• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa bollente dalla Spagna alle pianure danubiane, passando per le Alpi. Gran caldo in Nuova Zelanda e Sudan

di Giovanni Staiano
08 Feb 2011 - 07:59
in Senza categoria
A A
europa-bollente-dalla-spagna-alle-pianure-danubiane,-passando-per-le-alpi.-gran-caldo-in-nuova-zelanda-e-sudan
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam della Zugspitze (www.zugspitze.de) delle 15 di lunedì 7 febbraio evidenzia la giornata soleggiata e luminosa sulla vetta più alta della Germania, quasi 3000 m, dove il termometro è salito fino a +1,1°C.
Non solo il nostro paese sta sperimentando un caldo fuori stagione, con l’Europa “abbracciata” da un potente anticiclone subtropicale. Lunedì 7 febbraio, nei Balcani, 21,7°C a Tivat (Montenegro), 21,2°C a Banja-Luka (Bosnia-Erzegovina), 21,0°C a Podgorica (Montenegro), 20,9°C a Dubrovnik (Croazia), 20,3°C a Bar (Montenegro), 20,2°C a Mostar (Bosnia-E.). 11,3°, 10,8° e 6,8°C le medie delle massime di febbraio a Podgorica, Mostar e Banja-Luka.

Nel sud della Francia, 20,9°C la massima di lunedì a St.Girons, 19,7°C a Clermont-Ferrand, 19,6°C a Tarbes, 19,3°C a Pau, 19,0°C a Gourdon, 18,8°C a Embrun (m 871), 18,2°C a Mont-de-Marsan.

In Spagna, lunedì 19,6°C a Badajoz, 19,0°C a Jerez, 18,8°C a Madrid/Barajas. Domenica si erano superati i 20°C nel paese iberico, con 22,1°C a Tortosa, 21,6°C a Girona, 21,2°C a Murcia, 20,6°C a Murcia/Alcantarilla. Queste le medie delle massime di febbraio: Murcia/Alcantarilla 18,2°, Tortosa 16,5°, Badajoz 15,9°, Girona 13,9°, Madrid/Barajas 12,9°C.

In Svizzera, impressionanti soprattutto i valori in quota. Lunedì si sono raggiunti gli 8,5°C ai 1980 metri di Grimsel-Hospiz, i 5,1°C al Saentis (m 2500). La massa d’aria è molto secca in quota, alla Jungfraujoch (m 3580) si sono raggiunti i -0,6°C, con umidità rimasta per tutto il giorno sotto il 10%. Al Weissflujoch (m 2690), nei Grigioni, la massima è stata 4,6°C e l’umidità non ha mai superato il 15%. 3,7°C la massima ai 2885 metri di Monte Rosa Plattje (1,1°C la minima), con ur costantemente sotto il 10%.

Temperatura positiva anche ai 2962 metri della Zugspitze, tetto della Germania, dove lunedì si sono raggiunti i +1,6°C (-8,7°C la media delle massime di febbraio), con uno splendido sole e umidità inferiore al 10%. 4,7°/9,2°C gli estremi ai 1832 metri del Wendelstein, quasi 12°C sopra media.

Caldo anche nella grandi città della Mitteleuropa. Nei bassi strati le minime sono rimaste spesso basse, talvolta sotto lo 0°C, per l’inversione termica, ma il soleggiamento diurno ha portato lunedì i termometri fino a 16,0°C a Monaco di Baviera (oss.cittadino, media massime di febbraio 1,0°C), 17,7°C a Vienna/Hohe Warte, 15,0°C a Budapest, 13,7°C a Bratislava.

Il “cuore” del gelo europeo è stato invece, lunedì 7 febbraio, nel settore nordoccidentale della Russia europea, con -39,5°C a Lovozero, -39,0°C a Krasnoscel’e, -36,5°C a Padun, -35,5°C ad Arcangelo. Qualche minima sotto i -30°C anche nel nord della Svezia, con -33,5°C a Nikkaluokta e -31,0°C a Nattavaara.

I villaggi di Ojmjakon e Verhojansk, in Jacuzia, sta tenendo fede in questi giorni alla fama di “polo del freddo”. Domenica 6 febbraio, minime -54,3°C a Verhojansk e -53,3°C a Ojmjakon. Lunedì, Ojmjakon si è presa la rivincita, battendo Verhojansk -54,9° contro -52,4°C.

Manifestazione di potenza del “Canterbury northwester”, il foehn neozelandese, che raramente si manifesta con la violenza e l’intensità di domenica 6 febbraio, quando si sono superati i 40°C a Timaru (40,3°C la massima, nuovo record assoluto, distrutto il vecchio record di 37,8°C), 35,9°C a Christchurch, 34,2°C a Gisborne (quest’ultima nell’Isola del Nord). Il superamento del muro dei 40°C in Nuova Zelanda è un evento storico, che solo in una manciata di occasioni si e realizzato, sempre e comunque in condizioni di foehn. Sempre venerdì, piogge intense da stau sui versanti opposti, con, tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 93 mm a Puysegur Point, 79 a secretary Island, 55 a Haast, 48 a Invercargill.

Si surriscalda la Tanzania, anche sugli altopiani. Domenica 6, massima 36,2°C all’aeroporto Kilimanjaro (quasi 900 m), caldo anche a Dar Es Salaam (34,8°C) e Zanzibar (35,0°C).

Gran caldo lunedì in Sudan, dove Abu Na’ama è arrivata fino a 43,1°C, mentre Damazine ed En Nahud si sono fermate a 42,0° e 41,0°C. Segnaliamo anche 40,6°C a Babanusa, 40,5°C a Wau, 40,0°C a Kassala, 39,3°C a Renk. Alcune medie delle massime di febbraio: En Nahud 33,6°C, Kassala 35,2°C, Renk 35,0°C.

In Uruguay per settimane le temperature massime nell’interno si sono mantenute sui 35°/38°C, con punte a 40°C. Sabato 5 febbraio, per esempio, 38,0°C a Bella Union, 37,2°C a Florida, 37,0°C a Paso de Los Toros, 36,6°C a Salto, 36,0°C a Mercedes. Venerdì 4, 36,4°C ad Artigas. 29,4°, 30,3° e 29,8°C le medie delle massime di febbraio a Paso de Los Toros, Salto e Mercedes.

Dopo una pausa domenica, lunedì 7 febbraio sono riprese le forti piogge in Sri Lanka. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 103 mm ad Anuradhapura, 65 a Trincomalee, 50 a Kandy.

Torniamo sull’ondata di freddo che ha interessato il Messico centro-settentrionale nei giorni scorsi. Record per la città di Durango con -11,5°C venerdì, anche se la stazione aeroportuale nel 1997 è scesa a -12°C. Record venerdì 4 febbraio anche per Torreon, con -8,5°C, i cui dati sono ufficiali dal 1970, anche se precedentemente sono stati misurati -9°C. Record anche per Los Mochis, sulla costa pacifica, con -1,5°C, record anche nello stato del Sinaloa, in stazioni minori, con serie dal 1960, quali Guasave con 0,0°C ed El Carrizo con -2,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie,-foschie-e-nubi-basse.-cio-non-toglie-che-la-giornata-avra-connotati-primaverili

Nebbie, foschie e nubi basse. Ciò non toglie che la giornata avrà connotati primaverili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-medio-oriente:-grande-caldo-in-iraq-e-kuwait…-oltre-50-gradi?

Meteo Medio Oriente: grande caldo in Iraq e Kuwait… oltre 50 gradi?

20 Settembre 2019
ci-ha-lasciati-andrea-baroni

Ci ha lasciati Andrea Baroni

14 Novembre 2014
meteo-sud-est-asiatico:-caldo-e-siccita-anomala-in-thailandia

Meteo sud-est asiatico: caldo e siccità anomala in Thailandia

27 Settembre 2019
tornado-ilva-di-taranto,-evento-shock-del-2012.-nuovo-video

TORNADO ILVA DI TARANTO, evento shock del 2012. Nuovo video

31 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.