• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa al fresco, California al caldo…

di Marco Rossi
20 Mag 2008 - 22:39
in Senza categoria
A A
europa-al-fresco,-california-al-caldo…
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Le anomalie termiche della giornata di ieri.
Osservando la mappa delle anomalie termiche emessa dal NOAA, notiamo anzitutto la presenza di basse temperature presenti sulla Groenlandia.

Qui le temperature medie sono inferiori alla norma di 15-20°C, e contrastano con anomalie positive presenti invece con quelle misurate sull’Artico Canadese, che sono superiori alla norma di una decina di gradi.

Sulla località di Summit, all’interno della Groenlandia, la minima è scesa fino a -40°C, insolitamente bassa per la stagione.

Massime anche sopra lo zero, invece, si sono misurate sull’Artico Canadese.

Terra di grandi contrasti, quella del Nord America, ove si notano anche la grande ondata di caldo che ha colpito la California e tutti gli Stati dell’Ovest, con anomalie positive fino ad oltre 15°C superiori alla norma, e la zona dei Grandi Laghi, ove invece le anomalie negative sono di almeno 10°C.

Insomma, Estate piena in California, ove le isoterme ad 850 hPa sono pari a circa +30°C, e le massime hanno raggiunto i +38,9°C all’aeroporto di Fresno, ed invece gran freddo sul Nord Est, dove, alla stessa quota di 850 hPa, le temperature sono di circa -6°C.

Nella zona dei Grandi Laghi le temperature minime sono vicine allo zero, o anche su valori inferiori.

Generalmente freddo anche sull’Europa, ed il Nord Africa, nonché sull’Artico Europeo, mentre fa abbastanza caldo all’interno dell’Asia.

Contrasti termici accentuati anche sul Sud America: in Argentina, si contrappongono isoterme di -5°C ad 850 hPa sulla parte meridionale, ed isoterme di +15-20°C su quella settentrionale.

All’aeroporto argentino di Petito Moreno, la temperatura minima è scesa fino a -11,2°C, tutto questo mentre, sulla parte settentrionale della Nazione, le massime sono attorno ai +33-34°C.

Infine temperature abbastanza “miti” in Antartide, se così si può affermare con valori che raggiungono comunque i -74,0°C sulla stazione di Vostok.

Ma l’Inverno antartico sembra per ora presentare anomalie termiche positive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
seppure-in-attenuazione,-resiste-l’azione-ciclonica-oceanica

Seppure in attenuazione, resiste l'azione ciclonica oceanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-da-record-al-polo-sud

Luglio da record al Polo Sud

9 Agosto 2004
piemonte,-neve-sotto-i-1000-nel-cuneese

Piemonte, NEVE sotto i 1000 nel Cuneese

31 Ottobre 2012
impulso-instabile-e-freddo-dai-balcani,-nevicate-su-centro-sino-a-bassa-quota

Impulso instabile e freddo dai Balcani, nevicate su Centro sino a bassa quota

24 Febbraio 2009
acqua-alta-ad-ischia-e-lipari,-un-fenomeno-sempre-piu-ricorrente:-quali-le-cause?-(prima-parte)

Acqua alta ad Ischia e Lipari, un fenomeno sempre più ricorrente: quali le cause? (prima parte)

26 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.