• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate del 2002 nell’oristanese: un salto nel passato

di Ivan Gaddari
22 Set 2004 - 10:13
in Senza categoria
A A
estate-del-2002-nell’oristanese:-un-salto-nel-passato
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine 1: andamento delle temperature. Immagine 2: andamento delle precipitazioni. Clickare sulle immagini per visualizzarne le versione ingrandita.
estate del 2002 nelloristanese un salto nel passato 1437 1 2 - Estate del 2002 nell'oristanese: un salto nel passato
L’analisi è stata possibile grazie ai dati termo-pluviometrici acquisiti presso la stazione meteorologica di Zeddiani (provincia di Oristano) in località Santa Lucia. Lo studio condotto si riferisce ad un arco temporale che va dal dicembre del 2001 all’aprile del 2003.

Il raffronto con le condizioni climatiche medie registrate negli ultimi trenta anni ha palesato immediatamente delle notevoli anomalie.
Dalle immagini allegate si può notare come nel primo semestre del 2002 non si riscontrino anomalie di rilievo. Prescindendo dall’annosa diatriba che vede da una parte i sostenitori della rottura estiva post ferragostana e dall’altra coloro i quali affermano che in ambiente mediterraneo avvenga quasi esclusivamente a settembre, possiamo notare come in quell’anno tale rottura si verificò indiscutibilmente nel mese di agosto.
Fu possibile infatti registrare, oltre ad un abbassamento delle temperature al di sotto delle medie del periodo, dei picchi precipitativi notevoli.

Basti pensare che in molte zone della Sardegna nord orientale, dalla Gallura alla Barbagia, si raggiunsero e superarono i 100 mm, con punte di 140 mm. Nella zona occidentale le precipitazioni si assestarono su valori compresi tra 35-40 mm e 90-100 mm.
Ne consegue che anche i valori di umidità relativa risultarono elevati rispetto alle “normali” registrazioni del periodo.

Il mese di settembre seguì un andamento speculare al precedente, con una serie di depressioni provenienti da nord che regalarono, per il secondo mese di seguito, precipitazioni ancora al di sopra delle medie stagionali in gran parte dell’isola.

Si tornò in media soltanto a partire dalla seconda decade di ottobre.

Osservando rapidamente le immagini allegate, anche i più distratti potranno certamente notare come sia le temperature che le precipitazioni abbiano fatto registrare dei valori record.
Apparentemente potrebbero sembrare del tutto normali ma occorre ricordare che la zona dell’oristanese (e non solo) è in grado di far registrare, durante il trimestre estivo, oltre cento giorni con assenza totale di precipitazioni. Inoltre, in casi di ondate di caldo di origine africana, non sono rari gli episodi con temperature che superano i 40°C.
Va sottolineato anche che la temperatura media della zona analizzata, per il trimestre estivo, va dai circa 22°C di giugno ai circa 25.5°C di agosto.
Ecco allora che i 108,2 mm di pioggia registrati ad agosto e i 23,6°C di temperatura media (con le massime che mai hanno superato i 30°C) assumono un importanza notevole.

Concludendo si può senza dubbio affermare che l’estate del 2002 rimarrà negli annali come una delle più fresche ed instabili dell’ultimo secolo nell’oristanese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mistral-soffia-su-sardegna,-fronte-freddo-nelle-venezie.-il-tempo-cambiera-presto-di-nuovo,-l’autunno-2004-potrebbe-essere-alle-porte

Mistral soffia su Sardegna, fronte freddo nelle Venezie. Il tempo cambierà presto di nuovo, l'autunno 2004 potrebbe essere alle porte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-europa-perno-depressionario,-ma-da-ovest-incalza-l’anticiclone-delle-azzorre

Centro Europa perno depressionario, ma da Ovest incalza l’Anticiclone delle Azzorre

29 Aprile 2009
centro-nord-sotto-il-maltempo,-neve-sempre-piu-confinata-su-alpi

Centro nord sotto il maltempo, neve sempre più confinata su Alpi

15 Dicembre 2012
avvio-d’aprile-fra-i-piu-rigidi-dell’ultimo-secolo,-in-gran-bretagna

Avvio d’aprile fra i più RIGIDI dell’ultimo secolo, in Gran Bretagna

8 Aprile 2013
meteo-odierno,-resta-alto-il-rischio-temporali.-ma-fara-piu-caldo

Meteo odierno, resta alto il rischio temporali. Ma farà più caldo

6 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.