• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate verso il suo percorso finale, ma godrà ancora a lungo d’ottima salute

di Mauro Meloni
14 Ago 2013 - 16:47
in Senza categoria
A A
estate-verso-il-suo-percorso-finale,-ma-godra-ancora-a-lungo-d’ottima-salute
Share on FacebookShare on Twitter

Estate sul viale del tramonto? In realtà la bella stagione è destinata a proseguire ancora fin verso fine mese senza alcuna interruzione, sebbene non sono attese nuove fasi di caldo troppo intenso.
INSTANCABILE PREDOMINIO AZZORRIANO – Esaurito il piccolo break instabile ferragostano, l’alta pressione intende nuovamente rafforzarsi sul bacino centrale del Mediterraneo riportando condizioni di bel tempo: avremo quindi scenari duraturi ancora pienamente estivi e farà caldo, ma senza eccessi. Se escludiamo la lunga parentesi rovente africana delle ultime 3 settimane, certamente quest’estate 2013 ha visto per il resto condizioni climatiche abbastanza accettabili, dato il dominio dell’anticiclone oceanico, tornato ai fasti d’un tempo. Dobbiamo certamente attendere la chiusura del mese per un bilancio definitivo dell’estate, però non sembrano in vista per questa seconda parte del mese forti ondate di calore. Sarebbe un po’ un’eccezione rispetto agli ultimi anni, spesso caratterizzati da fasi intense di calura a fine agosto (leggi qui per approfondire).

SCUDO CONTRO LE PERTURBAZIONI – Nonostante il ritorno a condizioni meteo più stabili, i massimi barici si manterranno sempre collocati sulla parte ovest dell’Europa: l’alta pressione riuscirà comunque con le sue propaggini orientali ad abbracciare l’Italia, impedendo così sortite perturbata degne di nota, ma favorendo a tratti qualche infiltrazione d’aria fresca ed instabile, che potrà causare locali episodi d’instabilità passeggera al Nord e localmente lungo gli Appennini. Nulla di anomalo, tanto più quando ormai ci avviamo verso fine mese: tra l’altro l’alta pressione delle Azzorre, specie quando troppo relegata ad ovest, lascia sempre passare qualche insidia ma spesso si tratta di disturbi del tutto fugaci e normali, che si limitano a coinvolgere più direttamente il Nord Italia, come accaduto con il transito instabile odierno pre-ferragostano.

ANTICICLONE AFRICANO RESTA A DISTANZA – La fase di prevalente bel tempo che ci attende da qui e per i prossimi 10 giorni ed oltre sarà governata, come già detto, dall’alta pressione delle Azzorre. Il promontorio di matrice sub-tropicale non dovrebbe rappresentare un “pericolo” nemmeno sul medio-lungo termine. Tuttavia, attorno al 20 giugno, la radice anticiclonica sub-tropicale, relegata sulla Penisola Iberica, potrebbe parzialmente espandersi verso nord e verso est, così da lambire anche l’Italia. Ci potrebbe quindi essere un lieve rialzo termico all’inizio della terza decade del mese ed il ritorno a condizioni un po’ fastidiose: si tratterebbe comunque pur sempre, almeno secondo le ultime elaborazioni dei centri di calcolo, di caldo moderato, ben lontano dai picchi da record sperimentati nella fase iniziale del mese.

FOCUS, EVOLUZIONE FINO AL 25 AGOSTO – Dopo un Ferragosto con qualche modesta velleità instabile pomeridiana al Centro-Est, ecco il bel tempo tornerà a prevalere ed avremo un week-end 17-18 agosto dal meteo pienamente estivo e senza eccessi di caldo: in montagna resterà elevata la probabilità di qualche acquazzone breve e a carattere del tutto circoscritto. Il dominio anticiclonico proseguirà anche per l’inizio della terza decade del mese quando, come già accennato, potrebbe verificarsi un certo rialzo termico che riporterebbe i valori diffusamente sopra la norma, anche se al momento l’Italia non sembra nel mirino di eccessive fiammate di caldo, visto che il cuore dell’azione calda sub-tropicale resterebbe relegato alla Penisola Iberica.

SEGNALI DI FINE D’ESTATE? – Dal 25 agosto l’anticiclone potrebbe maggiormente sbilanciarsi più a nord, andando a posizionare i massimi sulle Isole Britanniche, con l’Italia che risulterebbe più ai margini e vulnerabile rispetto ad impulsi più freschi nord-atlantici. Si tratta di ipotesi ancora ben da valutare, data la distanza temporale superiore ai 10 giorni. La cosiddetta “Bella Estate” non appare al momento insidiata da nessun segnale di rottura, visto che non sono attese vere e proprie intrusioni perturbate verso il bacino del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
break-del-bel-tempo:-piu-fresco-al-nord,-temporali-raggiugono-il-centro-sud

Break del bel tempo: più fresco al Nord, temporali raggiugono il Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-il-nuovo-impulso-freddo:-ecco-di-quanto-caleranno-le-temperature

Arriva il nuovo impulso freddo: ecco di quanto caleranno le temperature

11 Marzo 2015
nessuna-tregua-dai-temporali-pomeridiani,-bersagliati-centro-sud-e-nord-est

Nessuna tregua dai temporali pomeridiani, bersagliati Centro-Sud e Nord-Est

11 Luglio 2013
un-raro-tornado-in-cina-uccide-sei-persone-e-causa-danni-gravissimi

Un raro tornado in Cina uccide sei persone e causa danni gravissimi

5 Luglio 2019
vortice-temporalesco-verso-il-nord-italia:-peggiora-nelle-prossime-ore

Vortice temporalesco verso il Nord Italia: peggiora nelle prossime ore

18 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.