• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate in Campania: calda e con due mesi e mezzo di siccità

di Fabio di Bernardo
31 Ago 2008 - 22:43
in Senza categoria
A A
estate-in-campania:-calda-e-con-due-mesi-e-mezzo-di-siccita
Share on FacebookShare on Twitter

estate in campania calda e con due mesi e mezzo di siccita 12934 1 1 - Estate in Campania: calda e con due mesi e mezzo di siccità
Con la conclusione di Agosto termina insieme a Luglio il periodo estivo per eccellenza e facendo le somme spiccano alcune anomalie più o meno gravi. Partendo da quella più preoccupante ci occupiamo del lungo periodo siccitoso che ci sta accompagnando da metà giugno, il problema assume particolare rilevanza in quanto non sta interessando una porzione limitata dello stivale quale la Campania, ben
sì gran parte della nazione; praticamente tutto il centro sud non vede piovere in modo omogeneo da almeno due mesi e gli unici episodi degni di nota si limitano alle zone interne (grazie ad una discreta attività termoconvettiva con numerosi temporali sulle zone montuose tipica della stagione estiva) che di certo non possono esserci utili nel colmare il deficit idrico di questo periodo.

Tutte le località costiere della Campania hanno registrato accumuli nulli sia a Luglio che ad Agosto fatta eccezione per qualche locale acquazzone che ha colpito qualche fortunata località grazie allo sconfinamento dei suddetti temporali appenninici. In provincia di Napoli e in particolare quella a Nord del capoluogo partenopeo non piove da metà giugno, anche se per dovere di cronaca il trimestre estivo chiude in perfetta media grazie ai circa 100 mm registrati durante la prima metà di Giugno.

Altra anomalia di quest’estate la troviamo nelle temperature medie che su tutta la regione risultano superiori alla norma di circa 1-2° nonostante non vi siano state particolari avvezioni calde africane.

Le anomalie maggiori le ritroviamo nelle temperature minime notturne mentre le massime sono risultate ovunque nella media o al più leggermente al di sopra. Ricordo che il confronto viene fatto col trentennio 1961-1990 per cui la spiegazione trova conforto nella maggiore (a mio avviso) urbanizzazione del territorio, per cui almeno per quanto riguarda le temperature minime tale confronto non può essere più attendibile. Infatti se andiamo ad analizzare gli ultimi cinque anni tale anomalia risulta assai più contenuta e nell’ordine di 0,5-1° in più.

In conclusione appare sempre più evidente la tendenza ad avere maggiori influenze delle alte pressioni con conseguente riduzione di episodi di maltempo, a differenza di qualche anno fa che vedeva i primi segnali di cedimento intorno all’ultima decade di Agosto. Da una visione dei modelli previsionali per avere un cambiamento del tempo dovremo attendere almeno la fine della prima settimana di Settembre che darà inizio (si spera) ad una esaltante stagione autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ritorno-del-grande-inverno-antartico

Il ritorno del grande inverno antartico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nord-alpi,-previsione-di-nevicate-fortissime.-versanti-italiani-criticita

Meteo nord Alpi, previsione di nevicate fortissime. Versanti italiani criticità

10 Marzo 2019
correnti-umide-meridionali-e-nuovi-disturbi-instabili-tra-week-end-e-avvio-di-settimana

Correnti umide meridionali e nuovi disturbi instabili tra week end e avvio di settimana

6 Maggio 2008
domani-migliora,-da-domenica-maltempo.-piogge,-anche-forti,-al-nord-e-toscana

Domani migliora, da domenica maltempo. Piogge, anche forti, al Nord e Toscana

24 Aprile 2009
tempesta-invernale-cara-sugli-stati-uniti:-almeno-14-vittime-per-il-ghiaccio-e-le-alluvioni

Tempesta invernale Cara sugli Stati Uniti: almeno 14 vittime per il ghiaccio e le alluvioni

29 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.