• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate davvero sul viale del tramonto? Ultimissime su meteo post Ferragosto

di Mauro Meloni
10 Ago 2015 - 13:55
in Senza categoria
A A
estate-davvero-sul-viale-del-tramonto?-ultimissime-su-meteo-post-ferragosto
Share on FacebookShare on Twitter

TEMPORALI DA GOCCIA FREDDA – Quando parliamo di goccia fredda, si fa riferimento ad un piccolo vortice in quota colmo d’aria fresca. In estate queste situazioni, allorquando uno di questi vortici s’isolano sul Mediterraneo, sono sintomo di marcata instabilità atmosferica: si realizzano quindi quelle condizioni ideali per i temporali diurni, che saranno i protagonisti di questi prossimi giorni. Nell’attuale scenario, essendo reduci da una lunga ondata di caldo così estremo e con contrasti termici che faticheranno a smorzarsi, ecco che questi temporali potrebbero risultare anche particolarmente violenti. Fino a metà settimana dovrebbero quindi fare i conti con temporali, sebbene sempre più concentrati verso le regioni meridionali dell’Italia, in virtù del fatto che il vortice d’aria fresca tenderà a portarsi lentamente verso il Mar Ionio e poi sull’Egeo.

CALDO CHE STENTA A SMORZARSI – Alla fin fine quella in atto non è una vera e propria irruzione fresca atlantica capace di spodestare in grande stile l’aria calda accumulatasi a lungo nei bassi strati. Possiamo parlare di semplici infiltrazioni fresche e quindi in realtà le temperature, seppure in calo, faticheranno a riportarsi entro i valori normali del periodo, specie sulle aree che risentiranno meno dei temporali, in particolare le regioni settentrionali. Nella parte centrale della settimana l’anticiclone tra l’altro riprenderà coraggio e proverà ad affermarsi nuovamente sul bacino centrale del Mediterraneo, con una parziale componente ancora di matrice nord-africana. Le temperature di conseguenza risaliranno al Centro-Nord, toccando di nuovo picchi elevati ma non più da record come quelli che hanno caratterizzato i giorni scorsi.

Le termiche a 1500 metri di quota, previste per il 15 agosto, mostrano l'avvicinamento all'Italia di una nuova massa d'aria più fresca che dilagherebbe nei giorni successivi, favorendo una nuova significativa attenuazione del caldo. Mappa multimodel, basata sulla media delle più recenti emissioni GFS, ECMWF, GEM, NAVGEM ed UKMO. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

METEO WEEK-END FERRAGOSTO – La rimonta anticiclonica pre-ferragostana, che riporterà un po’ di caldo, dovrebbe risultare probabilmente di breve durata, tanto che si potrebbe definire come onda pre-frontale generata dall’avvicinamento di una saccatura atlantica. Già dal giorno 14 assisteremo al probabile indebolimento del promontorio anticiclonico con instabilità in aumento a partire dalle Alpi Occidentali e poi nel week-end di Ferragosto dovrebbe penetrare quest’ondata d’aria fresca in modo più incisivo sull’Italia. Avremo così un calo termico probabilmente più marcato, associato al passaggio di nuovi rovesci e temporali soprattutto al Centro-Nord. Le temperature dovrebbero finalmente rientrare nella norma ed il clima risultare più vivibile, grazie alle correnti da nord attese affluire al seguito della perturbazione.

FINE ESTATE SI O NO? – Gli ultimi scenari, che possiamo ricavare sulla base delle recenti elaborazioni tracciate dai super cervelloni, ci indicano una risposta negativa. L’estate non sembra destinata a naufragare e la rinfrescata instabile del Ferragosto potrebbe risultare solo una parentesi. Verso il periodo attorno al 20 agosto l’anticiclone si affermerà nuovamente deciso e con aria di nuovo piuttosto calda d’origine nord-africana. Vi potrebbero essere disturbi dovuti a sbuffi instabili in quota d’origine atlantica, ma si tratterebbe solo dei classici temporali estivi. Da valutare un possibile peggioramento atteso poco dopo il 20 agosto, per una nuova incursione perturbata nord-atlantica, ma si tratta di ipotesi a lunghissima scadenza ampiamente da confermare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-temporale-su-anzio!

Super temporale su Anzio!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nevicata-torinese-del-27-ottobre-1979-parte-seconda

La nevicata torinese del 27 ottobre 1979 parte seconda

23 Giugno 2004
meteo-23-febbraio-1°-marzo:-gelo-verso-europa,-inverno-mostra-i-muscoli-–-aggiornamento

METEO 23 Febbraio- 1° Marzo: GELO verso Europa, Inverno mostra i muscoli – AGGIORNAMENTO

15 Febbraio 2018
marcato-maltempo-in-atto-al-nord-ovest,-si-espande-lentamente-verso-est

Marcato maltempo in atto al Nord-Ovest, si espande lentamente verso est

10 Novembre 2012
estremi-meteo-in-arabia-saudita:-i-temporali-terribilmente-violenti-(video)

Estremi meteo in Arabia Saudita: i temporali terribilmente violenti (VIDEO)

25 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.