• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate: un picco termico ed una seguente crisi (previsioni lungo termine)

di Antonio Pallucca
08 Giu 2004 - 12:13
in Senza categoria
A A
estate:-un-picco-termico-ed-una-seguente-crisi-(previsioni-lungo-termine)
Share on FacebookShare on Twitter

GFS per il 18 giugno, analisi a 500 hpa. Saccatura in direzione del Mediterraneo.
Dalle proiezioni di vari modelli, nello specifico GFS, ma non solo, si prospetta un periodo di tempo, come già accennato in precedenti occasioni, di tempo finalmente “caldo”; il primo e vero segnale estivo.

Rimane sempre “l’incognita” relativa a quando potrà mai durare questa fase di stabilità.

Dalla osservazione di detto modello, una sorta di interpolazione GFS/ECMWF, per altro ben allineati tra di loro, si intravede un primo cedimento barico, dovuto all’ingresso di una goccia fredda in quota, tra sabato e domenica sulle regioni di nord est.

Tale infiltrazione di aria più fresca potrebbe innescare una serie di manifestazione temporalesche da “contrasto” che si dipanerebbero dal Veneto ed Emilia-Romagna per poi scendere, nella giornata di lunedì, verso le regioni centrali e più segnatamente quelle del versante di levante.

Apparentemente innocua, questa goccia fredda, nella pratica potrebbe far regredire la configurazione di HP verso ovest, e durante la prossima settimana, spingere l’Hp atlantico verso NNW.

Ne conseguirebbe una situazione di terreno “libero” per la formazione, ingresso, di saccature depressionarie, con asse NNE/SSW, dirette sul bacino centro settentrionale del Mediterraneo.

Quindi un riacutizzarsi di fasi nuovamente depressionarie, con frequenti impulsi freschi dovuti all’ingresso di aria dal nord Atlantico, in direzione della nostra Penisola.

Secondo tali elaborazioni, la stabilità estiva, accompagnata da un onda termica calda sul bacino centrale del Mediterraneo, non dovrebbe durare più di 5/6 gg. Mentre la fase che seguirebbe dovrebbe segnare un “time out” della stagione appena “sbocciata”.

Siamo sempre in un equilibrio molto fragile tra: estate in fase di netta affermazione e regressione o stasi del periodo considerato.

Non sono previsioni “terroristiche”, ma un’ analisi attenta ed asettica circa una probabile evoluzione futura e che tiene conto di situazioni regresse e consolidate; pertanto da tenere in debita considerazione, senza farsi prendere da “facili entusiasmi”.

La logica del “passo passo” mi sembra più che opportuna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-anticiclonico-su-europa-centrale,-italia-e-gran-parte-dei-balcani

Dominio anticiclonico su Europa centrale, Italia e gran parte dei Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovi-nubifragi-e-temporali-venerdi:-ecco-le-zone-piu-colpite

Nuovi nubifragi e temporali venerdì: ecco le zone più colpite

19 Maggio 2016
meteo-martedi,-peggiora-con-instabilita.-ecco-le-zone-colpite-da-temporali

Meteo martedì, peggiora con instabilità. Ecco le zone colpite da temporali

10 Aprile 2017
afa-relegata-a-sud-e-sicilia,-altrove-soffieranno-venti-piu-freschi-occidentali

Afa relegata a Sud e Sicilia, altrove soffieranno venti più freschi occidentali

26 Giugno 2007
perturbazioni-in-serie,-il-forte-maltempo-torna-domenica

Perturbazioni in serie, il forte maltempo torna domenica

11 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.