• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate “old style”? Ecco l’andamento climatico dei primi 10 giorni di luglio

di Massimo Aceti
11 Lug 2013 - 11:21
in Senza categoria
A A
estate-“old-style”?-ecco-l’andamento-climatico-dei-primi-10-giorni-di-luglio
Share on FacebookShare on Twitter

Sole sulle spiagge ed imponenti temporali nell'entroterra, è successo spesso in questa prima parte di luglio, anche all'estremo sud d'Italia, come testimonia lo scatto della webcam di San Vito lo Capo Mare (Trapani) del 9 luglio.
Abbiamo spesso messo in evidenza come la prima parte di questo mese di luglio non abbia proposto, come invece spesso nel recente passato, invasioni di aria africana verso l’Italia, e abbiamo usato il termine “old style” per rimarcare questa caratteristica.

Ma è stato davvero un inizio d’estate alla vecchia maniera? Dal punto di vista termico senza dubbio, questi primi 10 giorni del mese sono in linea con le medie trentennali di luglio del periodo 1971/00, tuttavia non sono mancate eccezioni, dovute ad una circolazione atmosferica che ha presentato alcune anomalie.

La più importante è stata la posizione dell’Anticiclone delle Azzorre, posto molto a nord rispetto alla norma, a protezione dell’intera Europa occidentale, e che ha consentito l’infiltrazione di correnti più fresche ed instabili dal suo confine sud-orientale in direzione dell’Italia.

La conseguenza? Il fiorire dei temporali, soprattutto legati al ciclo dell’instabilità diurna, su gran parte del territorio italiano. Milano, Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli, quasi tutte le principali città hanno vissuto fenomeni temporaleschi, talvolta molto intensi. I temporali sono giunti anche al Sud, e non solo sui monti, evento non frequentissimo ormai nel pieno del trimestre estivo.

E le temperature? Abbiamo già scritto che sono state complessivamente nella norma, o solo poco più alte se consideriamo la decade e non il mese intero, ma non proprio dappertutto. Al Nord, dove la protezione dell’Anticiclone è stata maggiore, sono state più elevate della norma, al Centro nella norma e al Sud più basse. Interessante è il confronto con i primi 10 giorni del mese di luglio dello scorso anno, che fu caldissimo, poco meno del luglio 2003 e pari al luglio 2006: ebbene, in alcune zone del Nord Ovest ha fatto, di poco, più caldo quest’anno, anche nelle due grandi città dell’area, Torino e Genova. Ma Val d’Aosta, Piemonte e Liguria rappresentano un’eccezione. In tutto il resto d’Italia ha fatto ben più fresco rispetto all’anno scorso, e si raggiungono scarti molto elevati, fino a 5-6 gradi in meno, sul lato adriatico/ionico della dorsale appenninica, in Sicilia, Calabria, Basilicata, Molise e Puglia. E anche sul Nord-Est, nonostante valori superiori alla media climatologica, rispetto allo scorso anno è stato di un paio di gradi meno caldo.

In linea generale è stata la prima decade di luglio meno calda dal 2007 e fa seguito a due mesi che già avevano avuto anomalie contenute entro il mezzo grado rispetto alla norma climatologia, segnando così una ritrovata normalità termica anche all’interno del semestre estivo. Una novità quasi inaspettata dopo oltre un decennio di estati bollenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-a-suon-di-temporali-pomeridiani,-meteo-estivo-sulle-coste

Weekend a suon di temporali pomeridiani, meteo estivo sulle coste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-del-freddo-sul-monte-rosa

Record del freddo sul Monte Rosa

12 Luglio 2007
meteo-estivo-anche-nei-prossimi-tre-giorni,-permane-instabilita-al-nord

Meteo estivo anche nei prossimi tre giorni, permane instabilità al nord

29 Luglio 2008
ancora-freddo-da-est,-ulteriori-piogge-e-nevicate-su-adriatiche-e-sud

Ancora freddo da est, ulteriori piogge e nevicate su Adriatiche e Sud

8 Marzo 2015
fine-gennaio-ed-inizio-febbraio-all’insegna-del-bel-tempo

Fine gennaio ed inizio febbraio all’insegna del bel tempo

26 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.