• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estremizzazione climatica fuori controllo: fine mese tra caldo o meteo avverso

di Andrea Meloni
18 Lug 2017 - 05:21
in Senza categoria
A A
estremizzazione-climatica-fuori-controllo:-fine-mese-tra-caldo-o-meteo-avverso
Share on FacebookShare on Twitter

estremizzazione meteo e clima caldo o meteo avverso 47826 1 1 - Estremizzazione climatica fuori controllo: fine mese tra caldo o meteo avverso

La storia del clima moderno è tutta da scrivere, è fatta di condizioni meteo quasi inedite. È difficoltoso individuare una via sicura per tracciare che tempo avremo tra 10-15 giorni e più. Eppure, con i mezzi tecnologici e informatici di cui disponiamo, se il clima fosse meno avverso, avremmo previsioni meteo più affidabili di quelle attuali.

L’Italia si trova in una posizione geografica e climatica delicatissima: vive l’influenza dell’Oceano Atlantico che ha consentito lo sviluppo di una florida agricoltura poi abbandonata per l’industria e oggi convertita in agricoltura ad alta resa, meno sofferente per il tempo avverso rispetto a 50 anni fa, ma comunque ancora vulnerabile.

Nel frattempo stiamo ignorando l’ondata di calore che nei prossimi giorni ci farà patire, che a molti darà notti insonni. Il prossimo week end ci sarà la fuga verso il mare e la montagna per avere un po’ di refrigerio, perché il caldo tornerà ad essere come c’era stato sino all’altro giorno.

Or ora, con svariati approfondimenti, ci siamo trovati a scrivere di un’ipotesi di guasto al bel tempo che ci potrebbe essere attorno al 25, definito con un anglosassone break, ma che potremmo chiamarlo come sosta estiva. E poi che cosa accadrà?

L’Italia si trova a due passi tra Africa, dove c’è il maggior deserto caldo al Mondo, e l’Oceano Atlantico che fornisce la maggior parte delle piogge al nostro Paese. Ma qualcosa non va per il verso giusto e ci siamo trovati in una grave siccità, come non accadeva così diffusamente da decenni.

Come forse avrete lette, il modello matematico europeo sostiene, salvo smentite, che ad Agosto il tempo sarà più variabile.

Tornerebbe a soffiare a tratti il vento oceanico, quello che per tutto l’Autunno si è fatto attendere, e che neppure in Primavera si è visto se non occasionalmente. Ebbene, potrebbe giungere ad Agosto, quando dovrebbe prevalere l’Alta Pressione delle Azzorre.

Se tale previsione sarà confermata, anche questa novità farà parte del caos climatico che prevale da alcuni anni. E di questa variabilità così acuta soffrono in affidabilità le previsioni meteo a lungo termine, ma non di rado anche quelle a breve.

Bella domanda è quella su come andrà Agosto.

Personalmente mi domanderei soprattutto se a Settembre tornerà a piovere con regolarità, oppure se torneremo ad avere l’Alta Pressione. Se in Autunno avremo le piogge che ci toglieranno dalla siccità.

Stiamo vivendo un ciclo climatico che proviene dalle fluttuazioni del clima. Sia inteso, le anomalie non interessano solo l’Italia.

I timori che abbiamo espresso ultimante sono anche quelli di un mese di Agosto molto caldo, con soste temporalesche, ma comunque caldo perché l’Anticiclone che ci porta l’aria del Sahara quest’anno è molto robusto. Esso appare semi permanente sull’Italia e mezza Europa.

Concludendo, qui si rischia di patire calura e la siccità se non ci sarà un concreto e definitivo cambio di rotta della fluttuazione climatica che ci interessa con caldo e siccità non si estingue.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultim’ora-meteo:-pessime-notizie-sul-trend-fine-mese-dai-centri-di-calcolo

ULTIM'ORA meteo: pessime notizie sul trend fine mese dai Centri di Calcolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-super-temporali-delle-baleari-son-causa-anche-di-tornado

I super temporali delle Baleari son causa anche di tornado

4 Settembre 2015
intenso-peggioramento-alle-porte:-perturbazione-avanza-da-ovest,-preceduta-da-una-“fiammata-calda”

Intenso peggioramento alle porte: perturbazione avanza da ovest, preceduta da una “fiammata calda”

18 Febbraio 2010
alta-pressione-temporaneamente-sulla-difensiva,-domani-incisivo-break-temporalesco.-da-venerdi-ancor-piu-caldo

Alta Pressione temporaneamente sulla difensiva, domani incisivo break temporalesco. Da venerdì ancor più caldo

5 Luglio 2010
gelo-in-rotta-verso-le-venezie

Gelo in rotta verso le Venezie

27 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.