• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate 2018 è la più calda della storia in Europa, battuto record del 2003

di Mauro Meloni
20 Set 2018 - 10:36
in Senza categoria
A A
estate-2018-e-la-piu-calda-della-storia-in-europa,-battuto-record-del-2003
Share on FacebookShare on Twitter

estate 2018 la piu calda della storia in europa 2003 52891 1 1 - Estate 2018 è la più calda della storia in Europa, battuto record del 2003

Il caldo anomalo che sta caratterizzando settembre in Europa, con picchi eccezionali da record, non è che altro che la prosecuzione del trend estivo. L’estate 2018 è stata infatti la più calda in Europa dal 1910, cioè da quando sono disponibili le registrazioni delle temperature.

A certificare il dato è la NOAA, che ha evidenziato come nei mesi di giugno, luglio e agosto il Vecchio Continente ha visto il termometro segnare 2,16 gradi centigradi oltre la media, battendo il record del 2003. E’ la prima volta che in Europa si raggiungono i due gradi sopra la media.

Limitando l’analisi al solo agosto, se a livello mondiale il mese scorso si è piazzato in quinta posizione tra i più caldi, in Europa è stato da record. Con 2,4 gradi sopra la media, l’agosto 2018 europeo ha battuto quelli del 2015 (+2,28 gradi) e del 2003 (+2,17 gradi).

Questi dati così impressionanti potrebbero apparentemente stridere con l’Estate vissuta in Italia, risultata particolarmente bizzarra e soprattutto anomala per le abbondanti precipitazioni. In realtà ha fatto anche in Italia (la quinta estate più calda dal 1800), ma non certo al pari del Centro-Nord Europa.

 Così andava l'estate a fine luglio, con clima eccezionalmente rovente rispetto alla norma sull'Europa Centro-Settentrionale.

In Paesi come l’Olanda le temperature estive sono state le più elevate di sempre, mentre in Francia e Germania l’estate 2018 è stata la seconda più calda dopo quella del 2003. Per l’intero Pianeta, sempre in base ai dati Noaa, il periodo giugno-agosto è stato il quinto più rovente, con 0,74 gradi sopra la media.

Ma com’è stato possibile battere il record dell’estate 2003? Ebbene, in quell’anno il super caldo si concentrò sul Centro-Ovest Europa, mentre quest’anno il caldo è stato estremamente esteso e prolungato senza risparmiare quasi nessuna parte del Continente, risultando eccezionale alle latitudini settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-continua-il-caldo-prima-della-maxi-svolta.-da-domenica-cambia-tutto

METEO, continua il caldo prima della maxi svolta. Da domenica cambia tutto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
infiltrazioni-instabili-atlantiche,-in-arrivo-impulso-perturbato-piu-incisivo

Infiltrazioni instabili atlantiche, in arrivo impulso perturbato più incisivo

3 Giugno 2014
periodo-temporalesco-dopo-il-gran-caldo.-tendenza-meteo-ferragosto,-ultime-news

Periodo temporalesco dopo il gran caldo. Tendenza meteo Ferragosto, ultime news

5 Agosto 2015
irrompe-l’aria-fredda,-ferragosto-bagnato-al-nord

Irrompe l’aria fredda, Ferragosto bagnato al nord

15 Agosto 2008
i-fulmini:-il-maggior-pericolo-dei-fenomeni-meteo-temporaleschi

I FULMINI: il maggior pericolo dei fenomeni meteo temporaleschi

6 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.