• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate in anticipo?

di Ivan Gaddari
18 Mag 2007 - 16:34
in Senza categoria
A A
estate-in-anticipo?
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco il cuneo anticiclonico Nord africano atteso per la nuova settimana.
L’elemento saliente a breve termine.
L’instabilità causata dall’area ciclonica in spostamento verso la Grecia verrà presto sostituita da una spinta anticiclonica proveniente da Sudovest. Complice un calo barico tra Portogallo e Marocco, ne registreremo un ulteriore rinforzo.

L’elemento saliente a medio termine.
Il breve termine pare proporre poche variazioni al tema barico dominante. Alta delle Azzorre in pieno Oceano, depressione nord Atlantiche richiamate verso Portogallo e Marocco da una falla barica persistente. Di contro, alta pressione subtropicale estesa dal Mediterraneo verso l’Europa Centro Settentrionale.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’ingresso in estate meteorologica dovrebbe, stando alle ultime emissioni, consolidare ulteriormente il campo anticiclonico Nord africano.

Il trend a lungo termine:
Lo scenario che va delineandosi rappresenta la “norma”, se così la si può definire, delle ultime estati. Tempo sì stabile, ma temperature decisamente oltre media per l’aria calda proveniente direttamente dell’entroterra Nord Africano.

Elementi di incertezza: E’ vero che più indizi costituiscono una prova, ma è altrettanto vero che nella meteorologia nulla va dato per scontato. Anche l’evoluzione più certa può subire rapidi stravolgimenti.

Certo, osservando la disposizione degli attori barici su scala continentale sembrano esserci pochi dubbi. Tuttavia sarà da monitorare l’isolamento ciclonico iberico marocchino. Eventuali spostamenti orientali, ipotesi remota, potrebbero difatti mutare alcuni scenari sulla nostra Penisola.

Fattori di normalità climatica:
Il peggioramento settimanale ha consentito un calo delle temperature su tutta la Penisola, con rientro verso la normalità stagionale.

Ora, come sovente nel corso dei mesi precedenti, si andrà verso un nuovo sensibile riscaldamento che, a quanto sembra, potrebbe protrarsi verso l’ingresso del nuovo mese.

Focus: evoluzione sino al 31 maggio 2007
Il weekend e la nuova settimana saranno segnati pertanto da un progressivo miglioramento delle condizioni meteo, ad iniziare dai settori occidentali peninsulari, primi ad essere interessati dalla rimonta anticiclonica. A seguire l’intera Penisola potrà godere di tempo stabile e clima decisamente estivo. L’instabilità andrà ad interessare principalmente l’arco alpino e, a metà settimana, anche l’Appennino.

Il percorso che ci condurrà verso giugno sarà segnato dalla presenza anticiclonica Subtropicale. Lecito pertanto attendersi una prosecuzione della fase di stabilità su tutte le nostre regioni, con attività termo convettiva limitata ai soli rilievi alpini e, isolatamente, appenninici.

Evoluzione sino al 05 giugno 2007
L’ingresso della nuova stagione estiva, dal punto di vista meteo, rispetterà le consegne e ci proporrà, probabilmente, clima caldo e perdurante stabilità.

In conclusione.
Nel corso dell’ultimo editoriale ci lasciammo rimandandovi a quello odierno, nel quale si sarebbero posti in evidenza eventuali elementi di novità oppure confermata la strada maestra tracciata da giorni. Ebbene, l’estate pare volgia partire in anticipo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
zugspitze,-germania:-giovedi-grande-nevicata,-manto-bianco-alto-ora-225-cm

Zugspitze, Germania: giovedì grande nevicata, manto bianco alto ora 225 cm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
picchi-meteo-d’autunno:-ottobrata-al-sud-e-isole,-perturbazioni-atlantiche-al-nord

Picchi meteo d’autunno: Ottobrata al Sud e Isole, perturbazioni atlantiche al Nord

3 Ottobre 2015
vortice-fresco-e-instabile-sull’italia,-crollo-termico-e-piogge

Vortice fresco e instabile sull’Italia, crollo termico e piogge

9 Agosto 2013
ci-attendono-tre-giorni-governati-da-nubi-intense-ed-accentuata-instabilita,-specie-al-pomeriggio

Ci attendono tre giorni governati da nubi intense ed accentuata instabilità, specie al pomeriggio

8 Agosto 2006
grande-neve-sul-lago-verbano-(maggiore).-anche-l'alto-piemonte-gode-finalmente-di-una-copiosa-nevicata

Grande neve sul Lago Verbano (Maggiore). Anche l'Alto Piemonte gode finalmente di una copiosa nevicata

30 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.