• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Euro-asiatico, quanto tempo mi dai?

di Antonio Pallucca
22 Nov 2006 - 14:30
in Senza categoria
A A
euro-asiatico,-quanto-tempo-mi-dai?
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte mappa www.wetterzentrale.de.
Da molti anni invocato, quasi latitante la sua “proboscide” nel settore europeo, pare che nelle lontanissime steppe asiatiche il pellicolare innevamento molto diffuso al suolo, stia producendo gli effetti, come mostra l’immagine, di un forte raffreddamento della superficie interessata. Queste sono le condizioni necessarie per dar vita e forma al “Russo- Siberiano”.

Una zona di altra pressione che, pur non avendo riscontro alle quote medio alte dell’atmosfera, è in grado di produrre delle masse enormemente fredde che, gradualmente, vengono convogliate, verso la parte più occidentale del Continente nord asiatico ed in direzione dello spartiacque “naturale” identificabile nella catena degli Urali.

I tempi non sono certamente brevi, tuttavia questo “lago gelido” potrebbe irrompere sul nostro Continente, settore nord orientale, facendo una sua prima “timida” comparsa già dagli inizi del mese di dicembre.

Osserviamo molto attentamente questa evoluzione poiché non v’e’ solo in gioco un “promontorio” dell’anticiclone eurasiatico, ma un goccia molto fredda che dalle regioni polari potrebbe sfuggire e prendere la direzione della medio alta Russia. Questo potrebbe favorire un ulteriore raffreddamento ed innevamento delle aree succitate, dando agio, successivamente, ad un consolidamento del “patto d’acciaio” tra est ed ovest.

Ritengo, tale soluzione, la più probabile in un “deserto” attuale che vede un’acerrima contesa tra depressioni oceaniche ed anticicloni modellati, come corpi di creta, dalla forza ciclonica di queste enormi rotazioni antiorarie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novembre,-anche-se-secco,-lascera-in-dote-importanti-movimenti-“invernali”

Novembre, anche se secco, lascerà in dote importanti movimenti "invernali"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-ulteriore-raffreddamento.-weekend-temperature-ovunque-sotto-media

METEO, ulteriore raffreddamento. Weekend temperature ovunque sotto media

6 Settembre 2019
prossima-neve-in-pianura-al-nord?-forse-non-tardera-ad-arrivare

PROSSIMA NEVE in pianura al Nord? Forse non tarderà ad arrivare

15 Dicembre 2012
sara-una-primavera-calda-e-tempestosa?-ecco-cosa-prevedono-gli-americani

Sarà una primavera calda e tempestosa? Ecco cosa prevedono gli americani

18 Febbraio 2016
braccio-di-ferro-fra-peggioramento-e-caldo-estivo:-le-ultime-novita

Braccio di ferro fra peggioramento e caldo estivo: le ultime novità

2 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.