• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ESTATE 2019 in Italia è stata la terza più calda della storia, per ISAC-CNR

di Mauro Meloni
23 Ott 2019 - 09:07
in Senza categoria
A A
estate-2019-in-italia-e-stata-la-terza-piu-calda-della-storia,-per-isac-cnr
Share on FacebookShare on Twitter

estate 2019 italia la terza piu calda della storia isac cnr 61848 1 1 - ESTATE 2019 in Italia è stata la terza più calda della storia, per ISAC-CNR

Possiamo finalmente tracciare un bilancio conclusivo della stagione estiva 2019, risultata molto calda e scarsamente piovosa sull’Italia. A livello di temperature, l’ultima estate entra così di diritto nel podio fra le più calde, molto vicina come anomalia ai valori delle estati 2015 e 2017, dietro l’inarrivabile estate 2003.

In sostanza siamo dinanzi ad un’estate rovente che staremmo definendo eccezionale, se quella storica estate 2003 non si fosse mai verificata. L’anomalia di temperatura dell’intero trimestre estivo da giugno ad agosto 2019, rispetto al periodo 1981-2010, è stata pari a +1.76°C, in base ai dati ISAC-CNR.

L’estate 2019 è così la terza più calda, dietro a quella 2003 nella quale l’anomalia superò i 3 gradi e di un soffio anche dietro all’estate 2017, anche quella caldissima. Il trittico di estati 2015, 2017 e 2019 rappresenta il nuovo picco di caldo estremo estivo in Italia dopo la grande estate del 2003.

Nel corso dell’estate, è stato quello di giugno il mese più caldo in assoluto e con l’anomalia termica più elevata, subito dietro il 2003. Luglio ed agosto sono stati lievemente meno roventi, consentendo così all’estate 2017 di posizionarsi leggermente davanti come più calda rispetto a quella di quest’anno.

Non ci sono state grandi differenze a livello nazionale nella distribuzione delle anomalie termiche, nel senso che ovunque le temperature sono state quasi omogeneamente sopra la norma. Ha fatto un po’ meno caldo, rispetto alla norma, su parte dei versanti adriatici e sull’estremo Sud Italia.

Tutte le estati in assoluto più calde appartengono agli anni Duemila, a testimonianza di un riscaldamento globale che non sembra conoscere limiti. L’Estate 2019 si è fatta notare per alcuni grandi estremi meteo in Europa, con feroci ondate di caldo che hanno investito soprattutto la Francia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-anche-in-italia:-le-eccezionali-piogge-di-liguria-e-basso-piemonte

Meteo estremo anche in Italia: le eccezionali piogge di Liguria e Basso Piemonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lieve-cedimento-barico-domenicale:-premesse-di-cambiamento?

Lieve cedimento barico domenicale: premesse di cambiamento?

9 Settembre 2011
nubi-e-qualche-piovasco-in-arrivo-al-nord,-piu-sole-e-clima-primaverile-sul-resto-d’italia

Nubi e qualche piovasco in arrivo al Nord, più sole e clima primaverile sul resto d’Italia

20 Marzo 2010
cambia-lo-scenario:-colata-artica-in-discesa-sull’est-europa,-italia-solo-lambita

Cambia lo scenario: colata artica in discesa sull’Est Europa, Italia solo lambita

8 Ottobre 2009
freddo:-vero-o-falso?

Freddo: vero o falso?

30 Maggio 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.