• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate, non passa il singhiozzo

di Ivan Gaddari
12 Giu 2008 - 18:14
in Senza categoria
A A
estate,-non-passa-il-singhiozzo
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine è la GFS-Light su elaborazione dati MTG, relativa alle ore 06Z del 17 giugno e concernente la configurazione barica alla quota di 500 hPa. Quel che possiamo evidenziare è la persistenza di un'ampia figura ciclonica sull'Europa centro settentrionale, con perno in prossimità della Danimarca. Area depressionaria che alimenterà un'onda ciclonica verso sud, direzione Europa occidentale.

Come possiamo notare dall'orientamento delle altezze di geopotenziale, sul Mediterraneo centrale avremo due azioni contrapposte. Da un lato aria umida oceanica si dirigerà verso il nord, dall'altro l'alta pressione subtropicale andrà a far visita alle regioni centro meridionali, ove il tempo sarà maggiormente stabile ed il contesto climatico estivo.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è la MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del prossimo 21 giugno. Alla quota isobarica dei 500 hPa vediamo il flusso umido oceanico subisca ondulazioni più o meno marcate. Nel momento d'osservazione, riferendoci alla nostra penisola, notiamo un incremento barico proveniente da sudovest, preceduto da un rapido passaggio instabile su regioni centro settentrionali.^^^^^L'ultima immagine che andremo a valutare è la GENS-MTG relativa alle ore 06Z del 25 giugno prossimo. Notiamo la presenza, in sede mediterranea, di un campo anticiclonico a prevalente matrice subtropicale. Tuttavia, rispetto ai giorni precedenti, osserviamo uno spostamento ciclonico in direzione dell'Europa occidentale, con ampia ondulazione depressionaria pronta a raggiungere i settori centro meridionali del continente.^^^^^
Previsione valida per il periodo 13 giugno/17 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’ampia depressione settentrionale, alimentata da aria fredda artico-marittima, si porterà in direzione dell’Europa occidentale. Permane l’influenza umida oceanica verso le regioni settentrionali, mentre quelle centro meridionali saranno interessate da rimonta anticiclonica subtropicale.

Stato del cielo: tendenza ad attenuazione delle nubi al centro sud e sulle isole, salvo le regioni alto Tirreniche. Nubi sparse seguiteranno invece ad interessare il nord Italia.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni potranno persistere sulle regioni settentrionali, in particolare su Alpi e Prealpi, con locali sconfinamenti verso l’Appennino settentrionale. Altrove tendenza a cessazione degli stessi.

Andamento termico: temperature che, dopo il calo di questi giorni, subiranno un graduale rialzo, che si farà sensibile, oltre media stagionale, sui bacini centro meridionali.

estate non passa il singhiozzo 12318 1 2 - Estate, non passa il singhiozzo
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 18 aprile e il 21 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: permane il trend ondulatorio oceanico sul comparto continentale, uno schema configurativo che determinerà alternanza di anse cicloniche a promontori stabilizzanti verso il Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: il cielo si manterrà generalmente irregolarmente nuvoloso su settori centro settentrionali peninsulari, ove non si esclude un nuovo passaggio instabile. Parziale il coinvolgimento del sud, ove la nuvolosità risulterebbe meno intensa.

Possibili precipitazioni: i maggiori fenomeni dovrebbero quindi interessare le regioni centro settentrionali, con nuovi rovesci e qualche temporale. Non si escludono isolati sconfinamenti verso l’Appennino meridionale e i rilievi delle isole, ma in rapida attenuazione.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire eclatanti variazioni, salvo un lieve calo in concomitanza della fase instabile.

estate non passa il singhiozzo 12318 1 3 - Estate, non passa il singhiozzo
Extreme forecaste, uno sguardo dal 22 al 25 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: permane un’ampia figura depressionaria tra Islanda e isole britanniche, tale da enfatizzare il trend ondulatorio oceanico descritto sinora.

Risvolti configurativi sull’Italia: potrebbe prevalere una moderata fase anticiclonica, di matrice subtropicale, anche se la durata potrebbe rivelarsi limitata.

Stato del cielo: cielo tendenzialmente sereno o poco nuvoloso su gran parte del paese, eccezion fatta per residua nuvolosità su regioni settentrionali, in particolare tra Alpi e Prealpi.

Possibili precipitazioni: i fenomeni saranno scarsi, relegati a locali rovesci su quelle aree colpite dalla nuvolosità diurna.

Le temperature: temperature in ulteriore lieve aumento, su valori prettamente estivi poco al di sopra delle medie stagionali.

estate non passa il singhiozzo 12318 1 4 - Estate, non passa il singhiozzo
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia la presenza di un trend ondulatorio piuttosto marcata sia nell’andamento delle temperature che in quello dei geopotenziali. Come di consueto di riferiamo alla quota degli 850 hPa, dalla quale si evince una graduale ripresa termico-barica nel medio periodo, frutto di quella fase anticiclonica subtropicale suddetta.

Ma se volgiamo lo sguardo in direzione dell’ultimo step revisionale, quello che ci condurrà alla fine del mese, vediamo come sia le temperature che i valori di pressione siano soggetti a nuovo calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
discesa-fredda-sul-centro-nord-europa,-temporali-sparsi-sull’italia

Discesa fredda sul Centro-Nord Europa, temporali sparsi sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-ondata-di-caldo,-ma-da-domenica-temporali.-poi-break-estate

Meteo 7 giorni: ONDATA DI CALDO, ma da domenica TEMPORALI. Poi BREAK ESTATE

5 Luglio 2019
meteo-italia.-soleggiato,-poi-forte-peggioramento-con-piogge-e-temporali

METEO ITALIA. Soleggiato, poi forte peggioramento con PIOGGE e TEMPORALI

28 Settembre 2018
week-end-natalizio-col-maltempo.-domenica-giungera-aria-piu-fredda,-temperature-ovunque-in-calo

Week-end Natalizio col maltempo. Domenica giungerà aria più fredda, temperature ovunque in calo

22 Dicembre 2009
italia-tra-est-ed-ovest,-la-primavera-tra-stabilita-ed-instabilita

Italia tra est ed ovest, la primavera tra stabilità ed instabilità

30 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.