• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate? NO prego, fa troppo caldo

di Redazione Mtg
23 Mag 2017 - 11:14
in Senza categoria
A A
estate?-no-prego,-fa-troppo-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

estate no prego fa troppo caldo 47285 1 1 - Estate? NO prego, fa troppo caldo

Non tanto i siti meteo, ma nei social network pullula la notizia che avremo presto, in specie la prossima settimana, un’ondata di calore in Italia, e che il caldo che tenderà ad tormentare le giornate di chi abita nel Nord Italia.

Sovente si parla di imminente caldo record. Si ha l’impressione che la stagione estiva, amatissima da buona parte delle persone, in taluni incuta timore.

Da una parte ci sono gli amanti del freddo perenne, poi coloro che soffrono il caldo, che essi siano giovani o anziani. Ciascuno di noi ha una differente percezione della temperatura. Ma a patire più il calore estivo sono coloro che vivono nelle metropoli, dove il cemento e l’asfalto rilasciano il calore accumulato di giorno nelle prime ore della notte, e la temperatura notturna rende le notti insonni.

Abbiamo varcato la 3° decade di Maggio, ed è normale che giunga il caldo, che si tocchino occasionalmente i 30°C anche nelle località di pianura del Centro Nord, ma che di certo questa non divenga una costante.

Eccovi i record di caldo del mese di Maggio per alcune stazioni meteo italiane misurati negli ultimi 30 anni:

a Milano Linate il record è del 1998 con 32°C, a Firenze Peretola è di 33,8°C ed è relativo al 1979, a Roma Fiumicino è di 31,4°C nel 1977, a Roma Urbe di 33,1°C nel 1977, a Palermo Punta Raisi di +38,2°C nel 1988.

Orbene, per un lasso di tempo ragionevole quando si fanno previsione meteo di eventuali onde di calore, non ci sono elementi per ritenere avverabili temperature da record.

Di sicuro farà caldo anche più della media come è divenuta abitudine del nuovo Clima che stiamo vivendo.
Ricordate l’Estate 2014, non pochi definirono come anno senza Estate, ma ciò non è proprio così, la temperatura estiva italiana fu prossima alla media, eppure si ebbe la percezione di una stagione decisamente più fredda. In realtà fu una stagione soprattutto piovosissima.

Ci siamo abituati al caldo che quando la temperatura è normale ci sembra che faccia freddo.

Il caldo dell’Estate incute fastidio quando persiste per oltre una settimana con valori anche di oltre 5°C sopra la media, e questo avvenne sovente nell’Estate 2015, mentre l’Estate 2016 è stata meno estrema.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rischio-temporali-nel-pomeriggio:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Rischio temporali nel pomeriggio: ecco le zone più a rischio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-mite,-ma-poi-peggiorera-verso-il-fine-settimana

Meteo ROMA: mite, ma poi peggiorerà verso il fine settimana

1 Marzo 2017
gran-caldo-dal-maghreb-all’iran,-tempesta-in-svizzera,-piogge-torrenziali-tra-india-e-cina

Gran caldo dal Maghreb all’Iran, tempesta in Svizzera, piogge torrenziali tra India e Cina

24 Luglio 2009
tornera-il-gran-gelo-sull’intera-penisola?

Tornerà il gran gelo sull’intera Penisola?

31 Gennaio 2006
prove-d’estate-al-mare,-sardegna-misteriosa

Prove d’estate al mare, Sardegna misteriosa

5 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.