• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate d’agosto alla riconquista del Mediterraneo

di Ivan Gaddari
24 Lug 2008 - 18:00
in Senza categoria
A A
estate-d’agosto-alla-riconquista-del-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Ligth relativa alle ore 00Z del prossimo 30 luglio. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa mostra la presenza di un promontorio anticiclonico ben definito sui settori centro occidentali del Mediterraneo, in estensione verso l'Europa centrale. 

Volgendo lo sguardo in direzione del lato sinistro dell'immagine, per intenderci verso le isole britanniche, possiamo identificare un'area ciclonica che tuttavia avrà il suo fulcro principale tra Islanda e Groenlandia. Altra area di bassa pressione sarà invece presente sulla Russia europea, ma si tratterà di figure bariche che non avranno alcun tipo di influenza sulle nostre regioni.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 02 agosto. Sempre alla quota isobarica dei 500 hPa notiamo la graduale estensione ciclonica oceanica in direzione delle isole britanniche, con parziale interessamento dei settori centro occidentali del continente. 

Osservando l'Italia vediamo come una blanda ansa ciclonica vada ad insinuarsi in quota, direzione regioni settentrionali. Ciò potrebbe enfatizzare una maggiore instabilità diurna, mentre le correnti ruoterebbero dai quadranti occidentali.^^^^^L'ultima immagine che andremo ad analizzare, la GENS-MTG, evidenzia, per le ore 00Z del prossimo 06 agosto, la persistenza ciclonica oceanica alla quota barica dei 500 hPa. Onde oceaniche che andranno ad interessare essenzialmente i settori settentrionali del continente, con estensione verso quelli centrali ed il Mediterraneo settentrionale. Correnti prevalentemente occidentali potrebbero giungere sulla nostra penisola dando luogo a quell evoluzione descritta nel corso dell'ultimo step previsionale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 25 luglio/29 luglio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* mentre sull’Europa occidentale avremo ancora la presenza di una vasta area ciclonica oceanica, il Mediterraneo ed i settori centrali del continente saranno preda di un promontorio anticiclonico la cui radice assumerà connotati subtropicali.

Stato del cielo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, attesi tuttavia degli addensamenti diurni per attività termo convettiva sui rilievi.

Avremo precipitazioni?: clima che pertanto si mostrerà sostanzialmente secco, eccezion fatta per lo sviluppo di rovesci e qualche temporale pomeridiano sui principali comprensori montani peninsulari. Dapprima su Alpi e Appennino, poi soltanto sui rilievi settentrionali.

Andamento termico: temperature che sono attese in sostanziale aumento su tutte le regioni, portandosi su valori generalmente al di sopra delle medie stagionali.

estate dagosto alla riconquista del mediterraneo 12648 1 2 - Estate d'agosto alla riconquista del Mediterraneo
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 30 luglio e il 02 agosto (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: a livello continentale si potrebbe manifestare l’espansione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa centro occidentale. In tal modo onde cicloniche più o meno pronunciate potrebbero lambire il Mediterraneo settentrionale.

Stato del cielo: possibile un aumento delle nubi su regioni settentrionali, nonché su aree interne appenniniche del centro nord. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, legati principalmente all’instabilità, andrebbero ad interessare Alpi, Prealpi, Appennino centro settentrionale. Non è da escludere lo sconfinamento verso zone pedemontane e pianure del nord.

Profilo termico: temperature che potrebbero subire una lieve diminuzione laddove si avrebbe una maggiore presenza nuvolosa. Altrove non si prevedono sostanziali variazioni, anche se non è da escludere un lieve calo per correnti occidentali.

estate dagosto alla riconquista del mediterraneo 12648 1 3 - Estate d'agosto alla riconquista del Mediterraneo
Extreme forecaste, uno sguardo dal 03 al 06 agosto (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: le ultime elaborazioni numerico-previsionali indicano un ulteriore spostamento orientale dell’area ciclonica oceanica, tra le isole britanniche e la penisola scandinava.

Risvolti configurativi sull’Italia: un flusso di correnti occidentali potrebbe insistere sulle nostre regioni, influenzando maggiormente i settori centro settentrionali, mentre altrove agirebbe ancora l’alta pressione.

Stato del cielo: poche le variazioni attese dal punto di vista della copertura nuvolosa. Addensamenti legati all’instabilità diurna che permarrebbe su aree montane settentrionali e lungo l’Appennino.

Possibili precipitazioni: tuttavia i possibili fenomeni andrebbero ad interessare principalmente Alpi e Prealpi, da non escludere locali sconfinamenti verso zone di pianura.

Le temperature: i valori termici potrebbero mantenersi sostanzialmente invariati, non lontani dalle medie stagionali del periodo.

estate dagosto alla riconquista del mediterraneo 12648 1 4 - Estate d'agosto alla riconquista del Mediterraneo
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia chiaramente il trend stabilizzante descritto precedentemente. Alla quota degli 850 hPa, sia a livello di temperature che di altezze di geopotenziale, notiamo come l’andamento sia al rialzo.

Una crescita che, se confrontata con quanto sta accadendo in questi giorni, risulta netta. Tuttavia è bene sottolineare che trattasi di normalità stagionale, anche se i valori termici, localmente, potranno presentarsi al di sopra della media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-fresco-insiste-al-sud,-ma-l’alta-pressione-si-affaccia-da-ovest

Flusso fresco insiste al Sud, ma l'Alta Pressione si affaccia da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-15-dicembre,-freddo-polare-verso-il-mediterraneo

Meteo Italia sino al 15 Dicembre, FREDDO polare verso il Mediterraneo

3 Dicembre 2019
meteo-nord-ovest-italiano:-nubifragi-in-atto

Meteo Nord Ovest italiano: nubifragi in atto

10 Giugno 2019
dati-meteo-marzo-2019:-mese-troppo-stabile,-mite-e-soleggiato

Dati meteo MARZO 2019: mese troppo stabile, mite e soleggiato

31 Marzo 2019
meteo-d’estate,-temporali-al-nord,-poi-ondata-di-caldo-africano

Meteo d’Estate, temporali al Nord, poi ONDATA di CALDO africano

16 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.