• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate 2010, dopo l’inizio un po’ tardivo come procederà? Le tendenze dalle stagionali NCEP ed IRI

di Mauro Meloni
01 Lug 2010 - 10:41
in Senza categoria
A A
estate-2010,-dopo-l’inizio-un-po’-tardivo-come-procedera?-le-tendenze-dalle-stagionali-ncep-ed-iri
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni probabilistiche del modello NCEP per il mese di luglio 2010, run inizializzato il 30 giugno. Fonte NOAA-NCEP^^^^^Le previsioni probabilistiche del modello NCEP per il mese di agosto 2010, run inizializzato il 30 giugno. Fonte NOAA-NCEP^^^^^Le previsioni probabilistiche del modello NCEP per i mese di agosto, settembre ed ottobre. Fonte NOAA-NCEP^^^^^Le previsioni multimodel dell'IRI per il trimestre compreso fra luglio e settembre: sembra notevole la possibile influenza calda nord-africana per il bacino del Mediterraneo.
Ormai stiamo entrando nel cuore della stagione delle vacanze: cresce l’interesse per sapere se il recente decollo (tardivo) della stagione estiva culminerà in periodi molto caldi e stabili oppure se si procederà con condizioni meteorologiche un po’ alterne che possano veder persino prevalere fresco fuori stagione.

Ebbene, l’ultima linea di tendenza proposta dal modello CFS (Climate Forecast System) presso l’NCEP, per il mese di luglio che si è appena aperto, non è del tutto positiva per quanto concerne il nostro Paese, come possiamo apprezzare nella carta a lato. L’analisi a livello continentale vedrebbe infatti un mese che avrebbe molte probabilità di essere caldo per buona parte delle nazioni centro-settentrionali europee, mentre sul Mediterraneo ci dovremmo attendere un mese normale, se non più fresco della norma. Logico pensare che, in virtù della persistenza di potenze calde anticicloniche a medie-alte latitudini, il bacino del Mediterraneo possa esser preso di mira da circolazioni d’aria a tratti instabile.

estate 2010 ad un bivio le tendenze dai modelli stagionali ncep ed iri 18273 1 2 - Estate 2010, dopo l'inizio un po' tardivo come procederà? Le tendenze dalle stagionali NCEP ed IRI
Questo stesso andamento appare più o meno confermato per il successivo mese di Agosto, seppure con probabilità di gran caldo per il Nord Europa un po’ più smorzate (si veda la cartina a lato). Il modello CFS, nel tracciare le tendenze, si basa non solo sulle anomalie termiche oceaniche, ma ha anche una componente di calcolo deterministica, tentando di “estendere” le previsioni dei modelli a breve termine su scala stagionale. Giocoforza, man mano che ci si allontana nel periodo preso in considerazione, più crescono le possibilità che tali linee di tendenza sperimentali abbiano minori probabilità di successo.

estate 2010 ad un bivio le tendenze dai modelli stagionali ncep ed iri 18273 1 3 - Estate 2010, dopo l'inizio un po' tardivo come procederà? Le tendenze dalle stagionali NCEP ed IRI
Prendendo per curiosità in considerazione il trimestre da agosto ad ottobre, le attuali proiezioni CFS evidenziano che potrebbe aversi un clima più fresco della norma su gran parte d’Europa, soprattutto per il contributo di ottobre. Insomma, l’autunno non tarderebbe ad arrivare, facendo percepire molto presto sensazioni invernali.

estate 2010 ad un bivio le tendenze dai modelli stagionali ncep ed iri 18273 1 4 - Estate 2010, dopo l'inizio un po' tardivo come procederà? Le tendenze dalle stagionali NCEP ed IRI
Facciamo un passo indietro e torniamo alle proiezioni per i due mesi del solleone estivo: dando credito alle proiezioni IRI dell’Università di Columbia (la mappa si trova in basso(, si nota un ribaltamento sostanziale rispetto agli scenari prospettati invece dalle CFS. Il sistema di previsione utilizzato dall’IRI mette insieme una serie di risultati di alcuni modelli stagionali, tra i quali, ad esempio, il NSIPP statunitense, l’ECHAM 4.5 di provenienza europea, o il CCM3. La carta che vediamo in basso si riferisce alla tendenza ufficiale preannunciata da IRI su base trimestrale (luglio, agosto e settembre), che vedrebbe con maggiori probabilità temperature sopra la norma soprattutto sul bacino del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
escalation-estiva-senza-freni,-caldo-e-afa-spalmati-su-tutta-italia.-rinfrescata-posticipata?

Escalation estiva senza freni, caldo e afa spalmati su tutta Italia. Rinfrescata posticipata?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-e-domani-avverso-al-nord-italia-con-temporali-violenti

Meteo oggi e domani avverso al Nord Italia con temporali violenti

6 Agosto 2019
rovesci-di-pioggia-piuttosto-vivaci-ad-est-del-garda

Rovesci di pioggia piuttosto vivaci ad est del Garda

17 Settembre 2015
giornalista-nel-bel-mezzo-del-blizzard,-presso-plattsburgh-(new-york)

Giornalista nel bel mezzo del blizzard, presso Plattsburgh (New York)

17 Marzo 2017
venti-di-scirocco-precedono-la-perturbazione

VENTI DI SCIROCCO precedono la perturbazione

28 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.