• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate 2007: parvenze fresche e picchi di caldo record

di Mtg News Dai Lettori
02 Set 2007 - 11:52
in Senza categoria
A A
estate-2007:-parvenze-fresche-e-picchi-di-caldo-record
Share on FacebookShare on Twitter

estate 2007 parvenze fresche e picchi di caldo record 9709 1 1 - Estate 2007: parvenze fresche e picchi di caldo record
L’inverno e la primavera sono stati veramente caldi, se si volesse generalizzare si può dire che in quei sei mesi l’anomalia è stata di circa 3°C, tanto da far temere un’estate super-rovente da caldo record. Anche i modelli di previsione stagionale avevano fatto temere il peggio, ma fortunatamente in questo caso le proiezioni sono state pessime ed il forte caldo persistente è stato scongiurato.

Giugno è iniziato portandosi dietro la fase perturbata iniziata a fine maggio, fino ai 13 del mese il muro dei 30°C è stato un ostacolo difficile da superare, a giorni alterni si sono verificati temporali e rovesci a macchia di leopardo, in qualsiasi caso gli accumuli sono stati una vera manna dopo molti mesi di siccità, molte località durante questa fase piovosa hanno superato i 100 mm di pioggia, da annotare però pure tempeste di vento e grandinate che non hanno risparmiato le colture in via di crescita con ingenti danni. Colpita una vasta fascia del Veneto centrale.
A cavallo della metà del mese un cuneo anticiclonico si è fatto strada, la lingua di fuoco ha fatto salire i termometri fino a 32/34° diffusi, senza però arrivare a superare mai questo limite, superato in tutta tranquillità nei mesi di giugno degli ultimi anni.

Nell’ultima settimana correnti più miti hanno riportato in basso i termometri mentre i pluviometri sono rimasti a secco.
Nonostante le parvenze fresche giugno ha chiuso oltre il grado di anomalia positiva mentre le precipitazioni sono state in molti casi in surplus. Da evidenziare il fatto che la regione sia stata risparmiata dai valori over 40° che hanno arroventato il Sud Italia.

Luglio è partito col piede “fresco”, infatti il 4 luglio un nucleo freddo ha interessato la regione portando degli accumuli piovosi, ed un generalizzato calo termico, a grande sorpresa i termometri sono scesi in picchiata: fino a 8.6° a Rovigo Granzette, 8.8° a Merlara, diffuse minime sotto i 10°C in pianura mentre in montagna le gelate hanno colpito i più importanti passi dolomitici. Nella prima decade del mese le minime registrate sono state basse, con valori di 13°C diffusi in molte zone della pianura. Le massime in questo periodo hanno faticato parecchio a salire sopra i 30°C. Dal 13 luglio la situazione ha iniziato a cambiare e il caldo è tornato a dominare, però i tassi di umidità sono rimasti bassi e di conseguenza le escursioni termiche sono state in alcuni casi superiori ai 20°C.
Dapprima le massime registrate hanno varcato i 33°C il 14 luglio, poi dal 15 luglio è partita una serie di massime over 35°C e su via, via fino a raggiungere punte di over 39°C il 19/20 del mese. Il primato spetta a Maser(TV) con 39.4°C e 39.2°C, seguita da Noventa Vicentina 39.1°C (ARPAV), non lontano, geograficamente parlando, dall’ultima località citata Urbana 38.9°C e Bresega 38.8° (METEOVENETO). Un’onda calda veramente imponente che ha cancellato alcuni record come nel caso di Verona Villafranca arrivata a 38.2°C, alcuni valori registrati nella regione si erano verificati solo nella famigerata estate del 2003.
L’ultima settimana del mese l’anticiclone africano ha mollato la presa facendo scongiurare il pericolo di un’ondata calda e duratura.

Agosto è iniziato con un periodo in media, le temperatura massime sono state altalenanti come le minime del resto, successivamente correnti fresche e perturbate hanno generato una serie di temporali mantenendo stabile la media termica.
A cavallo del Ferragosto però il caldo ha ripreso forza e i termometri sono saliti senza nessun problema sopra i 30°C, massime di 33°C sono ritornate con un’ottima frequenza ma l’onda calda ha avuto breve durata.
Dal 19 del mese si è fatta strada una fase perturbata che ha riportato i valori termici sotto le medie mentre gli accumuli piovosi hanno interessato maggiormente la parte centro-settentrionale della regione, in alcuni casi gli accumuli hanno superato i 150 mm.
La mattina del 24 c’è stata la sorpresa della nebbia, fenomeno inaspettato che si è rivelato anche duraturo a discapito della forza del sole agostano. Dal 25 un’onda calda ha nuovamente investito il Veneto, valori superiori ai 32°C si sono registrati in diverse località, ben presto però si è fatta strada una fase instabile, la parte meridionale della regione è stata nuovamente saltata dagli eventi mentre nella fascia centrale vi sono state grandinate, di forte intensità in Valpantena (VR).

Complessivamente si può essere soddisfatti termicamente della stagione appena passata, l’anomalia generale ha superato di qualche decimo il grado, uno scarto pesante ma molto inferiore rispetto alle anomalie registrate in inverno e primavera. Il perdurare di livelli bassi di umidità ha permesso una maggiore escursione termica, usuale negli ultimi anni, e quindi ad una media delle massime più alta si è contrapposta una media delle minime più bassa, questo soprattutto in aperta campagna dove la dispersione di calore è più forte.
Le precipitazioni hanno accontentato la parte centro-settentrionale della regione, ciò non toglie che nella parte centrale della stagione vi sia stata una generale situazione siccitosa durata più di 40 giorni.

Per un maggior approfondimento vi rimando a questi articoli:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15819
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15848
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15906
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15920
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16039
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16087
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16107

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-italiana-2007-e-anomalia-termo-barica

Estate italiana 2007 e anomalia termo-barica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-robusta-depressione-da-domenica,-analisi-prima-fase-dell’evento

Nuova robusta depressione da Domenica, analisi prima fase dell’evento

12 Dicembre 2008
meteo:-ciclone-in-movimento-nel-mediterraneo,-dove-colpira?
News Meteo

Meteo: ciclone in movimento nel Mediterraneo, dove colpirà?

16 Ottobre 2024
bel-tempo-riconquista-l’italia,-prosegue-l’estate-sull’europa-dell’est

Bel tempo riconquista l’Italia, prosegue l’estate sull’Europa dell’Est

2 Maggio 2012
nei-prossimi-tre-giorni-avremo-un-progressivo-calo-termico-per-venti-dai-quadranti-nord-occidentali

Nei prossimi tre giorni avremo un progressivo calo termico per venti dai quadranti Nord occidentali

19 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.