• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ESTREMIZZAZIONE METEO alla base di possibili nuovi virus. Lo Studio

di Stefano Ferrari
20 Feb 2020 - 15:00
in Senza categoria
A A
estremizzazione-meteo-alla-base-di-possibili-nuovi-virus.-lo-studio
Share on FacebookShare on Twitter

La scoperta scientifica è sensazionale: le fasi meteo sempre più calde potrebbero portare al rilascio di nuove specie di virus.
Non è fantascienza, ma ciò che un team di scienziati dell’Università del Nebraska, della Ohio State University ha pubblicato sulla piattaforma bioRxiv.org, la massima sede scientifica di legami tra clima e biologia. I ricercatori, in missione sul Tibet, affermano di aver trovato 28 gruppi di virus sconosciuti rimasti congelati in uno strato di ghiaccio per almeno 15.000 anni: un evento davvero incredibile.

Credit iStock.

Stiamo parlando della calotta di ghiaccio “Guliya”, una fetta di 200 km2 di ghiaccio che si trova a 6700 metri vicino ai Monti Kunlun, un’area del Tibet cinese. Essa è una degli ultimi ghiacciai vergini, ovvero che hanno iniziato a formarsi prima della fine dell’ultima era glaciale, ma che nel loro interno possiedono un importantissimo registro degli ultimi 130.000 anni della storia meteo climatica della Terra.

Ma come sono arrivati i ricercatori a questa sensazionale scoperta?
Innanzitutto hanno prelevato due campioni di nuclei di questo ghiaccio a 50 metri di profondità, un’area che sulla storia cronografica della terra corrisponde a 15.000 anni fa. Una volta fatto ciò, in laboratorio hanno analizzato i vetrini e all’interno hanno trovato sia numerosi batteri sconosciuti (sia per la zona, sia per il nostro pianeta!), sia 33 gruppi di virus, 28 dei quali erano completamente nuovi per la Letteratura Scientifica.

Il prof. Zhi-Ping Zhong, Primo Ricercatore della spedizione scientifica, afferma che i ghiacciai del pianeta stanno rapidamente fondendo, e le fasi meteo sempre più calde e prolungate porterebbero a erodere ghiaccio antico, con la conseguenza del rilascio di agenti patogeni nell’ambiente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-ciclone-dopo-l’altro

Un CICLONE dopo l'altro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovesci-al-sud-e-isole-sino-a-giovedi.-confermato-il-peggioramento-del-week-end

Rovesci al sud e isole sino a giovedì. Confermato il peggioramento del week end

29 Settembre 2008
continui-impulsi-instabili-atlantici-scalfiscono-il-guscio-anticiclonico-occidentale

Continui impulsi instabili atlantici scalfiscono il guscio anticiclonico occidentale

12 Maggio 2009
vivace-peggioramento-temporalesco-all’assalto-del-sud-italia

Vivace peggioramento temporalesco all’assalto del Sud Italia

25 Settembre 2014
meteo-estremo-in-italia:-prevenzione-del-caldo,-che-fare

Meteo estremo in Italia: prevenzione del caldo, che fare

1 Agosto 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.