• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate 2012/2013 la più calda della storia, clima estremo in Australia

di Mauro Meloni
07 Mar 2013 - 12:06
in Senza categoria
A A
estate-2012/2013-la-piu-calda-della-storia,-clima-estremo-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Media della temperature massime in Australia dal 1° dicembre al 28 febbraio. Fonte Bureau of Meteorology.^^^^^Anomalie termiche delle temperature massime in Australia dal 1° dicembre al 28 febbraio: è stata l'estate più calda di sempre. Fonte Bureau of Meteorology.
ESTATE PIU’ CALDA DI SEMPRE – In diverse occasioni, durante lo scorso trimestre, abbiamo dedicato spazio all’eccezionale calura che aveva investito (soprattutto a gennaio) diverse aree del Continente Australiano, portando picchi di temperatura esagerati (anche Sidney aveva frantumato il suo record storico, [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/26136-1-caldo-storico-a-sydney-sfiorati-i-46-gradi]per approfondire leggi qui[/url]). Ora si può fare un bilancio finale della stagione appena conclusa: sia in termini di temperature massime e medie, l’estate 2012-13 è stato la più rovente che si sia mai registrata da quando esiste la serie di dati risalente al 1910. Le temperature massime nel complesso sono risultate sopra la media di +1,44°C, il dato più elevato in assoluto che batte con un ampio margine il precedente record che era detenuto dall’estate 1982/1983 (+1,23°C). L’anomalia termica maggiore si è registrata nel Nuovo Galles del Sud, dove i valori massimi nel trimestre sono stati di quasi 2 gradi sopra la norma.

EVENTI RECORD ECCEZIONALI – L’Australia è sempre stata terra di eventi meteo estremi, ma gli scienziati si sono azzardati a paragonare il clima australiano di quest’estate ad un atleta dopato, proprio per la capacità di battere ogni record. Sono stati infranti ben 123 record in 90 giorni, quasi tutti durante l’ondata di caldo più lunga ed estrema registrata ad inizio gennaio ed accompagnata da incendi devastanti. A conferma di un’estate folle, non sono poi mancate nemmeno piogge torrenziali e vastissime inondazioni, per l’energia messa in gioco dalla calura estrema. Il giorno più rovente stato il 7 gennaio con una media nazionale di 40,3 gradi, quando sono stati registrati valori storici in 44 stazioni meteo. A Sydney, la citta’ piu’ popolosa, il 18 gennaio il termometro ha segnato 45,8 gradi. Il valore in assoluto più alto è stato raggiunto a Moomba Airport (Australia del Sud) con ben +49,6°C il 12 gennaio.

estate australia la piu calda della storia clima estremo 26781 1 2 - Estate 2012/2013 la più calda della storia, clima estremo in Australia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempeste-di-neve-nel-nord-est-degli-usa,-stato-d’emergenza-in-virginia

Tempeste di neve nel nord-est degli USA, STATO D'EMERGENZA in Virginia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
show-dei-delfini-in-cornovaglia:-saltano-fra-i-bagnanti-vicino-a-riva,-foto

Show dei delfini in Cornovaglia: saltano fra i bagnanti vicino a riva, foto

14 Agosto 2014
centro-meteo-europeo:-possibilita-di-neve-in-val-padana-per-la-prossima-settimana.-da-confermare

Centro Meteo europeo: possibilità di neve in Val Padana per la prossima settimana. Da confermare

13 Novembre 2018
meteo-milano:-verso-il-caldo-opprimente,-ma-poi-anche-i-temporali

Meteo MILANO: verso il caldo opprimente, ma poi anche i temporali

27 Giugno 2018
depressione-artica-tra-adriatico-ed-egeo,-ad-ovest-sussulto-azzorriano

Depressione artica tra Adriatico ed Egeo, ad ovest sussulto azzorriano

19 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.