• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa afflitta dal “Mal d’Anticiclone”

di Mauro Meloni
21 Mar 2012 - 09:19
in Senza categoria
A A
europa-afflitta-dal-“mal-d’anticiclone”
Share on FacebookShare on Twitter

I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra l'11 ed il 17 marzo 2012. In marroncino le prevalenti zone rimaste a secco o quasi, che prevalgono in modo schiacciante su quasi tutto il Continente. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra l'11 ed il 17 marzo 2012. Prevalgono scarti quasi ovunque positivi (molto marcati in Scandinavia), eccezion fatta per le zone balcaniche e l'Egeo. Fonte NOAA.

europa anticiclone una costante 22844 1 2 - Europa afflitta dal "Mal d'Anticiclone"
ANTICICLONE SCUDO INAFFONDABILE Avevamo preannunciato che la primavera sarebbe stata in prevalenza siccitosa e stabile e finora marzo sta rispettando le consegne, fin troppo: il mostruoso anticiclone, nella settimana fra l’11 ed il 17 marzo, ha nettamente spadroneggiato su quasi tutta l’Europa, sbarrando la strada alle perturbazioni atlantiche. Il predominio della figura anticiclonica lo si intuisce osservando in alto la carta che illustra le precipitazioni: gran parte del Continente è rimasto a secco, con totali pluviometrici al di sotto dei 10 millimetri. Per scovare qualche precipitazione degna di nota, bisogna spostarsi verso i fiordi norvegesi (coinvolti dall’influenza del flusso sud-occidentale atlantico) o sulle zone che si affacciano sul Mediterraneo Orientale, coinvolte da un’area ciclonica che inizialmente aveva lambito anche il Sud Italia.

DECOLLA LA PRIMAVERA Non è certamente questo il periodo nel quale la nuova stagione dovrebbe mostrare connotati così stabili o temperature particolarmente miti, ma in effetti questa parte centrale del mese ha visto le temperature lievitare verso l’alto, per merito del persistente dominio anticiclonico alimentato da contributi d’aria sub-tropicale oceanica. Quasi 30 gradi si sono raggiunti in Spagna, ma le maggiori anomalie termiche si sono registrate sul Nord Europa. In particolare, spicca il comparto atlantico ove la temperatura media dell’intera settimana (periodo compreso fra l’11 ed il 17 marzo) è stata localmente superiore di 6-7 gradi rispetto alla norma di questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-livello-dei-mari-crescera-di-70-metri?

Il livello dei mari crescerà di 70 metri?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sta-arrivando-il-gelo-in-europa-occidentale

Sta arrivando il gelo in Europa occidentale

22 Dicembre 2003
gli-ultimi-giorni-d’agosto-porteranno-tempo-stabile-su-buona-parte-del-centro-sud.-qualche-pioggia-al-nord

Gli ultimi giorni d’agosto porteranno tempo stabile su buona parte del Centro Sud. Qualche pioggia al Nord

25 Agosto 2006
meteo-7-giorni:-oggi-migliora,-ma-nuovo-maltempo-nel-weekend

Meteo 7 giorni: oggi migliora, ma NUOVO MALTEMPO nel weekend

16 Ottobre 2019
caldo-eccezionale-anomalo-fine-aprile,-maxi-serie-di-record-3-anni-fa

Caldo eccezionale anomalo fine aprile, maxi serie di record 3 anni fa

30 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.