• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Espresso perturbato autunnale sul binario Italia, in giornata forte maltempo su molte regioni

di Ivan Gaddari
24 Set 2010 - 08:06
in Senza categoria
A A
espresso-perturbato-autunnale-sul-binario-italia,-in-giornata-forte-maltempo-su-molte-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

Sta giungendo una forte perturbazione atlantica e durante la giornata si avranno condizioni di diffuso maltempo. Rischio di intense precipitazioni al Nord e in qualche regione del versante tirrenico, non si esclude la possibilità di locali nubifragi.
Anticiclone bye bye! Non c’è più spazio per il bel tempo, entra in scena l’Autunno. La perturbazione c’ha quasi raggiunto, è penetrata sui mari di ponente e sta causando le prime precipitazioni sulla Sardegna meridionale. Nulla di che in confronto a quanto potrebbe accadere in giornata. Anche stamane gli aggiornamenti modellistici vedono la possibilità di forti precipitazioni su alcune delle nostre regioni, coadiuvate peraltro da venti intensi dai quadranti meridionali. L’avanzata del sistema perturbato sta causando il richiamo di correnti Sciroccali, però poi lo spostamento verso est dell’intero sistema provocherà un cambiamento circolatorio che vedrà affermarsi i venti occidentali.

Anzitutto, cos’è accaduto? Beh, non che ci sia molto da spiegare, basterebbe dire che un lago perturbato ha inondato l’Europa occidentale e sta fluendo nel Mediterraneo. Però magari qualcuno un po’ più curioso vorrebbe comprendere da dov’è che traggono origine queste perturbazioni. E’ bene precisare che si tratta di due sistemi distinti: uno formatosi in Atlantico, l’altro proveniente dall’Artico. Un bel mix, considerate poi che si fonderanno assieme e creeranno quello che pocanzi abbiamo definito “lago perturbato”. Nei giorni traslerà verso est, dirigendosi sull’Europa centro orientale. Spostamento che non farà altro che determinare un cambiamento nella direzione del vento, difatti pian piano fluirà aria ben più fredda settentrionale che incentiverà un importante calo termico.

Gli aspetti più significativi dell’intero peggioramento son due: le precipitazioni, consistenti su molte regioni, e le temperature. Queste ultime, lo si è detto, subiranno un forte calo e si dovrebbero attestare – almeno per qualche giorno – su valori al di sotto della norma. Infatti sono previste delle nevicate sulle Alpi e si comincerà già oggi, perché al Nord la flessione non si farà attendere. Neve che dovrebbe scendere attorno ai 2000 m, tuttavia in serata è probabile che sulle montagne del Triveneto possa calare e raggiungere i 1800 m.

Le nevicate però sono una cosa, le piogge un’altra. Perché di piogge, oggi, ce ne saranno tante e anche di forte intensità. Abbiam detto in apertura che le precipitazioni hanno raggiunto il settore sud della Sardegna. Bene, nell’Isola il tempo peggiorerà rapidamente e sino al tardo pomeriggio avremo condizioni di forte instabilità associate a piogge in forma di rovescio ed anche temporale. I fenomeni più vivaci dovrebbero coinvolgere dapprima la fascia orientale e poi soprattutto le aree settentrionali. Un parziale miglioramento sembra poter giungere di sera, quando inizierà a soffiare il fresco Maestrale.

Ma il maltempo non colpirà soltanto la più piccola delle Isole Maggiori. No, interesserà anche la più grande, la Sicilia, e giungerà soprattutto nella seconda fase giornaliera coinvolgendo principalmente le fasce occidentale e meridionale. In questa circostanza le precipitazioni potrebbero risultare molto più intense e non si esclude il rischio di qualche isolato nubifragio.

Nubifragi che potrebbero manifestarsi anche al Nord. L’Italia Settentrionale verrà investita in pieno dal passaggio perturbato e le correnti di Scirocco che risaliranno l’Adriatico dovrebbero penalizzare soprattutto le Venezie. Forti piogge dovrebbero difatti bagnare copiosamente Veneto e Friuli, ma anche Trentino Alto Adige e spostandoci verso ovest la Lombardia. Difatti anche il Nordovest non risulterà esente dal maltempo, tutt’altro. Potrebbero manifestarsi importanti precipitazioni un po’ dappertutto, così come vivaci acquazzoni potranno visitare l’Emilia Romagna risultando tuttavia a carattere intermittente e distribuiti irregolarmente specie tra tardo mattino e pomeriggio.

Per quel che concerne le regioni Centro Meridionali, anche in questo caso avremo condizioni di marcata instabilità. Inizialmente le precipitazioni interesseranno anche i versanti Adriatici, ma verso sera su questi settori si dovrebbe assistere ad un’attenuazione per via dell’indebolimento dello Scirocco. Nel frattempo vivaci acquazzoni dovrebbero abbordare le coste tirreniche dalla Toscana alla Campania, anche perché i venti pian piano inizieranno ad orientarsi da SO.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-condizionera-il-meteo-anche-nel-weekend.-sabato-ancora-piogge,-poi-vento-e-molto-fresco

La perturbazione condizionerà il meteo anche nel weekend. Sabato ancora piogge, poi vento e molto fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-4-novembre,-con-freddo-dalle-regioni-polari,-maltempo

METEO al 4 Novembre, con FREDDO dalle regioni POLARI, maltempo

22 Ottobre 2018
tendenza-meteo-weekend:-miglioramento-molto-lento,-ancora-diffusi-temporali

Tendenza Meteo weekend: miglioramento molto lento, ancora diffusi temporali

2 Maggio 2018
anticiclone-sinonimo-di-bel-tempo?-non-sempre…

Anticiclone sinonimo di BEL TEMPO? Non sempre…

25 Settembre 2013
ultime-schermaglie-temporalesche-anche-in-appennino,-caldo-in-rapida-ritirata-dal-centro-sud

Ultime schermaglie temporalesche anche in Appennino, caldo in rapida ritirata dal Centro-Sud

8 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.