• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa avvolta nella nebbia. Scopriamo le cause

di Massimo Aceti
12 Dic 2013 - 14:34
in Senza categoria
A A
europa-avvolta-nella-nebbia.-scopriamo-le-cause
Share on FacebookShare on Twitter

L’immagine sat della tarda mattinata ci mostra un continente europeo invaso in buona parte dalla nebbia. La sua presenza è particolarmente estesa sull’Europa centro-orientale, ma anche ad ovest e a sud esistono delle enclave nebbiose piuttosto ampie. Tra queste la Val Padana in Italia, la Valle dell’Ebro in Spagna, la Valle del Rodano in Francia.

Dall’immenso mare nebbioso dell’Europa centro-orientale emergono soltanto le zone montuose.

Copyright EUMETSAT

Dati dati del meteo in diretta possiamo apprezzare le conseguenze pratiche sul tempo osservato: ad esempio in Spagna mentre Saragozza registra 2 gradi con cielo coperto con foschia, Barcellona ne registra 14 con cielo poco nuvoloso. In Francia Lione 1 grado con nebbia, Clermont-Ferrand 9 con il sole. In Italia Milano (periferia) 0 gradi con nebbia, Genova 15 con sole.

A generare questo strato nebbioso è il sovrascorrimento di aria più calda su un substrato freddo. L’aria fredda rimane intrappolata negli strati più bassi vicini al suolo, diventa sempre più densa inibendo qualsiasi moto verticale e si satura di umidità, da cui la formazione della nebbia. La presenza dell’alta pressione e la conseguente debolezza dei venti in quota, impedisce anche il ricambio d’aria sul piano orizzontale. In queste situazioni talvolta si possono anche verificare della cadute di neve chimica.

Mappa GFS delle temperature e dei geopotenziali a 850 hPa. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/gfs-europa

La mappa alla quota di 850 hPa ci mostra la massa d’aria calda che spinge da ovest e quella fredda di origine artica che dalla Russa si getta verso il Medio Oriente. Tale confine tra la Russia e l’Ucraina è molto netto, nello spazio di pochi chilometri in quota si passa da temperature positive, a negative anche di parecchi gradi. E’ in questa zona che si stanno producendo fenomeni di pioggia congelante. Più a sud la depressione che si è formata sul Mar Mediterraneo di Levante sta invece causando nevicate a medio-bassa quota tra il Libano e l’Israele, fin sulla città di Gerusalemme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-insolita-imbianca-aree-desertiche-del-medio-oriente:-accade-in-siria

Neve insolita imbianca aree desertiche del Medio Oriente: accade in Siria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-sfiora-il-nord,-qualche-temporale-anche-in-appennino-e-sardegna

Perturbazione sfiora il Nord, qualche temporale anche in Appennino e Sardegna

26 Agosto 2009
santo-stefano-localmente-instabile-al-sud,-giovedi-e-venerdi-meteo-anticiclonico

Santo Stefano localmente instabile al sud, giovedì e venerdì meteo anticiclonico

25 Dicembre 2007
tempo-invernale,-estese-gelate-ma-oggi-decisamente-soleggiato

Tempo invernale, estese gelate ma oggi decisamente soleggiato

20 Febbraio 2009
alba…

Alba…

15 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.