• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate più viva, fra alti e bassi: ipotesi “AFRICANO” in prospettiva?

di Mauro Meloni
15 Lug 2013 - 10:41
in Senza categoria
A A
estate-piu-viva,-fra-alti-e-bassi:-ipotesi-“africano”-in-prospettiva?
Share on FacebookShare on Twitter

estate piu viva fra alti e bassi caldo africano arrivera o no 28353 1 1 - Estate più viva, fra alti e bassi: ipotesi "AFRICANO" in prospettiva?
Luglio ci ha finora risparmiato da qualsiasi particolare eccesso di caldo, merito del ritrovato (almeno in parte) anticiclone delle Azzorre: come noto, è stata una prima metà di luglio certamente estiva, ma in parte gran travagliata dalla presenza costante dei temporali a ciclo termoconvettivo, molto diffusi lungo lo Stivale per l’estrema fragilità del campo barico sul Mediterraneo. Adesso l’estate prova a fare più sul serio, grazie all’anticiclone oceanico che sta spostando il proprio baricentro più ad est, con conseguenti scenari meteo più stabili ed assolati (caldo in aumento) anche sulle aree interne e montuose dell’Italia. Tuttavia nuove insidie al bel tempo incontrastato sono attese già da metà settimana ed i temporali saliranno di nuovo in cattedra, specie al Nord, ancora una volta per infiltrazioni d’aria più fresca ed instabile.

Riguardano gli scenari per l’inizio della terza decade del mese, vi è in campo anche la possibile progressiva espansione di un promontorio anticiclonico sub-tropicale, che potrebbe determinare la prima vera fiammata calda di questo mese, a causa dell’affondo di una lacuna ciclonica verso la Penisola Iberica. Ipotesi però da prendere molto con le pinze ed attualmente suffragata solamente dalle proiezioni del modello americano GFS (in basso la previsione delle termiche ad 850 hPa per il 23 luglio, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo): gli scenari evolutivi del medio-lungo termine appaiono molto incerti per la presenza a livello europeo di una depressione a carattere freddo sul Baltico, che potrebbe parzialmente influenzare anche l’Italia. Non resta quindi che attendere i prossimi giorni per conferme o smentite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-rivalsa-dell’estate-tra-sole,-caldo-e-qualche-temporale

La rivalsa dell'estate tra sole, caldo e qualche temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-massime-di-ieri-in-italia:-oltre-37°c-anche-in-val-padana

Temperature massime di ieri in Italia: oltre 37°C anche in Val Padana

11 Agosto 2019
meteo-estremo-in-italia:-prevenzione-del-caldo,-che-fare

Meteo estremo in Italia: prevenzione del caldo, che fare

1 Agosto 2017
febbraio-2016-da-incubo:-addirittura-piu-caldo-di-gennaio.-riscaldamento-inarrestabile

Febbraio 2016 da incubo: addirittura più caldo di gennaio. Riscaldamento inarrestabile

3 Marzo 2016
meteo:-difficile-scontro-tra-caldo-e-fresco,-ecco-chi-prevarra
News Meteo

Meteo: difficile scontro tra caldo e fresco, ecco chi prevarrà

3 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.