

Meteo: il CAMBIO DELL’ORA è abolito! Lo ha deciso la Commissione Europea

26 Marzo 2019
bosco-verticale,-meraviglia-di-milano,-e-il-grattacielo-migliore-del-mondo

Bosco Verticale, meraviglia di Milano, è il grattacielo migliore del mondo

13 Novembre 2015
neve-in-scozia-e-svizzera,-forti-piogge-in-ticino-e-nel-nordest-degli-usa

Neve in Scozia e Svizzera, forti piogge in Ticino e nel nordest degli USA

31 Marzo 2010
nubifragio-su-venezia,-la-primavera-inizia-con-altre-ingenti-piogge-su-mezza-italia

Nubifragio su Venezia, la primavera inizia con altre ingenti piogge su mezza Italia

2 Marzo 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.