• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Etna da incanto: scalata del Vulcano, fra neve e nubi di vapore. Documento esclusivo dall'Etna abbondantemente innevato: panorami mozzafiato

di Mauro Meloni
28 Mar 2012 - 09:21
in Senza categoria
A A
etna-da-incanto:-scalata-del-vulcano,-fra-neve-e-nubi-di-vapore.-documento-esclusivo-dall'etna-abbondantemente-innevato:-panorami-mozzafiato
Share on FacebookShare on Twitter

Neve di Marzo a Roma: l’ultima volta è accaduto nel 1985

immagine 1 del capitolo 1 del reportage foto etna scalata del vulcano fra neve e nubi di vapore

Montagne cariche di neve: i contrasti con i colori del cielo e del mare

NEVE DELL’INVERNO Le ultime fasi perturbate delle scorse settimane hanno seppellito di neve la Sicilia. Più volte abbiamo riferito dell’Etna sepolto da almeno un paio di metri di neve, specie sulle aree maggiormente esposte agli straordinari accumuli. Ora il bel tempo ha permesso di apprezzare in tutto lo splendore le nevi dell’Etna da lontano: noi vi possiamo mostrare la neve dal vivo e non solo, data l’attività vulcanica ripresa da molto vicino, grazie al lettore Dario Sirna che si è recato lassù il 24 marzo e di cui inseriamo alcuni stralci del suo appassionante racconto in prima persona dell’esperienza vissuta.

Montagne piene di neve all’estremo Sud, l’Italia è capovolta

GLI SPESSORI ECCEZIONALI DI NEVE A Piano Provenzana, quota 1.800 m. slm, il manto nevoso ha uno spessore strabiliante, tanto da potere facilmente competere con le località più nevose delle Alpi, negli anni migliori. Le baite sono sepolte dalla neve fino al colmo del tetto e le strade sembrano trincee delimitate da muri di neve alti anche 5 metri. La neve è molto compatta e ben assestata, segno di una notevole compressione dello spessore originario e prova, quindi, di eccezionali accumuli. Lo scenario dell’Etna sotto questa grande neve è di una bellezza indescrivibile e inimmaginabile. Il giorno dell’escursione le condizioni atmosferiche non erano le migliori per potere dare testimonianza fotografica di tale pregevole bellezza, comunque, nonostante ciò le foto scattate mostrano ugualmente qualcosa di unico.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage foto etna scalata del vulcano fra neve e nubi di vapore

immagine 3 del capitolo 1 del reportage foto etna scalata del vulcano fra neve e nubi di vapore

immagine 4 del capitolo 1 del reportage foto etna scalata del vulcano fra neve e nubi di vapore

immagine 5 del capitolo 1 del reportage foto etna scalata del vulcano fra neve e nubi di vapore

LA NEVE VISSUTA DA LASSU’ Diversi sono i fattori concomitanti che contribuiscono a creare tale particolare fascino. Innanzitutto la neve, che già di per se ha una elevatissima capacità di rapire il cuore umano, poi l’altezza, che consente all’occhio di allargare verso l’infinito il campo visivo, con prospettive aeree su vastissimi territori dell’Isola, dei mari circostanti e della Calabria, ancora, il Vulcano, con il suo indiscutibile fascino, e infine le strette relazioni con il Mediterraneo e l’Africa.
Seguono altre foto imperdibili nel prossimo capitolo: https://www.meteogiornale.it/notizia/22898-2-foto-etna-scalata-del-vulcano-fra-neve-e-nubi-di-vapore

Cerca per tag: montagna sicilia neve mare etna piano provenzana vulcano angolo di paradiso panorama bellezze paesaggi escursione mediterraneo africa

Pubblicato da Mauro Meloni – © RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizio Pagina

Neve di Marzo a Roma: l’ultima volta è accaduto nel 1985 Montagne cariche di neve: i contrasti con i colori del cielo e del mare NEVE DELL’INVERNO Le ultime fasi perturbate delle scorse settimane hanno seppellito di neve la Sicilia. Più volte abbiamo riferito dell’Etna sepolto da almeno un paio di metri di neve, specie sulle aree maggiormente esposte agli straordinari accumuli. Ora il bel tempo ha permesso di apprezzare in tutto lo splendore le nevi dell’Etna da lontano: noi vi possiamo mostrare la neve dal vivo e non solo, data l’attività vulcanica ripresa da molto vicino, grazie al lettore Dario Sirna che si è recato lassù il 24 marzo e di cui inseriamo alcuni stralci del suo appassionante racconto in prima persona dell’esperienza vissuta. Montagne piene di neve all’estremo Sud, l’Italia è capovolta GLI SPESSORI ECCEZIONALI DI NEVE A Piano Provenzana, quota 1.800 m. slm, il manto nevoso ha uno spessore strabiliante, tanto da potere facilmente competere con le località più nevose delle Alpi, negli anni migliori. Le baite sono sepolte dalla neve fino al colmo del tetto e le strade sembrano trincee delimitate da muri di neve alti anche 5 metri. La neve è molto compatta e ben assestata, segno di una notevole compressione dello spessore originario e prova, quindi, di eccezionali accumuli. Lo scenario dell’Etna sotto questa grande neve è di una bellezza indescrivibile e inimmaginabile. Il giorno dell’escursione le condizioni atmosferiche non erano le migliori per potere dare testimonianza fotografica di tale pregevole bellezza, comunque, nonostante ciò le foto scattate mostrano ugualmente qualcosa di unico. LA NEVE VISSUTA DA LASSU’ Diversi sono i fattori concomitanti che contribuiscono a creare tale particolare fascino. Innanzitutto la neve, che già di per se ha una elevatissima capacità di rapire il cuore umano, poi l’altezza, che consente all’occhio di allargare verso l’infinito il campo visivo, con prospettive aeree su vastissimi territori dell’Isola, dei mari circostanti e della Calabria, ancora, il Vulcano, con il suo indiscutibile fascino, e infine le strette relazioni con il Mediterraneo e l’Africa.Seguono altre foto imperdibili nel prossimo capitolo: https://www.meteogiornale.it/notizia/22898-2-foto-etna-scalata-del-vulcano-fra-neve-e-nubi-di-vapore Cerca per tag: montagna sicilia neve mare etna piano provenzana vulcano angolo di paradiso panorama bellezze paesaggi escursione mediterraneo africa Pubblicato da Mauro Meloni – © RIPRODUZIONE RISERVATA Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-caldo-sino-a-sabato,-poi-acquazzoni-e-temporali-al-nord

Sole e caldo sino a sabato, poi acquazzoni e temporali al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-variabile-domenica,-piu-instabile-ad-inizio-settimana

Meteo NAPOLI: variabile domenica, più INSTABILE ad inizio settimana

19 Maggio 2019
novembre-fra-caldo-eccezionale-e-freddo:-com’e-andata-nel-mondo?

Novembre fra caldo eccezionale e freddo: com’è andata nel Mondo?

5 Dicembre 2013
maltempo-si-accanira-sino-a-fine-mese:-grandi-piogge-nei-prossimi-7-giorni

Maltempo si accanirà sino a fine mese: grandi piogge nei prossimi 7 giorni

21 Marzo 2015
previsioni-meteo-lunedi-25-novembre.-maltempo-agli-sgoccioli,-si-attenua

Previsioni meteo lunedì 25 novembre. MALTEMPO agli sgoccioli, si attenua

24 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.