• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate subito in gran forma: presto tornerà l’Africano

di Ivan Gaddari
01 Giu 2015 - 14:30
in Senza categoria
A A
estate-subito-in-gran-forma:-presto-tornera-l’africano
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l’Alta delle Azzorre:
dopo averla in qualche modo desiderata, aspettata, acclamata, l’Alta oceanica ha rotto gli indugi e da alcuni giorni ha scelto di stabilirsi sul Mediterraneo dando luogo ad in cospicuo miglioramento anche in Italia e di ricacciare le perturbazioni atlantiche ben più a nord delle Alpi. Le temperature stanno crescendo, ma non si discostano troppo dalle medie stagionali. E come se non bastasse, la tipica stabilità d’inizio estate si traduce in corposi temporali pomeridiani a ridosso dei rilievi.

L’Alta Africana:
ma sarà bene non illudersi, perché a partire da metà settimana assisteremo ad un crescente contributo caldo subtropicale. Rispetto alle due ondate di calore di maggio, stavolta l’asse d’inclinazione dell’Alta Africana dovrebbe essere diversa e in tal modo non si dovrebbero raggiungere gli eccezionali picchi termici di un mese fa. Stavolta dovrebbe portare i massimi di geopotenziale verso l’Europa centro occidentale, inglobando al suo interno le regioni Settentrionali dove in effetti si potrebbero raggiungere le temperature più alte.

Si inizierà a parlare di afa:
vista la durata, prolungata, della fase anticiclonica il progressivo invecchiamento strutturale e l’effetto subsidenza dovrebbero innescare un progressivo incremento dell’umidità relativa e a quel punto ecco che il caldo diverrà afoso. A soffrire maggiormente, per le ragioni succitate, dovrebbero essere le città del Nord e in particolare i centri abitati della Val Padana.

estate subito in gran forma presto tornera l africano 38573 1 1 - Estate subito in gran forma: presto tornerà l'Africano

Attenzione ai temporali:
un altro elemento da tenere in debita considerazione è l’instabilità. Instabilità ovviamente diurna, pomeridiana, che si avvarrà del forte riscaldamento. Rilievi e zone interne dovranno sopportare violente manifestazioni temporalesche, soprattutto sul fini di questa settimana. Non mancherà occasione per grandinate e colpi di vento, così come si potrebbero osservare sconfinamenti verso le alte pianure del Nord e qualche tratto costiero del Centro Sud.

Cenni di cambiamento a metà giugno:
stante l’analisi modellistica comparata, la rimonta anticiclonica in essere potrebbe caratterizzare la prima metà del mese di giugno. Se così fosse, ricalcherebbe appieno l’andamento osservato nelle prime due settimane di maggio e come all’epoca l’egemonia altopressoria potrebbe interrompersi bruscamente per mano di insidiose gocce fredde provenienti dal nord Atlantico o comunque dall’Europa settentrionale. Da non escludere, nel medio termine, anche qualche sbuffo d’aria fresca instabile verso le regioni meridionali in ragion della collocazione a ponente dell’Anticiclone.

Focus: evoluzione sino al 14 giugno 2015
L’intera settimana sarà segnata da condizioni di stabilità atmosferica piuttosto marcata. Ciò si tradurrà in sole su coste e aree adiacenti, mentre sui rilievi l’abbondante soleggiamento verrà interrotto dai temporali pomeridiani. Temporali che nella seconda fase settimanali, lo si è detto, potrebbero risultare violenti così come s’è detto dell’altrettanto vivace rialzo termico che andrà ad interessarci nello stesso periodo.

Tale scenario, tra alti e bassi, dovrebbe traghettarci a cavallo di metà mese quando osserveremo un naturale invecchiamento della struttura anticiclonica.

Evoluzione sino al 19 giugno 2015
Resta da capire se tale invecchiamo riuscirà, pian piano o bruscamente, a facilitare l’inserimento di perturbazioni o gocce fredde nord atlantiche tali da causare un primo consistente break stagionale.

In conclusione.
Estate che vede il suo esordio ufficiale nella giornata di oggi e che quasi a voler rispettare la tabella di marcia imposta dal calendario ci delizierà con splendide giornate di sole e con un corposo aumento delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-7-giorni-molto-freschi,-ma-ecco-com’e-andato-maggio-sull’italia

Ultimi 7 giorni molto freschi, ma ecco com'è andato maggio sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-centro-sud-italia:-piove-poco-e-male

Meteo Centro-Sud Italia: piove poco e male

29 Ottobre 2019
occhio-al-rischio-temporali-pomeridiani:-ecco-dove-piu-probabili

Occhio al RISCHIO TEMPORALI pomeridiani: ecco dove più probabili

15 Giugno 2013
perturbazione-sulle-isole,-neve-da-autunno-inoltrato-sulle-alpi

Perturbazione sulle Isole, neve da autunno inoltrato sulle Alpi

23 Settembre 2008
ora-legale:-lancette-in-avanti-di-un’ora.-rischio-irritabilita-ed-insonnia

Ora legale: lancette in avanti di un’ora. Rischio irritabilità ed insonnia

27 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.