• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate ai nastri di partenza. Ancora qualche “patema” instabile, poi arriverà l’Anticiclone

di Ivan Gaddari
29 Mag 2011 - 08:17
in Senza categoria
A A
estate-ai-nastri-di-partenza.-ancora-qualche-“patema”-instabile,-poi-arrivera-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Domani avremo condizioni meteo sostanzialmente stabili e soleggiate, ma si registreranno sicuramente più temporali nelle zone appenniniche centro meridionali e nelle aree alpine.^^^^^Nelle giornate di mercoledì e giovedì avremo l'influenza di una massa d'aria instabile che produrrà una vivace instabilità al Nord Italia e lungo la dorsale appenninica. In seguito dovrebbe riaffermarsi l'Alta Pressione.
Si è conclusa una settimana a dir poco dinamica. Inizialmente abbiamo avuto temporali al Centro Sud, successivamente è toccato alle regioni Settentrionali fare i conti con un’incisiva incursione perturbata i cui effetti si sono rivelati localmente devastanti.

E’ arrivata la domenica e come da previsione ecco affermarsi una figura anticiclonica. La giornata sarà splendida, salvo qualche disturbo poco significativo nelle zone appenniniche meridionali, sulla Sicilia orientale e occasionalmente nelle montagne alpine.

La prima metà della prossima settimana ci accompagnerà verso Giugno. Il 1 del mese prenderà il via, ufficialmente, l’Estate meteorologica. Probabilmente avremmo desiderato giornate ampiamente soleggiate e termicamente gradevoli, invece no. Dal nord Atlantico si sta muovendo una nuova saccatura, al cui interno è inserito un impulso perturbato. Anche stavolta avrà modo di condizionare il tempo peninsulare, causando una temporanea flessione anticiclonica.

Gradualmente si isolerà quella che in gergo definiamo “goccia fredda”, ovvero una zona di Bassa Pressione alle alte quote atmosferiche. Secondo le ultime interpolazioni dovrebbe dirigersi in Spagna ed avere influenze comunque limitate. Le masse d’aria umida produrranno i maggiori effetti tra martedì e mercoledì, quando nubi e temporali certo non mancheranno. Le regioni maggiormente interessate dovrebbero essere le Centro Settentrionali, con precipitazioni più probabili a ridosso dei rilievi e soltanto occasionalmente sconfinanti sulla Val Padana.

Temporali pomeridiani potrebbero coinvolgere anche le aree interne del Sud Italia, mentre le Isole – in particolare la Sardegna – potrebbero patire una maggiore variabilità ed anche in quel caso con degli episodi instabili qua e là.

estate ai nastri di partenza ancora qualche patema instabile poi arrivera l anticiclone 20601 1 2 - Estate ai nastri di partenza. Ancora qualche "patema" instabile, poi arriverà l'Anticiclone
Nelle giornate successive sembra profilarsi una rimonta anticiclonica. L’iniziale disposizione dovrebbe convogliare in Italia correnti d’aria fresca dai quadranti orientali o settentrionali. Al contempo si registreranno ampi rasserenamenti, salvo una parziale variabilità al Sud Italia e nelle due Isole.

Il consolidamento anticiclonico dovrebbe proseguire nel corso del weekend e considerando che la matrice della struttura dovrebbe essere di natura subtropicale, oltre al sole registreremo un incremento delle temperature che potrebbero portarsi su valori un po’ al di sopra della norma.

In conclusione è giusto sottolineare che la figura ciclonica, trattandosi di goccia fredda, potrebbe assumere traiettoria diverse dalla succitata. Il ché potrebbe portare ad uno stravolgimento previsionale anche nell’arco di poche ore. Ragion per cui vi invitiamo a non perdere gli aggiornamenti dei primi giorni settimanali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio,-sta-per-calare-il-sipario-e-il-meteo-e-in-linea-con-l’estate-oramai-imminente

Maggio, sta per calare il sipario e il meteo è in linea con l'Estate oramai imminente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-nubi-in-aumento-mercoledi,-qualche-pioggia-giovedi

Meteo BOLOGNA: nubi in aumento mercoledì, QUALCHE PIOGGIA giovedì

9 Ottobre 2018
meteo-estremo:-domenica-con-ciclone-in-inghilterra-e-alta-pressione-da-record-in-russia-europea

Meteo Estremo: domenica con ciclone in Inghilterra e Alta Pressione da record in Russia europea

20 Novembre 2016
stop-al-traffico,-arriva-la-neve-sahariana.-la-cronaca-della-nevicata-delle-alpi-graie-meridionali-–-provincia-nord-di-torino

STOP al traffico, arriva la neve Sahariana. La cronaca della nevicata delle Alpi Graie Meridionali – provincia Nord di Torino

22 Febbraio 2004
nocciolo-freddo-sul-baltico,-spifferi-d’aria-mite-ed-umida-oceanica-verso-l’italia

Nocciolo freddo sul Baltico, spifferi d’aria mite ed umida oceanica verso l’Italia

3 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.