• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate settembrina con locali acquazzoni, occhio al vortice sul Nord Europa

di Mauro Meloni
08 Set 2014 - 19:33
in Senza categoria
A A
estate-settembrina-con-locali-acquazzoni,-occhio-al-vortice-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ANTICICLONE INSIDIATO DA NORD – Un campo di pressioni medio-alte e livellate prevale su buona parte dell’Europa Centro-Meridionale, anche se questo non significa che il sole splenda ovunque. La struttura anticiclonica non è così solida e questo favorisce infiltrazioni instabili in quota: lo possiamo ben vedere dal Meteosat, con l’instabilità temporalesca diurna che si manifesta in modo più marcato su zone di terraferma delle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo per via dei maggiori contrasti dovuti al calore diurno. Il dominio anticiclonico continua comunque ad impedire l’ingresso delle perturbazioni atlantiche, mentre una lacuna ciclonica al largo dell’Iberia non riesce ad avanzare ed è peraltro causa del contributo di matrice sub-tropicale risalito verso il Mediterraneo. Dobbiamo però osservare attentamente quella spirale perturbata sul Mare del Nord: si tratta di una goccia fredda che si è già staccata dal flusso atlantico principale e che, come una trottola, riuscirà a farsi spazio a latitudini più basse tanto da causare il cambiamento meteo atteso sull’Italia già fra 48 ore.

TEMPORALI POMERIDIANI SULL’ITALIA – Avvio di settimana dai connotati decisamente estivi e con scenari più soleggiati: tutto ciò avviene dopo una prima parte di settembre piuttosto tribolata almeno per molte regioni d’Italia, a causa dell’insistenza di un vortice ciclonico in Adriatico (questo ha causato clima più fresco della norma a differenza del resto d’Europa, leggi qui per approfondimenti). Il maltempo ha finalmente abbandonato anche l’estremo Sud, anche se questa parentesi anticiclonica non determina piena stabilità. Il disturbo di una modesta area perturbata, presente nei canali tra Sicilia e Sardegna, ha enfatizzato l’instabilità atmosferica nelle ore più calde soprattutto a ridosso di tutta la dorsale centro-meridionale appenninica dove si sono formati numerosi temporali associati anche a forti acquazzoni. La cumulogenesi è risultata di minore entità sulle Alpi, con precipitazioni più sporadiche, anche se forti temporali hanno colpito i settori montuosi tra Piemonte e Liguria ed attualmente sono attivi focolai temporaleschi consistenti anche sull’Alta Lombardia.

 Grossi temporali pomeridiani ancora attivi al tramonto sull'entroterra campano, visti dalla costa di Sorrento: sullo sfondo il Vesuvio. Fonte www.salernometeo.it/

TEMPERATURE ESTIVE – Si è avuto un ulteriore rialzo termico nei valori massimi, che hanno raggiunto punte di 32-33 gradi sulle Isole. Sono stati superati i 30 gradi anche su alcune aree della Penisola, in particolare sul Lazio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
acquazzoni-e-temporali-pomeridiani,-a-fine-giornata-peggiora-al-nord

Acquazzoni e temporali pomeridiani, a fine giornata peggiora al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-costretto-a-difendersi,-crescono-i-disturbi-da-ovest

Anticiclone costretto a difendersi, crescono i disturbi da ovest

26 Settembre 2013
anticiclone-in-forma-smagliante,-aumenta-il-caldo

Anticiclone in forma smagliante, aumenta il caldo

23 Giugno 2008
tempesta-tropicale-agatha-annega-il-guatemala,-neve-quasi-estiva-a-calgary

Tempesta Tropicale Agatha annega il Guatemala, neve quasi estiva a Calgary

30 Maggio 2010
europa-ancora-sugli-“scudi”…-inverno-in-“bianco-e-nero”.-tonalita-in-grigio

Europa ancora sugli “scudi”… inverno in “bianco e nero”. Tonalità in grigio

1 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.